Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche come Libri in libertà, Passalibro, Giralibri o semplicemente BC, sigla di BookCrossing. Nel disorientamento personale o collettivo di un’epoca inquieta, una bussola capace di guidare verso orizzonti più tranquilli è ...
Leggi tutto: «BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
«Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e, per non dimenticare, proponiamo la figura di Giorgio Perlasca, un uomo che ha rischiato la propria vita per salvarne molte altre. Ha aiutato oltre cinquemila ebrei a fuggire dall’inferno di Budapest dominata dai nazisti e ora il suo nome è scritto nel libro dei «Giusti». Giorgio Perlasca, nato in una famiglia borghese di Como, nel 1944 si trovava nella capitale ungherese e di fronte alle atrocità delle Croci Frecciate, i nazisti locali, si è fatto passare per console ...
Leggi tutto: «Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Fra i monti del Trentino suona la Campana della Pace, realizzata con il bronzo dei cannoni della Prima Guerra Mondiale offerto dalle nazioni partecipanti alla tragica carneficina. Un conflitto che ha completato l’unificazione italiana con la liberazione del Trentino, del Friuli Venezia Giulia e dei territori poi passati alla ex Jugoslavia, con costi umani scolpiti in memorabili versi dal poeta Giuseppe Ungaretti.
Dalla Grande Guerra, definita da Benedetto XV una “inutile strage”, è nato un simbolo di pace, la Campana dei Caduti, chiamata Maria Dolens con ...
Leggi tutto: La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Magica Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
Oltre il Colosseo su Via San Gregorio, ecco l’ingresso al Palatino. Dopo aver salito delle ripide rampe di scale e camminato nel verde in un silenzio prezioso nel centro rumoroso di Roma, si accede alla Casa di Augusto e Livia, residenza privata della coppia imperiale, insomma la Casa Bianca dell’impero romano, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Semplicissima, nulla di regale, tranne le eleganti pitture e la posizione speciale. Si trova infatti accanto ad una zona intatta e venerata come sacra fin dall’antichità, dall’ottavo secolo ...
Leggi tutto: Magica Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
Privacy e lotta alle bufale col motore europeo «Qwant»
Si chiama «Qwant» il motore di ricerca europeo che intende andare oltre il forte monopolio degli statunitensi Google, Bing e Yahoo e del motore cinese Baidu e del russo Yandex, spesso protagonisti di scandali planetari per il furto di dati personali di milioni di utenti. Nel mondo globalizzato, con i colossi americani, cinesi e russi che la fanno da padrone, l’Europa rischia di essere schiacciata e di rimanere una colonia in un ambito che coinvolge quotidianamente i nostri rapporti con l’informazione. Violazione costante della privacy, furti telematici, fake-news senza controllo, attacchi di hacker ...
Leggi tutto: Privacy e lotta alle bufale col motore europeo «Qwant»
A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
E’ Venezia lo scenario del primo dei Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017. Ispirato alla notte, il “notturno” in musica si svolge fra emozioni contraddittorie in atmosfere da sogno, con venature di giallo. Atmosfere struggenti con inattesi risvolti, come nella prima storia: Crooner.
«Il mattino in cui individuai Tony Gardner seduto tra i turisti, qui a Venezia la primavera stava appena arrivando». L’incipit della storia introduce nel cuore della città lagunare, fra le orchestre dei caffè Florian, Quadri, Lavena. L’incontro tra il cantante ormai in declino e il ...
Leggi tutto: A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
«Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Secolare tradizione e annuale festival a L’Aquila con il Pianeta Maldicenza. Nel mese di gennaio con la ricorrenza di Sant’Agnese, torna l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica” del “dire il male”. La festa di Sant’Agnese, solennità popolare tutta laica che ha il suo apice il 21 gennaio di ogni anno, non ha nulla a che fare con la giovane vergine martirizzata ...
Leggi tutto: «Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Constitution of the Italian Republic: The Judicial Branch (Arts. 101-113)
Justice is administered in the name of the people.Judges are subject only to the law.
Art. 102
Judicial proceedings are exercised by ordinary magistrates empowered and regulated by the provisions concerning the Judiciary.
Extraordinary or special judges may not be established. Only specialised sections for specific matters within the ordinary judicial bodies may be established, and these sections may include the participation of qualified citizens who are not members of the ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The Judicial Branch (Arts. 101-113)
Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il FAI
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Il 28 aprile 1975 Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli fondano ufficialmente il FAI, Fondazione senza scopo di lucro nata da un’idea di Elena Croce e sull'esempio del National Trust inglese ...
Leggi tutto: Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il FAI
Festa del Tricolore: una storia lunga 225 anni
Il 7 gennaio si celebra la Festa del Tricolore, simbolo dell’Italia dal lontano 1797. La bandiera con i colori verde, bianco e rosso fu adottata inizialmente nella Repubblica Cispadana, poi ha accompagnato le lotte risorgimentali e la storia dell’Italia dopo l’unificazione (1861). La Costituzione Italiana, in vigore dal primo gennaio 1948, all’articolo 12 stabilisce: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.
«La nostra bandiera - ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - rappresenta l'emblema ...
Constitution of the Italian Republic: The Government (Arts. 92-100)
Art. 92
The Government of the Republic is made up of the President of the Council and the Ministers who together form the Council of Ministers.
The President of the Republic appoints the President of the Council of Ministers and, on his/her proposal, the Ministers.
Art. 93
The President of the Council of Ministers and the Ministers, before taking office, shall be sworn in by the President of the Republic.
Art. 94
The Government must have the confidence of both Houses ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The Government (Arts. 92-100)
“Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
Epiphany weaves traditions and deep religious meanings, and for the little ones it is the night of the gifts, in remembrance of what the Three Kings offered to the Child Jesus. Epiphany is a Christian festival which on 6 January celebrates the arrival of the wise men who came to see Jesus Christ soon after he was born
Term of Greek origin, "epiphany" means "manifestation" and in Christianity it recalls the apparition of God to men through Jesus. Epiphany is linked to the adoration of the Three Wise King, the baptism of Christ in the Jordan River and the miracle of water transformed into …
Leggi tutto: “Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
Year-end message from the President of the Republic Sergio Mattarella
«Dear fellow citizens,
I have always experienced this traditional end-of-year event with great involvement and also with some emotion.
Today these feelings are heightened by the fact that, in a few days, as provided in the Constitution, my role as President will end.
My wish for you is therefore all the more intense because, in addition to the need to look to the new year together with confidence and hope, I would like to ...
Leggi tutto: Year-end message from the President of the Republic Sergio Mattarella
A new year of peace with wishes of «Italy Italy»
On 1 January the World Day of Peace is celebrated. The new year opens with the hope of a supportive humanity, of friendly relations between people and peoples, and «Italia Italy» wishes everyone a new year of peace. At the dawn of a new year the words and reflections of Pope Francis resound with the traditional New Year's message, which has as its theme «Dialogue between generations, education and work: tools for building lasting peace».
Let's read it together to become all builders of a better world.
1. «How beautiful upon the mountains ...
Leggi tutto: A new year of peace with wishes of «Italy Italy»
Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
The President of the Republic is elected by Parliament in joint session of its members.
Three delegates from every Region elected by the Regional Council so as to ensure that minorities are represented shall participate in the election. Valle d’Aosta has one delegate only.
The election of the President of the Republic is by secret ballot with a majority of two thirds of the assembly. After the third ballot an absolute majority shall suffice.
Art. 84
Any citizen who has attained fifty ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
Towards 2022, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
Just a few days before the start of the new year, while looking back over the days passed, «Italia Italy» proposes not its own reflection, but the words of a philosopher of 2000 years ago, the Latin writer Lucius Annaeus Seneca. In the tenth of his Dialogues, the De brevitate vitae (“On the shortness of life”), deals precisely with the theme of the passing of the days, addressing the knight Pompeius Paulinus, who had the important task of prefect of “annona”, that is to organize the collection and distribution of wheat for the entire city of Rome. According Seneca, human existence is not short, but it is made ...
Leggi tutto: Towards 2022, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'