Nuovo ‘Grand Tour’?
Per secoli il viaggio in Italia è stato nei sogni di molti, ovunque in Europa. La formazione culturale non poteva non concludersi che con il Grand Tour, un vero pellegrinaggio da ogni angolo dell’Europa alla scoperta del nostro straordinario patrimonio culturale e di una civiltà millenaria. Attuato già durante il ... - LEGGI TUTTO
INCIPIT L'inizio di ...
L’esclusa
di Luigi Pirandello
(Agrigento 1867-1936)
Antonio Pentàgora s’era già seduto a tavola tranquillamente per cenare come se non fosse accaduto nulla. Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, col suo volto tarmato che pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca…
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 12 aprile 1633: Galileo Galilei è accusato di eresia
* 12 aprile 1944: il re Vittorio Emanuele III annuncia l’abdicazione a favore del figlio Umberto II
Dante 1321-2021
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Natale inquieto fra ideologie e persecuzioni
Torna Natale, ma ombre vaghe e inquiete si stendono anche su questa festività. Ormai non suscitano più clamore le iniziative di alcune scuole che hanno abolito la festa di Natale per non turbare chi ha altre credenze o hanno chiuso le porte a Babbo Natale perché spaventerebbe i bambini extracomunitari. In un periodo in cui sembra smarrita la stella polare, nel nostro Paese sono molti i segni di un boicottaggio strisciante, pratico se ...
«Ciao», cordialità nata da omaggio di ‘schiavi’
Lo usiamo tutti, più volte al giorno. Lo conoscono in molti, anche all’estero. Il saluto «ciao» è un chiaro segno della nostra lingua ed è la parola italiana più nota all’estero dopo «pizza», talmente comune che a volte la si esprime senza parlare, solo con un gesto della mano.
«Ciao» è cordialità, condivisione, familiarità, augurio, simpatia, ma può anche esprimere freddezza di rapporti e perfino l’amarezza di un addio. Molto dipende anche dal tono della voce e dall’espressione del volto, a testimonianza che è una parola che coinvolge tutta la personalità, anche nei momenti di noia o di stanchezza. La ...
Leggi tutto: «Ciao», cordialità nata da omaggio di ‘schiavi’
Constitution of the Italian Republic: Economic Rights and Duties (Arts. 35-47)
The Republic protects work in all its forms and practices.It provides for the training and professional advancement of workers.
It promotes and encourages international agreements and organisations which have the aim of establishing and regulating labour rights.
It recognises the freedom to emigrate, subject to the obligations set out by law in the general interest, and protects Italian workers abroad.
Art. 36
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Economic Rights and Duties (Arts. 35-47)
Protagonisti: Marica Branchesi astrofisica top-ten
Sguardo rivolto alle stelle, Marica Branchesi è fra le dieci persone più influenti dell’anno, secondo la prestigiosa rivista scientifica internazionale «Nature». La scienziata italiana è docente e ricercatrice del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e da anni collabora a livello internazionale con Ligo-Virgo per la rivelazione delle onde gravitazionali. Con il suo team Marica Branchesi è giunta a una scoperta epocale che lei stessa riassume con queste parole: «Per la prima volta abbiamo unito i colori della luce al ...
Leggi tutto: Protagonisti: Marica Branchesi astrofisica top-ten
Verso il Natale della pandemia fra tradizioni e nostalgie
Si avvicina Natale fra le ombre della pandemia, migranti che vagano in cerca di un futuro migliore, povertà che assilla ancora tante famiglie. Scintillano le luci del consumismo e, più sommesse, quelle della tradizione e della fede, ma quest’anno la ricorrenza più sentita dell’anno è segnata dai lutti e dalle solitudini per il coronavirus e per tanti da difficoltà economiche e dall’angoscia della disoccupazione o ...
Leggi tutto: Verso il Natale della pandemia fra tradizioni e nostalgie
Elena Ferrante propone 40 opere scritte da 40 donne
Eco internazionale per Elena Ferrante con la sua proposta di 40 libri scritti da 40 donne. La misteriosa autrice de L’amica geniale, che oltre alla celebre quadrilogia ha pubblicato altri romanzi quali I giorni dell’abbandono, La frantumaglia, L’amore molesto, L’invenzione occasionale, La vita bugiarda degli adulti, ha proposto una classifica che ha fatto il giro del mondo suscitando uno straordinario interesse. La selezione della scrittrice (o scrittore?) italiana vivente più amata al mondo, che ha già venduto oltre 13 ...
Leggi tutto: Elena Ferrante propone 40 opere scritte da 40 donne
La fisica Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern
E' italiana la prima donna alla guida del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo dedicato alla fisica delle particelle. La scienziata Fabiola Gianotti è direttrice generale dell’istituto scientifico europeo ed è stata scelta a succedere a Rolf-Dieter Heuer. Nominata nel 2016, è stata confermata nell'incarico fino al 2025 con una decisione mai avvenuta in precedenza e non prevista nello statuto del Cern. Grandi sfide sono all’orizzonte per il ...
Leggi tutto: La fisica Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern
Intrighi e storie segrete con «Gli Illuminati nel '700»
Era il primo maggio 1776, in quella che va sotto il nome di Notte di Valpurga o delle Streghe, quando a Ingolstadt, bella città bavarese sulle rive del Danubio, Adam Weishaupt professore nell’ateneo cittadino, insieme ad un gruppo di suoi allievi, fondava l’Ordine dei Perfettibili, poi rinominato degli Illuminati. Il sodalizio, a carattere coperto, si diffuse presto in tutta la Baviera, grazie all’opera di alcuni “agenti” che facevano proseliti tra le logge massoniche tedesche ed europee. Si infiltravano nel loro seno, ne scalavano i vertici per poi condizionarle e piegarle verso i propri ...
Leggi tutto: Intrighi e storie segrete con «Gli Illuminati nel '700»
TRADIZIONI / Bimbi in attesa dei doni per Santa Lucia
Antiche tradizioni caratterizzano le festività di fine anno, a cominciare dalla ricorrenza di Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre. Tante rievocazioni si svolgono particolarmente in Sicilia e nell’area tra Lombardia, Trentino e Veneto, nel territorio dell’antica Repubblica di Venezia. La ricorrenza è attesa soprattutto dai bambini, ansiosi di ricevere i doni che la santa consegna durante la notte. In molti paesi si ripete...
Leggi tutto: TRADIZIONI / Bimbi in attesa dei doni per Santa Lucia
Italian traditions: Saint Lucy and dreams of many children
Ancient traditions characterize the end-of-year festivities, starting with Saint Lucy recurrence, which is celebrated on 13 December. Many reenactments take place particularly in Sicily and in the area from Lombardy to Trentino and Veneto, in the territory of the ancient Republic of Venice. The recurrence is expected above all by the children, eager to receive the gifts that the saint delivers during the night. In many countries is repeated the ...
Leggi tutto: Italian traditions: Saint Lucy and dreams of many children
La Dichiarazione dei Diritti Umani ha 72 anni
Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». E’ l’articolo 1 del documento fondamentale della convivenza umana, base di ogni norma di convivenza civile e democratica.
«Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o ...
Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia
«Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto…»: il coro del quarto atto della tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni rievoca la fine di Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio e sposa di Carlo Magno. Ripudiata dal re dei Franchi, conclude i suoi giorni nel monastero di San Salvatore, gioiello del complesso museale di Santa Giulia a Brescia. Nel cuore della città lombarda, a pochi passi da importanti resti di Brixia romana con il Tempio Capitolino, il Foro e il Teatro del III secolo d.C., si trova Santa Giulia, il ‘Museo della città’, allestito presso il ...
Leggi tutto: Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia
The Universal Declaration of Human Rights is 72 years old
It has been 72 years since world leaders, driven by the desire to prevent another Holocaust, explicitly spelled out the rights everyone on the planet could expect and demand simply because they are human beings. The Universal Declaration of Human Rights (UDHR) was adopted by the United Nations General Assembly in Paris on 10 December 1948 during its 183rd plenary meeting. The Declaration is a milestone document in the history of human rights. Drafted by representatives with different legal ...
Leggi tutto: The Universal Declaration of Human Rights is 72 years old
Cultura e legalità per un domani con meno ombre
Cultura e legalità sono necessarie per dare una svolta al declino e aprire nuovi orizzonti a un’Italia dalle grandi tradizioni finita negli ultimi decenni in inquietanti incertezze. La pesante crisi, prolungata anche per l’insipienza di politici miopi, ha accentuato la decadenza alimentando, in un circolo vizioso, pessimismo e disimpegno. Una svolta è possibile se tornano in primo piano i valori della cultura e della legalità. Troppi “furbi” e incompetenti hanno preso il sopravvento e si sono affermati sulla scena pubblica, grazie anche a compiacenze interessate e a servili operatori dell’informazione ...
Leggi tutto: Cultura e legalità per un domani con meno ombre
«Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
La grandezza dell’Italia nel passato e la penosa situazione che ha sotto gli occhi portano Dante Alighieri a una violenta invettiva contro il Bel Paese. Nel canto VI del Purgatorio, l’affettuoso incontro di due concittadini mantovani, Sordello e Virgilio, suscita in Dante una amara e spietata apostrofe contro l’Italia del suo tempo, terra di tiranni, di dolore e di malcostume, simile a una nave senza capitano nel mare in tempesta. Gli abitanti di una stessa città si odiano e si dilaniano e non c’è ...
Leggi tutto: «Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
Note struggenti con i violini della tradizione italiana
Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra le mani della misteriosa e affascinante signora della borghesia mercantile nella Lubecca del XIX secolo.
I violini Stradivari, una delle realtà più affascinanti dell’artigianato italiano e uno dei simboli del nostro Paese nel mondo, hanno segnato la storia non ...
Leggi tutto: Note struggenti con i violini della tradizione italiana
Bimba fra le stelle
Il nome di una bambina italiana di dieci anni fra le stelle, con un satellite del sistema Galileo. Antonianna Semeraro è di Martina Franca (Taranto) ed è stata la vincitrice del concorso ''Un disegno spaziale'' indetto dalla Commissione europea e destinato agli alunni nati quando ha preso il via il ... - LEGGI TUTTO
EXPLICIT La fine di ...
La lettera scarlatta
di Nathaniel Hawthorne
(Stati Uniti 1804-1864)
Ma le due tombe furono coperte con una sola pietra sepolcrale; e poiché intorno sorgevano monumenti maestosi tutti blasonati, anche su quella nuda pietra – visibile ancora oggi in quel cimitero – fu scolpito qualche cosa che somigliava a un blasone gentilizio. Cupa divisa, nella quale splendeva di luce perenne, ma tetro più dell’ombra da cui si staccava, un punto solo: una lettera A, scarlatta, in campo nero.
"Italia Italy" post
«Se sei triste fai una passeggiata. Se non funziona fanne un'altra». (Ippocrate, il padre della medicina, Kos-Grecia 460-377 a.C.)
Il respiro dell'arte
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 5 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'