Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia
«Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto…»: il coro del quarto atto della tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni rievoca la fine di Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio e sposa di Carlo Magno. Ripudiata dal re dei Franchi, conclude i suoi giorni nel monastero di San Salvatore, gioiello del complesso museale di Santa Giulia a Brescia. Nel cuore della città lombarda, a pochi passi da importanti resti di Brixia romana con il Tempio Capitolino, il Foro e il Teatro del III secolo d.C., si trova Santa Giulia, il ‘Museo della città’, allestito presso il monastero di origine longobarda. Nel ...
Leggi tutto: Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia
Enjoy Italy / Reach Lombardy’s cities of art, culture, history
Reach Lombardy’s cities and marvel at their unique art, culture and history.
MILANO - Considered one of Europe’s capital cities, it is a finalcial and cultural hub of excellence, Rife with museums and art galleries, Milan satisfies all the senses. Revered the world over as the symbol of Milan, the Duomo is one of the largest Gothic cathedrals in all of Italy and Europe. A house museum located in the heart of Milan’s fashion district, the Museo Bagatti Valsecchi is one of the first great expressions of Milanese design. Visit the Museo della Scienza di Milano (Milan Science Museum) for a ...
Leggi tutto: Enjoy Italy / Reach Lombardy’s cities of art, culture, history
«Europa libera e unita»: il sogno di Ventotene
Le radici dell’Europa “libera e unita” sono certamente anche nel Manifesto di Ventotene. Nel carcere borbonico sull'isola laziale, poi prigione di antifascisti, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Ursula Hirschmann stesero il documento fondamentale per il futuro dell’Europa, pubblicato da Eugenio Colorni che ne scrisse la prefazione. E' stato redatto un progetto per recuperare i resti fatiscenti del carcere sull’isolotto di Santo Stefano in modo che possa divenire luogo di formazione dei giovani d’Europa e del Mediterraneo, in collaborazione con le più grandi istituzioni universitarie europee ...
Culture in the European Union, shared and accessible to all
The European Union works to preserve Europe's shared cultural heritage and help make it accessible to all. It also supports and promotes the arts and creative industries in Europe. Support for the arts and creative industries takes the form of: programmes to help them get the most out of digital technologies & the EU market; funding; help with research projects; support for cooperation with EU & non-EU partners.
The following EU policies have links with culture: education (including language learning); scientific research; support for IT & communications ...
Leggi tutto: Culture in the European Union, shared and accessible to all
Un secolo fa nasceva una leggenda, Rodolfo Valentino
Quasi un secolo fa Rodolfo Valentino chiudeva gli occhi e nasceva una leggenda. Visse solo 31 anni, ma ebbe una carriera brillantissima, conquistò il mondo non solo del cinema e divenne un mito, vivo ancora oggi. Ce lo ripropone brillantemente la scrittrice, attrice e pianista Daniela Musini.
Quando morì, il 23 agosto 1926, aveva appena 31 anni. Solo cinque anni era durata la sua carriera, fulminante ...
Leggi tutto: Un secolo fa nasceva una leggenda, Rodolfo Valentino
Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
The greatness of Italy in the past and the painful situation under his eyes lead Dante to a violent invective against Italy. In Divine Comedy (Purgatory, VI) the affectionate meeting of two Mantuan fellow citizens, Sordello and Virgilio, arouses in Dante a bitter and ruthless apostrophe against Italy of its time, land of tyrants, of pain and malpractice, similar to "a ship without captain in the stormy sea". The inhabitants of the same city hate and tear each other and there is no peace ...
Leggi tutto: Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
Italiano tutelato: no a corsi universitari solo in inglese
L’Italiano è una lingua che non si può cancellare dalle università e dai corsi di studio in Italia. Va benissimo organizzare corsi e percorsi in inglese e in altre lingue, ma l’Italiano deve restare la lingua comune, non sostituita in modo esclusivo dall’Inglese. Una lunga vertenza sorta per l’utilizzo dei corsi di laurea in lingua inglese al Politecnico di Milano è giunta al capolinea con il riconoscimento che «il valore dell’Italiano non deve mai essere messo in discussione».
Corte Costituzionale, Tar e Consiglio di Stato hanno unanimemente bocciato l’utilizzo dell’Inglese come lingua esclusiva in tutti i corsi di laurea ...
Leggi tutto: Italiano tutelato: no a corsi universitari solo in inglese
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman of Franciacorta. That girl ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
«Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
La grandezza dell’Italia nel passato e la penosa situazione che ha sotto gli occhi portano Dante Alighieri a una violenta invettiva contro il Bel Paese. Nel canto VI del Purgatorio, l’affettuoso incontro di due concittadini mantovani, Sordello e Virgilio, suscita in Dante una amara e spietata apostrofe contro l’Italia del suo tempo, terra di tiranni, di dolore e di malcostume, simile a una nave senza capitano nel mare in tempesta. Gli abitanti di una stessa città si odiano e si dilaniano e non c’è pace ...
Leggi tutto: «Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
«Grand Tour», myth that could come back
For centuries the trip to Italy has been in the dreams of many people, everywhere in Europe. Cultural education necessarily ended with the ‘Grand Tour’, a true pilgrimage from every corner of Europe to the discovery of a thousand-year-old civilization and extraordinary Italian cultural heritage. Implemented already during the Renaissance, it had a resounding success especially in the eighteenth century. At the end of the seventeenth century Richard Lassels spoke about the ‘Grand Tour’ in his guide ‘An Italian voyage or a Complete journey through Italy' and throughout the eighteenth century the trip to ...
Note struggenti con i violini della tradizione italiana
Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra le mani della misteriosa e affascinante signora della borghesia mercantile nella Lubecca del XIX secolo.
I violini Stradivari, una delle realtà più affascinanti dell’artigianato italiano e uno dei simboli del nostro Paese nel mondo, hanno segnato la storia non solo della musica: sono presenti nella letteratura ...
Leggi tutto: Note struggenti con i violini della tradizione italiana
Italy: a long journey through splendours and decadence
The long history of Italy winds through splendours and decadence. The name Italy is used initially in the sixth century BC to indicate the area corresponding to today's southern Calabria. In the following century the historian Antiochus of Syracuse wrote an essay on Italy, which in the fourth century includes the current southern regions south of Paestum. At the beginning of the III century BC it also includes Campania and after the First Punic War it reaches the Arno and Esino rivers between Tuscany and the Marches…
Leggi tutto: Italy: a long journey through splendours and decadence
Oltre le frontiere: tra barriere e ponti con Magris
Barriere e ponti animano il dibattito culturale e politico dei nostri giorni, fra aperture sconfinate fino all’utopia e divisioni che si estendono fino al razzismo. Il senso del limite, della barriera, del confine è stato scandagliato da molti scrittori e filosofi e segna anche la quotidianità della vita. Lo scrittore triestino Claudio Magris - nella Prefazione di L'infinito viaggiare, un testo proposto anche ai candidati agli Esami di Stato - offre riflessioni e suggestioni di grande attualità e di palpitante ...
Leggi tutto: Oltre le frontiere: tra barriere e ponti con Magris
The Italian Constitution, emblem of democracy
The basic law of Italy is the Constitution of the Italian Republic, which came into force on January 1, 1948. When the Kingdom of Italy was born (1861) the constitutional law was the Statuto Albertino introduced by King Charles Albert of Sardinia-Piedmont in 1848. It remained formally in force for 100 years, even after the Fascism took power in 1922, although it was devoid of substantial value.
After the World War II, the Italian people understood it was time for a change. On June 2, 1946, Italian citizens voted in a referendum that would change their country forever. They decided two issues. First, they voted to make Italy a ...
Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
La Repubblica Ceca invita a scoprire un aspetto unico del Barocco, il movimento artistico e culturale che ha saputo ingentilire non solo palazzi e città, ma anche oasi verdi e campagne. Ridondanza, ricchezza, profusione ed eleganza contagiano le architetture del verde e gli edifici rurali. Dalle città alle periferie niente è banale, a partire da parchi e giardini che esplodono in veri e propri capolavori. Che, con i loro angoli romantici, arrivano dritti al cuore.
I Giardini di Vrtba nel cuore di Praga
Uno dei più bei giardini barocchi di ...
Leggi tutto: Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
Italian is the fourth most studied language in the world
«Italian is the fourth most studied language in the world, the eighth most used on Facebook, and potentially involves 250 million people. The influential Italian speakers in different countries are many and contribute to the prestige linked to culture, language and tourism. Italy's cultural and linguistic promotion network is present in more than 250 cities in the world, but in order to be used to the best, it is necessary to increase the awareness of its importance also among Italians themselves». To say this is ...
Leggi tutto: Italian is the fourth most studied language in the world
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'