«Ahi serva Italia»
La grandezza dell’Italia nel passato e la penosa situazione che ha sotto gli occhi portano Dante Alighieri a una violenta invettiva contro il Bel Paese. Nel canto VI del «Purgatorio», l’affettuoso incontro di due concittadini mantovani, Sordello e Virgilio, suscita in Dante una amara e spietata … - LEGGI TUTTO
Dante 1321-2021
INCIPIT L'inizio di ...
Galateo, overo De’ costumi
di Giovanni Della Casa (1503-1547)
Con ciò sia cosa che tu incominci pur ora quel viaggio del quale io ho la maggior parte, sì come tu vedi, fornito, cioè questa vita mortale, amandoti io assai, come io fo, ho proposto meco medesimo di venirti mostrando quando un luogo e quando altro, dove io, come colui che gli ho sperimentati, temo che tu, caminando per essa, possi agevolmente o cadere, o come che sia, errare: acciò che tu, ammaestrato da me, possi tenere la diritta via con la salute dell’anima tua e con laude et onore della tua orrevole e nobile famiglia …
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 28 gennaio 1505: a Venezia brucia il Fondaco dei Tedeschi
* 29 gennaio 1958: entra in vigore la Legge Merlin, che abolisce le case di tolleranza
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e, per non dimenticare, proponiamo la figura di Giorgio Perlasca, un uomo che ha rischiato la propria vita per salvarne molte altre. Ha aiutato oltre cinquemila ebrei a fuggire dall’inferno di Budapest dominata dai nazisti e ora il suo nome è scritto nel libro dei «Giusti». Giorgio Perlasca, nato in una famiglia borghese di Como, nel 1944 si trovava nella capitale ungherese e di fronte alle atrocità delle Croci Frecciate, i nazisti locali, si è fatto passare per console ...
Leggi tutto: «Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The meetings of the whole Parliament take place in ...
«I have a dream»: i sogni che cambiano il mondo
Il 18 gennaio, terzo lunedì di gennaio, gli Stati Uniti celebrano il “Martin Luther King Day”, una festività che intende proporre gli ideali e l’impegno per i diritti civili per i quali si è battuto il Premio Nobel per la Pace assassinato a Memphis con un colpo di fucile alla testa.
«I have a dream… Ho un sogno…» è il celebre discorso che pronunciò davanti al Lincoln Memorial di Washington e che segnò una svolta nella storia dei rapporti fra neri e bianchi negli Stati Uniti.
«I have a dream, ho un sogno: ho il sogno che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli ...
Leggi tutto: «I have a dream»: i sogni che cambiano il mondo
The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
«Tackling the climate crisis with courage is not only necessary but also a great opportunity to make our economy and society more people-oriented and therefore more forward-looking. The challenge is an enormous one that requires the contribution of the best technological, institutional, political, social and cultural forces; the participation of the economic and productive world; and the involvement of citizens. The encyclical letter Laudato Si’ by Pope Francis has played an important role in this process. We are confident that, with serious and far-sighted policies, the net emission ...
Leggi tutto: The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
«BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche come Libri in libertà, Passalibro, Giralibri o semplicemente BC, sigla di BookCrossing. Nel disorientamento personale o collettivo di un’epoca inquieta, una bussola capace di ...
Leggi tutto: «BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Constitution of the Italian Republic: The Government (Arts. 92-100)
The Government of the Republic is made up of the President of the Council and the Ministers who together form the Council of Ministers.
The President of the Republic appoints the President of the Council of Ministers and, on his/her proposal, the Ministers.
Art. 93
The President of the Council of Ministers and the Ministers, before taking office, shall be sworn in by the President of the Republic.
Art. 94
The Government must have the confidence of both Houses ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The Government (Arts. 92-100)
Le antiche faggete italiane Patrimonio dell'Umanità
Le faggete vetuste di diverse regioni italiane ora sono Patrimonio naturale dell’Umanità. La Commissione dell’Unesco per la World Heritage List, riunita a Cracovia in Polonia, ha dichiarato di interesse mondiale le foreste di faggi del Casentino nell’Appennino tosco-emiliano, del Parco naturale di Bracciano-Martignano nel Lazio, del Parco nazionale di Abruzzo e Molise, della Foresta Umbra in Puglia nel Gargano, del parco del Pollino tra Basilicata e Calabria. Il riconoscimento è transnazionale e appartiene a dodici stati europei: oltre all’Italia, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia ...
Leggi tutto: Le antiche faggete italiane Patrimonio dell'Umanità
«I have a dream»: the dreams that change the world
On the 18th, third Monday of January, the United States celebrate Martin Luther King Day, an anniversary that intends to propose the ideals and commitment to civil rights for which the Nobel Peace Prize assassinated with a shotgun in Memphis, Tennesee. His speech was memorable and marked a turning point in the history of the relations between blacks and whites in the United States:
«I have a dream: I have the dream that one day on the red hills of Georgia the in Memphis, Tennesee, with a rifle ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Fra i monti del Trentino suona la Campana della Pace, realizzata con il bronzo dei cannoni della Prima Guerra Mondiale offerto dalle nazioni partecipanti alla tragica carneficina. Un conflitto che ha completato l’unificazione italiana con la liberazione del Trentino, del Friuli Venezia Giulia e dei territori poi passati alla ex Jugoslavia, con costi umani scolpiti in memorabili versi dal poeta Giuseppe Ungaretti.
Dalla Grande Guerra, definita da Benedetto XV una “inutile strage”, è nato un simbolo di pace, la Campana dei Caduti, chiamata Maria Dolens con ...
Leggi tutto: La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
The «Grand Tour»: a myth that could come back
For centuries the trip to Italy has been in the dreams of many people, everywhere in Europe. Cultural education necessarily ended with the ‘Grand Tour’, a true pilgrimage from every corner of Europe to the discovery of a thousand-year-old civilization and extraordinary Italian cultural heritage. Implemented already during the Renaissance, it had a resounding success especially in the eighteenth century. At the end of the seventeenth century Richard Lassels spoke about the ‘Grand Tour’ in his guide ‘An Italian voyage or a Complete journey through Italy' and throughout the eighteenth century the trip to ...
Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
poeta inglese (1788-1824)
Bella, selvaggia e affascinante era considerata l’Italia dai poeti inglesi della seconda generazione romantica (Byron, Shelley, Keats). Una terra sprigionante pathos in ogni angolo, nel solco dell’immaginario collettivo anglosassone che considera il Bel Paese luogo di forti passioni, emozioni pure, sensazioni coinvolgenti, terra di corruzione e di libertinismo, violenze assurde e oscuri intrighi. Byron, Shelley, Keats soggiornarono a lungo in Italia e in Italia morirono.
HO RAGGIUNTO LE ALPI
Ho raggiunto le Alpi: l’anima dentro ...
Leggi tutto: Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
Winston Churchill: calling for a United States of Europe
One of the first to call for the creation of a “United States of Europe” was Winston Churchill, a former army officer, war reporter and British Prime Minister (1940-45 and 1951-55). Following the Second World War, he was convinced that only a united Europe could guarantee peace. His aim was to eliminate the European ills of nationalism and war-mongering once and for all. He formulated his conclusions drawn from the lessons of history in his famous ‘Speech to the academic youth’ held at the University of Zurich in 1946: «There is a remedy which would in a few years ...
Leggi tutto: Winston Churchill: calling for a United States of Europe
Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Un capitolo splendido della creatività italiana è dato dalla moda e ora on-line c’è il Portale Archivi della Moda del Novecento (www.moda.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. “Il Portale - spiegano alla Direzione generale - ha l’obiettivo di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale si è sedimentata la memoria della moda e di avvicinare in modo semplice ed amichevole un pubblico non solo specialistico alle fonti ...
Leggi tutto: Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman of Franciacorta. That girl ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
E’ Venezia lo scenario del primo dei Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017. Ispirato alla notte, il “notturno” in musica si svolge fra emozioni contraddittorie in atmosfere da sogno, con venature di giallo. Atmosfere struggenti con inattesi risvolti, come nella prima storia: Crooner.
«Il mattino in cui individuai Tony Gardner seduto tra i turisti, qui a Venezia la primavera stava appena arrivando». L’incipit della storia introduce nel cuore della città lagunare, fra le orchestre dei caffè Florian, Quadri, Lavena. L’incontro tra il cantante ormai in declino e il ...
Leggi tutto: A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
European Union: from economic to political union
The European Union is a unique economic and political union between 28 EU countries that together cover much of the continent. The predecessor of the EU was created in the aftermath of the Second World War. The first steps were to foster economic cooperation: the idea being that countries that trade with one another become economically interdependent and so more likely to avoid conflict.
The result was the European Economic Community (EEC), created in 1957, and initially increasing economic cooperation between six countries ...
Leggi tutto: European Union: from economic to political union
Vista dagli stranieri
Questa è l’Italia, secondo… WINSTON CHURCHILL, primo ministro (Inghilterra 1874 - 1975): Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.
HENRYK SIENKIEWICZ, scrittore e giornalista (Polonia 1846 - 1916): E come ... - LEGGI TUTTO
Europa, il futuro
EXPLICIT La fine di ...
La banalità del male
di Hannah Arendt (1906-1975)
La politica non è un asilo: in politica obbedire e appoggiare sono la stessa cosa: E come tu hai appoggiato e messo in pratica una politica il cui senso era di non coabitare su questo pianeta con il popolo ebraico e con varie altre razze (quasi che tu e i tuoi superiori aveste il diritto di stabilire chi deve e chi non deve abitare la terra), noi riteniamo che nessuno, cioè nessun essere umano desideri coabitare con te. Per questo, e solo per questo, tu devi essere impiccato”.
"Italia Italy" post
«L’Olocausto, un crimine commesso non da una banda di fanatici, ma con freddo calcolo dal governo di una nazione potente. Il destino dei sopravvissuti alle persecuzioni tedesche testimonia fino a che punto sia decaduta la coscienza morale dell'umanità». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
Il respiro dell'arte
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 3 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'