Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 28 giugno 1228: da Brindisi parte per la Sesta crociata con l’imperatore Federico II.
* 28 giugno 1883: a Milano viene inaugurata la prima centrale elettrica europea.
* 28 giugno 1946: Enrico De Nicola è eletto capo provvisorio dello Stato italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Gli indifferenti
di Alberto Moravia
(Roma 1907-1990)
Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l’uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un’oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto…
Struggenti violini
Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, “I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia” , il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra… - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
L’Accademia della Crusca per la tutela dell’Italiano
Una storica istituzione a tutela della lingua italiana, impegnata ancora oggi nelle nuove frontiere dell’evoluzione linguistica, è l’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Il sito web (www.accademiadellacrusca.it) è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.
Gli inizi dell'Accademia della Crusca risalgono al decennio 1570-1580 e alle riunioni di un gruppo di amici che si dettero il nome di "brigata dei crusconi". Già con la scelta di questo nome manifestarono la volontà di differenziarsi dalle pedanterie ...
Leggi tutto: L’Accademia della Crusca per la tutela dell’Italiano
Victor Hugo e gli Stati Uniti d’Europa, due secoli fa
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrit- tore, poeta e dram- maturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità delle divisioni nel nostro continente.
«Verrà un giorno - disse l’autore de I miserabili - in cui la guerra sembrerà così assurda fra Parigi e Londra, fra Pietroburgo e Berlino, fra Vienna e Torino da sembrare impossibile esattamente come, ai giorni nostri, lo sarebbe una guerra fra Rouen e Amiens, fra Boston e Philadelphia.
Verrà un giorno in cui Francia, Italia, Inghilterra, Germania, tutte le nazioni ...
Leggi tutto: Victor Hugo e gli Stati Uniti d’Europa, due secoli fa
Nuovi orizzonti col portale nazionale «Cultura Italia»
Rilancio della cultura con la nuova versione del portale della cultura italiana. CulturaItalia è il portale del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) e propone un accesso guidato al mondo della cultura italiana. Grazie a soluzioni informatiche innovative, raccoglie ed organizza milioni di informazioni sulle risorse che compongono il ricco universo culturale del paese, mettendole a disposizione degli utenti della rete.
CulturaItalia è un progetto innovativo in continua evoluzione, i cui obiettivi complessivi sono condivisi con le Regioni, gli Enti locali, le Università, che giocano un ruolo importante nella realizzazione dell’iniziativa. Propone ...
Leggi tutto: Nuovi orizzonti col portale nazionale «Cultura Italia»
«Italiam, Italiam»: the 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
The great poetry that sings Italy has distant roots. In the first century BC, the Latin poet Virgil tells the wonder and exultation of those who escaped the fire of Troy, after wandering the Mediterranean sea, were about to arrive in Italy. In the book III of the Aeneid, the Trojan hero steered owards Italy, towards a new land and a new future, a future destined to mark forever Italian and European history. Prophecies and apparitions showed a glimpse of the destination, which was clearer on the traces of the culture of men. «Procul obscuros collis ...
Leggi tutto: «Italiam, Italiam»: the 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
BORGHI D’ITALIA / Triora, il paese delle streghe
Storie misteriose e terrificanti sono legate a Triora, il paese delle streghe, in provincia di Imperia. Nella Liguria occidentale sono stati numerosi i processi per stregoneria e Triora, nell’Alta Valle Argentina, è stata a lungo protagonista di vicende intrecciate da fantasie e finite in tragedie. Le “bagiue” si aggiravano in luoghi orridi e deserti, come la Ca’ Botina, la fontana di Campomavùe, la fontana della Noce sotto un grande albero di noci e anche accanto alla chiesa parrocchiale. La terribile carestia del 1587 scatenò violente accuse e si attribuirono le gravi difficoltà propria alle streghe, puntando il dito soprattutto contro le donne della Ca’ Botina, povere e spesso degradate dalla miseria. La posizione isolata di Triora favorì la permanenza di credenze arcaiche e diffuse superstizioni, che nei periodi di gravi difficoltà si traducevano nella caccia alla streghe. Il Parlamento locale ...
Leggi tutto: BORGHI D’ITALIA / Triora, il paese delle streghe
Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
Let Lombardy’s lakes take your breath away with their allure, richness and charm.
Lake Garda is the perfect sport for an unforgettable stay, for trying your hand at water sports or for relaxing under the sun on the little characteristic beaches found along the lake’s shores. You can also set out and discover spectacular places on one of the itineraries “Navigazione Lago di Garda” offers. Board boats and enjoy unlimited travel along the lower part of the lake, fron one bank to the other, between the two ports at Gargnano and Torri. Be sure ...
Leggi tutto: Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
«In altre parole», storia d’amore per la lingua italiana
Questa è la storia di un colpo di fulmine, di un lungo corteg- giamento, di una passione profonda: quella di una scrittrice per una lingua straniera. Jhumpa Lahiri è una giovane neolaureata quando visita per la prima volta Firenze; appena sente parlare l’italiano capisce che le è stranamente familiare, che le è necessario e deve apprenderlo. Non sa spiegarsi il perché di un simile, repentino bisogno, ma sa ...
Leggi tutto: «In altre parole», storia d’amore per la lingua italiana
Our Mediterranean: together for new relations among peoples
Even when no missiles fly, international conflicts and interests intertwine, amid timid attempts to outline a less uncertain and peaceful future. Great rivalries and daily tragedies are taking place between the Mediterranean and the Middle East, with masses of desperately oppressed people at the mercy of unscrupulous exploiters and politicians. The ephemeral hopes raised by the Arab Springs have mostly been wrecked in uncertain, if not chaotic, scenarios. And yet we need to give voice to hopes and help create a less uncertain future for the peoples directly concerned and also for Italy and Europe. The walls have never solved problems and ...
Leggi tutto: Our Mediterranean: together for new relations among peoples
«Discorso agli Ateniesi» col sogno di un’Italia migliore
La difficile situazione politico-economica, i troppi interessi privati nelle vicende pubbliche, le cronache quotidiane di scandali e appropriazione di risorse della comunità fanno emergere in molti l’esigenza di una politica alta, animata da grandi passioni e basata sul merito, la legalità, i valori della solidarietà. In Italia e nella nuova Europa occorrerebbe ascoltare voci come il Discorso agli Ateniesi di Pericle, nella Atene di quasi 2500 anni fa:
«Qui ad Atene noi facciamo così.
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia ...
Leggi tutto: «Discorso agli Ateniesi» col sogno di un’Italia migliore
At the start of the summer the European Music Day
The summer season begins with the European Music Day. Every year on the 21st of June, the day of the summer solstice, music is the main topic of interest in many cities across Europe. The idea for an event of this kind is to encourage composing music and presenting it to its listeners. Professional and amateur musicians from all over the world come together in the major capitals in Europe to perform for free and present their music to the people.
The European Music Day was first celebrated in 1982, on the 21st of June in Paris, at the initiative of the then Minister Culture Jack Lang, whose ...
Leggi tutto: At the start of the summer the European Music Day
Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
Un lungo e quotidiano impegno per donare un futuro diverso ai bambini affetti dalla Sindrome di Angelman. L’Italia della solidarietà, fra i mille volti, ha anche quello dell’associazione di volontari che si occupano dei piccoli che non possono parlare, hanno difficoltà a camminare, apprendono con molta difficoltà, soffrono di epilessia, spesso non riescono a dormire, hanno perciò bisogno di assistenza continua. Il loro destino può cambiare e le speranze crescono con la ricerca. Recenti scoperte alimentano concrete ...
Leggi tutto: Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
«Italy»: a name in the myth between bulls and fiery sunsets
«Italy»: a name with very ancient roots, which lead to myth and legend between bulls and fiery sunsets. There are numerous re- searches and interpretations of the scholars of every age and many are the origins of a name that has definitively affirmed itself already before Christ, at the end of the Roman Republic. Rich the literature in this regard, we only see a few words.
Conquered by Rome, in 1988 BC the ...
Leggi tutto: «Italy»: a name in the myth between bulls and fiery sunsets
Winston Churchill: appello per gli Stati Uniti d'Europa
Uno dei primi a proporre la creazione degli "Stati Uniti d'Europa" fu Winston Churchill, ex ufficiale dell'esercito, reporter di guerra e primo ministro britannico (1940-45 e 1951-55). Dopo la seconda guerra mondiale, era convinto che solo un'Europa unita potesse garantire la pace. Il suo obiettivo era quello di eliminare una volta per tutte i mali europei del nazionalismo e della guerra. Aveva formulato le sue conclusioni tratte dalle lezioni della storia nel suo famoso Discorso alla gioventù accademica tenuto all'Università di Zurigo nel 1946: «Esiste un rimedio che in pochi anni renderebbe tutta l'Europa ...
Leggi tutto: Winston Churchill: appello per gli Stati Uniti d'Europa
Coldiretti and Eni sign an agreement to cultivate agricultural biogas
An alliance has been formed by Eni and Coldiretti to develop the Italian agricultural biomethane supply chain and make mobility more sustainable from a circular economy perspective. Eni and Coldiretti signed the collaboration agreement with the aim of developing an advanced Italian supply chain of biomethane produced from waste for use within the transport sector, leveraging the waste and byproducts that are produced from agriculture and livestock. The memorandum of understanding was signed in Lodi at the Padano Technology Park by the ...
Leggi tutto: Coldiretti and Eni sign an agreement to cultivate agricultural biogas
Natura e cultura, le bellezze d’Italia col turismo lento
Alla riscoperta dell’Italia e dell'Europa con il turismo lento. Cresce il numero di coloro che decidono di muoversi a piedi o in bicicletta per scoprire, conoscere, sognare le bellezze del Bel Paese. Auto, treno, aereo talvolta sono mezzi per spostarsi nelle lunghe distanze, per raggiungere il “campo di esplorazione”, ma poi servono solo comode scarpe o una semplice bici. La crisi e le difficoltà economiche danno una mano allo sviluppo del turismo lento, che tuttavia nasce da una filosofia diversa dal tradizionale turismo di massa, dagli spostamenti basati sui chilometri ...
Leggi tutto: Natura e cultura, le bellezze d’Italia col turismo lento
Franz Liszt, a love symphony to Italy
His melodies have pervaded Europe, his passion for Italy has translated into a symphony not only musical. Franz Liszt was in love with Italy and explored landscapes, literature, lyric, traditions of our country, translating them into his expressive language, that of music. "The beauty of this privileged country - he wrote in one of the many pages of his Years of Pilgrimage - appeared to me in its purest and sublime forms. The art showed itself in my eyes in all its shine, revealed itself to me in its ...
"Italia Italy" post
«E’ meglio accendere una piccola candela che maledire l’oscurità». (Confucio, filosofo cinese, 551-479 a.C.)
EXPLICIT La fine di ...
La morte a Venezia
di Thomas Mann
(Germania 1875-1955)
… Ma a lui parve che il pallido ve gentile psicagogo laggiù gli sorridesse, gli accennasse, e staccando la mano sull’anca a indicare un punto lontano, lo precedesse a volo verso benefiche immensità. E come già tante volte aveva fatto, s’incamminò dietro a lui.
Passarono alcuni minuti; finalmente qualcuno accorse in aiuto dell’uomo abbattutosi sul fianco della poltrona. Lo trasportarono in camera sua. E quello spesso giorno un mondo riverente e attonito ebbe l’annuncio della sua morte.
Il marchio europeo
Prodotti italiani ed europei sufficientemente tutelati dal marchio “CE”? Per molti operatori dei settori interessati non ci sono problemi, ma per tanti consumatori il rischio di essere raggirati appare dietro l’angolo. I problemi nascono dal fatto che il marchio che tutela i prodotti dell’Unione Europea è simile a quello ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 2 Letteratura ‘900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'