Nuovo ‘Grand Tour’?
Per secoli il viaggio in Italia è stato nei sogni di molti, ovunque in Europa. La formazione culturale non poteva non concludersi che con il Grand Tour, un vero pellegrinaggio da ogni angolo dell’Europa alla scoperta del nostro straordinario patrimonio culturale e di una civiltà millenaria. Attuato già durante il ... - LEGGI TUTTO
INCIPIT L'inizio di ...
L’esclusa
di Luigi Pirandello
(Agrigento 1867-1936)
Antonio Pentàgora s’era già seduto a tavola tranquillamente per cenare come se non fosse accaduto nulla. Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, col suo volto tarmato che pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca…
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 12 aprile 1633: Galileo Galilei è accusato di eresia
* 12 aprile 1944: il re Vittorio Emanuele III annuncia l’abdicazione a favore del figlio Umberto II
Dante 1321-2021
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Oltre le frontiere: tra barriere e ponti con Magris
Barriere e ponti animano il dibattito culturale e politico dei nostri giorni, fra aperture sconfinate fino all’utopia e divisioni che si estendono fino al razzismo. Il senso del limite, della barriera, del confine è stato scandagliato da molti scrittori e filosofi e segna anche la quotidianità della vita. Lo scrittore triestino Claudio Magris - nella Prefazione di L'infinito viaggiare, un testo proposto anche ai candidati agli Esami di Stato - offre riflessioni e suggestioni di grande attualità e di palpitante umanità, nel segno del viaggio.
«Non c'è viaggio senza che si attraversino frontiere - politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche, anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a ...
Leggi tutto: Oltre le frontiere: tra barriere e ponti con Magris
Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
La Repubblica Ceca invita a scoprire un aspetto unico del Barocco, il movimento artistico e culturale che ha saputo ingentilire non solo palazzi e città, ma anche oasi verdi e campagne. Ridondanza, ricchezza, profusione ed eleganza contagiano le architetture del verde e gli edifici rurali. Dalle città alle periferie niente è banale, a partire da parchi e giardini che esplodono in veri e propri capolavori. Che, con i loro angoli romantici, arrivano dritti ...
Leggi tutto: Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
Calabria guerriera e ribelle: la Storia, non di passaggio
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.
Annibale, Spartaco erano andati in Calabria non di passaggio ma per reclutare ribelli e organizzarsi. Giulia la figlia di Augusto, che può essere considerata la Lady Diana di 2.000 ...
Leggi tutto: Calabria guerriera e ribelle: la Storia, non di passaggio
Constitution of the Italian Republic: Ethical and Social Rights and Duties (Arts. 29-34)
The Republic recognises the rights of the family as a natural society founded on matrimony.
Matrimony is based on the moral and legal equality of the spouses within the limits laid down by law to guarantee the unity of the family.
Art. 30
It is the duty and right of parents to support, raise and educate their children, even if born out of wedlock. In the case of incapacity of the parents, the law provides for the fulfilment of their duties. The law ensures to children ...
Dalla Belle Époque alle tragedie: e se si torna indietro?
Il mondo può tornare anche indietro. Oltre l’ottimismo della volontà, nessuno può essere sicuro che domani ci sarà un mondo migliore di quello di oggi. La storia dell’ultimo secolo ce lo dimostra ampiamente. All’alba del Novecento l’Europa viveva l’entusiasmo della Belle Époque, fra lusso, scintillio e sogni di un futuro brillante. La povertà era presente nella maggior parte della popolazione, ma crescevano le speranze di un futuro meno precario.
Su quell’entusiasmo si sono costruiti sogni di grandezza, nazionalismi accesi, spregiudicatezza e voglia di dominio, e sono arrivate le tragedie: la Grande ...
Leggi tutto: Dalla Belle Époque alle tragedie: e se si torna indietro?
Leonardo, key player in the aerospace, defence and security markets
Among the avant-garde Italian excellences there is certainly Leonardo, a great company with a combination of creativity, passion and talent. Key player in the global aerospace, defence and security markets, Leonardo is the synthesis of a great industrial legacy, of a solid commitment to technological excellence and of an ambitious vision of the future. The Italian factory constantly explores new ideas to turn them into new technologies that improve our world and design the future one ...
Leggi tutto: Leonardo, key player in the aerospace, defence and security markets
Lo Zibibbo di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
Lo Zibibbo di Pantelleria è stato riconosciuto come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dall’Unesco, che per la prima volta ha inserito nella prestigiosa lista una pratica agricola. Le viti ad alberello delle colline dell’isola siciliana che digradano verso il mare sono state riconosciute come valore universale da tutti i 161 Paesi membri della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, riuniti a Parigi.
Il riconoscimento internazionale dello Zibibbo di Pantelleria conferma l'impegno strategico dell’Italia per valorizzare a livello mondiale le ...
Leggi tutto: Lo Zibibbo di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
Let Lombardy’s lakes take your breath away with their allure, richness and charm.
Lake Garda is the perfect sport for an unforgettable stay, for trying your hand at water sports or for relaxing under the sun on the little characteristic beaches found along the lake’s shores. You can also set out and discover spectacular places on one of the itineraries “Navigazione Lago di Garda” offers. Board boats and enjoy unlimited travel along the lower part of the lake, fron one bank to the other, between the two ports at Gargnano and Torri. Be sure ...
Leggi tutto: Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
Cucinelli, i “grandi” imprenditori amano la cultura
Gli imprenditori che guardano lontano amano la cultura, anche per i propri dipendenti. E’ il caso di Brunello Cucinelli, re del cashmere, con un’azienda in cui operano 1.400 lavoratori. L’imprenditore umbro è stato alla ribalta delle cronache per aver offerto a tutti i dipendenti, con gli auguri di Pasqua, un “bonus cultura”: i lavoratori hanno potuto comprare libri, andare al cinema o al teatro, visitare musei e il costo è stato rimborsato dall’azienda. Ogni dipendente ha ricevuto per la cultura fino a 500 euro se singolo, fino a 1.000 euro se ha una ...
Leggi tutto: Cucinelli, i “grandi” imprenditori amano la cultura
«Italiam, Italiam»: the 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
The great poetry that sings Italy has distant roots. In the first century BC, the Latin poet Virgil tells the wonder and exultation of those who escaped the fire of Troy, after wandering the Mediterranean sea, were about to arrive in Italy. In the book III of the Aeneid, the Trojan hero steered owards Italy, towards a new land and a new future, a future destined to mark forever Italian and European history. Prophecies and apparitions showed a glimpse of the destination, which was clearer on the traces of the culture of men. «Procul obscuros collis ...
Leggi tutto: «Italiam, Italiam»: the 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
Comete e Sillabari: Parise, leggerezza e poesia della vita
«Un giorno d'estate una donna di cinquant'anni con un bellissimo nome greco passò accanto a un fiume e guardando un prato di erba alta con pioppi di là dell'acqua ricordò un bacio...». E’ la protagonista, appunto, di Bacio, una delle cinquantaquattro voci pubblicate da Goffredo Parise (1929–1986) sul Corriere della sera e poi raccolte in Sillabario n.1 e Sillabario n.2. Sono passati tanti anni dalla scomparsa del giornalista e scrittore veneto che ci ha lasciato pagine memorabili, oggi ...
Leggi tutto: Comete e Sillabari: Parise, leggerezza e poesia della vita
Mediterraneo: insieme per nuovi rapporti fra i popoli
Anche quando non volano missili si intrecciano contrasti e interessi internazionali, fra timidi tentativi di delineare un futuro meno incerto e pacifico. Fra Mediterraneo e Medio Oriente si consumano grandi rivalità e quotidiane tragedie, con masse di disperati oppressi e in balìa di sfruttatori e politicanti senza scrupoli. Le effimere speranze suscitate dalle primavere arabe sono per lo più naufragate in scenari incerti se non caotici. E tuttavia occorre dare voce alle speranze e contribuire a creare un futuro meno incerto per i popoli direttamente interessati e anche per l’Italia ...
Leggi tutto: Mediterraneo: insieme per nuovi rapporti fra i popoli
L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
Un astronauta italiano potrebbe mettere i piedi sulla Luna con la missione spaziale prevista per il 2024. Il ritorno sul nostro satellite si attua con il programma “Artemis” che coinvolge la NASA e l’ESA, l’Agenzia spaziale europea. L’Italia è coinvolta direttamente e un accordo è stato firmato dall’amministratore della Nasa James Bridenstine e dal nostro Governo. Il ritorno sulla Luna è organizzato con un programma di ampio respiro, che mira a creare una colonia in cui si daranno il cambio astronauti di diversi Paesi, come già avviene sulla Stazione spaziale internazionale (SSI) ...
Leggi tutto: L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
«My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
Petrarch (Italian name Francesco Petrarca, 1304-1374) is a great scholar and poet of Renaissance and father of Humanism. He dedicates to Italy the CXXVIII composition of Canzoniere (“Songbook”): «My Italy, though words cannot heal / the mortal wounds / so dense, I see on your ovely flesh, / at least I pray that my sighs might bring …». The song was probably composed between the end of 1344 and 1345, while the poet was in Parma and there was a war for the conquest of the city ...
Leggi tutto: «My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
«LondonONEradio», la radio italiana a Londra
Tra gli innumerevoli aspetti della emigrazione italiana, che ancora sfuggono ad una conoscenza non epidermica, ma seria e consapevole, c’è la questione della comunicazione. Esiste, infatti, un’insospettata e vasta rete di stampa italiana all’estero, costituita da giornali, periodici, testate on line, radio e televisioni. A Londra vivono 250mila italiani, secondo i dati diffusi dall’Idos, e molta importanza ha, in un contesto del genere, la comunicazione destinata alla comunità italiana. Rilevante è stata la nascita nella capitale britannica diuna radio per gli italiani, LondonONEradio, per iniziativa di un ...
Italian projects in the world: the daring lightness of Renzo Piano
According the American weekly news magazine Time, the Italian architect and engineer Renzo Piano is one of the most influential personalities of the world. His works are present in many countries in the world, his activity is intense and many are his projects realized or in the planning stage. Renzo Piano is a brilliant face of Italian creativity. Successful architect, he has a very long experience behind him and a passion for his business. «That of the architect - he said - is a craft of adventure: a frontier trade, poised between art and science. On the border between invention ...
Leggi tutto: Italian projects in the world: the daring lightness of Renzo Piano
Bimba fra le stelle
Il nome di una bambina italiana di dieci anni fra le stelle, con un satellite del sistema Galileo. Antonianna Semeraro è di Martina Franca (Taranto) ed è stata la vincitrice del concorso ''Un disegno spaziale'' indetto dalla Commissione europea e destinato agli alunni nati quando ha preso il via il ... - LEGGI TUTTO
EXPLICIT La fine di ...
La lettera scarlatta
di Nathaniel Hawthorne
(Stati Uniti 1804-1864)
Ma le due tombe furono coperte con una sola pietra sepolcrale; e poiché intorno sorgevano monumenti maestosi tutti blasonati, anche su quella nuda pietra – visibile ancora oggi in quel cimitero – fu scolpito qualche cosa che somigliava a un blasone gentilizio. Cupa divisa, nella quale splendeva di luce perenne, ma tetro più dell’ombra da cui si staccava, un punto solo: una lettera A, scarlatta, in campo nero.
"Italia Italy" post
«Se sei triste fai una passeggiata. Se non funziona fanne un'altra». (Ippocrate, il padre della medicina, Kos-Grecia 460-377 a.C.)
Il respiro dell'arte
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 5 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'