«Ahi serva Italia»
La grandezza dell’Italia nel passato e la penosa situazione che ha sotto gli occhi portano Dante Alighieri a una violenta invettiva contro il Bel Paese. Nel canto VI del «Purgatorio», l’affettuoso incontro di due concittadini mantovani, Sordello e Virgilio, suscita in Dante una amara e spietata … - LEGGI TUTTO
Dante 1321-2021
INCIPIT L'inizio di ...
Galateo, overo De’ costumi
di Giovanni Della Casa (1503-1547)
Con ciò sia cosa che tu incominci pur ora quel viaggio del quale io ho la maggior parte, sì come tu vedi, fornito, cioè questa vita mortale, amandoti io assai, come io fo, ho proposto meco medesimo di venirti mostrando quando un luogo e quando altro, dove io, come colui che gli ho sperimentati, temo che tu, caminando per essa, possi agevolmente o cadere, o come che sia, errare: acciò che tu, ammaestrato da me, possi tenere la diritta via con la salute dell’anima tua e con laude et onore della tua orrevole e nobile famiglia …
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 28 gennaio 1505: a Venezia brucia il Fondaco dei Tedeschi
* 29 gennaio 1958: entra in vigore la Legge Merlin, che abolisce le case di tolleranza
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«A riveder le stelle»: Dante, il poeta che inventò l'Italia
Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella ...
Leggi tutto: «A riveder le stelle»: Dante, il poeta che inventò l'Italia
The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
According to us, Italy's future passes through a solid national identity, considered as a safeguard and enhancement of different histories and cultures, through a stronger belonging to the common European roots with the creation of the United States of Europe, but also through relationships more intense and collaborative among the States bordering the Mediterranean Sea. The ancient Mare Nostrum must be a bridge, not a barrier. “Italia Italy” aims to enhance the beauty of the “Bel Paese” and also wants to be a spokesperson for what is positive and emerges from the Mediterranean countries. A community of 23 states, among which Italy can ...
Leggi tutto: The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
«Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Secolare tradizione e annuale festival a L’Aquila con il Pianeta Maldicenza. Nel mese di gennaio con la ricorrenza di Sant’Agnese, torna l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica” del “dire il male”. La festa di Sant’Agnese, solennità popolare tutta laica che ha il suo apice il 21 gennaio di ogni anno, non ha nulla a che fare con la giovane vergine martirizzata ...
Leggi tutto: «Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
The President of the Republic is elected by Parliament in joint session of its members.
Three delegates from every Region elected by the Regional Council so as to ensure that minorities are represented shall participate in the election. Valle d’Aosta has one delegate only.
The election of the President of the Republic is by secret ballot with a majority of two thirds of the assembly. After the third ballot an absolute majority shall suffice.
Art. 84
Any citizen who has attained fifty ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
Meravigliosa Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
Oltre il Colosseo su Via San Gregorio, ecco l’ingresso al Palatino. Dopo aver salito delle ripide rampe di scale e camminato nel verde in un silenzio prezioso nel centro rumoroso di Roma, si accede alla Casa di Augusto e Livia, residenza privata della coppia imperiale, insomma la Casa Bianca dell’impero romano, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Semplicissima, nulla di regale, tranne le eleganti pitture e la posizione speciale. Si trova infatti accanto ad una zona intatta e venerata come sacra fin dall’antichità, dall’ottavo secolo ...
Leggi tutto: Meravigliosa Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
Italian is the fourth most studied language in the world
«Italian is the fourth most studied language in the world, the eighth most used on Facebook, and potentially involves 250 million people. The influential Italian speakers in different countries are many and contribute to the prestige linked to culture, language and tourism. Italy's cultural and linguistic promotion network is present in more than 250 cities in the world, but in order to be used to the best, it is necessary to increase the awareness of its importance also among Italians themselves». To say this is ...
Leggi tutto: Italian is the fourth most studied language in the world
Nelle acque di Varenna splende il «Signore del Lago»
Il Signore del Lago, la statua bronzea di Roberto Pettinari posta a cinque metri di profondità nel lago di Como di fronte a Varenna su una croce in ghisa, progetto di “Natura Blu”, è tornato all’antico splendore. Dopo un accurato intervento di pulizia, la statua che rappresenta Cristo in croce è stata riportata nel lago e illuminata permanentemente ad opera di “Luci dal Profondo” con la tecnologia di iWaveOcean.
Presentato alla comunità e benedetto, il Signore del Lago è stato portato sul lungolago con una breve processione, caricato su una Lucia e da lí calato ...
Leggi tutto: Nelle acque di Varenna splende il «Signore del Lago»
The Constitution of the Italian Republic, emblem of democracy
The basic law of Italy is the Constitution of the Italian Republic, which came into force on January 1, 1948. When the Kingdom of Italy was born (1861) the constitutional law was the Statuto Albertino introduced by King Charles Albert of Sardinia-Piedmont in 1848. It remained formally in force for 100 years, even after the Fascism took power in 1922, although it was devoid of substantial value.
After the World War II, the Italian people understood it was time for a change. On June 2, 1946, Italian citizens voted in a referendum that would change their country forever. They decided two ...
Leggi tutto: The Constitution of the Italian Republic, emblem of democracy
Il mondo fra le mani: gigantesca “land art” sul lago d’Iseo
Dopo Christo, Lorenzo Quinn. Svelata la nuova maxi-opera d’arte che galleggerà sulle placide acque del lago d’Iseo. L’artista, figlio dell’attore americano Anthony vincitore di due Oscar, si è incantato davanti allo spettacolo del Sebino e ha progettato una gigantesca installazione. Per la nuova land art, riservatamente in cantiere da un paio d’anni, Quinn ha già incontrato il sindaco di Sulzano, Paola Pezzotti, e ha il sostegno di molti sponsor. Non mancano problemi logistici e burocratici, che si è certi di superare...
Leggi tutto: Il mondo fra le mani: gigantesca “land art” sul lago d’Iseo
Europe, a reality born from dreams of great statesmen
Today's Europe was born of the farsighted dreams of "visionary" statesmen, who gave us four generations without wars and a future open to new challenges. The founding fathers were a diverse group of people driven by the same ideals: peace, unity and prosperity in Europe. Their names are now written in the history and dreams of humanity: the Italians Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli and "the boys of Ventotene", the Germans Konrad Adenauer and Walter Hallstein, the French Robert Schuman and Jean Monet, the British Winston Churchill, the Belgian Paul-Henri Spaak, the Dutch Sicco Mansholt and Johan Willem Beyen, the Luxembourgish...
Leggi tutto: Europe, a reality born from dreams of great statesmen
«In altre parole», storia d’amore per la lingua italiana
Questa è la storia di un colpo di fulmine, di un lungo corteggiamen- to, di una passione profonda: quella di una scrittrice per una lingua straniera. Jhumpa Lahiri è una giovane neolaureata quando visita per la prima volta Firenze; appena sente parlare l’italiano capisce che le è stranamente familiare, che le è necessario e deve apprenderlo. Non sa spiegarsi il perché...
Leggi tutto: «In altre parole», storia d’amore per la lingua italiana
Italian Flag’s Day: a 224-year history
On January 7th the Italians celebrate the Flag’s Day (“Festa del Tricolore”), symbol of Italy since 1797. The Italian flag is green, white and red , and it was initially adopted by the Cispadana Republic, then accompanied the Risorgimento struggles and the history of Italy after the Unification (1861). The Italian Constitution, in force since 1 January 1948, in article 12 states: «The flag of the Republic is the Italian tricolour: green, white and red, in three vertical bands of equal size».
«Our flag - declared the President of the Republic Sergio Mattarella for this ...
Giorno dopo giorno, la parola di Dante “fresca di giornata”
Il 2021 è l'anno di Dante Alighieri. Per il settimo centenario dalla morte del sommo Poeta, avvenuta a Ravenna nel settembre del 1321, l’Accademia della Crusca propone ogni giorno una sua parola o espressione arricchita da un breve commento, pensato per raggiungere il pubblico più ampio. Una parola “fresca di giornata”, nonostante i 700 anni che ci separano dalla sua scomparsa. Con l’iniziativa dell’istituzione culturale che tutela la lingua italiana, dal 1º gennaio al 31 dicembre Dante torna nella vita quotidiana e la Divina Commedia, centellinata giorno dopo giorno, rivive ...
Leggi tutto: Giorno dopo giorno, la parola di Dante “fresca di giornata”
Dall'angoscia alla rinascita: «Ora preparare il futuro»
Tra le innumerevoli voci di auguri per il 2021, tra sogni a occhi aperti, pessimismi e consapevolezze delle difficoltà dell'anno che si è appena aperto, si sono levate nitide le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il tradizionale messaggio agli italiani. Una voce pacata e accorata, sensibile al presente e insieme lungimirante, che ha ricordato il difficile momento attuale per la pandemia, fra angosce e speranze, ma anche la voglia di superare le difficoltà attuali e riprendere lo sviluppo: «Ora dobbiamo preparare il futuro».
«Sono giorni, questi - ha detto il Presidente - in cui convivono angoscia …
Leggi tutto: Dall'angoscia alla rinascita: «Ora preparare il futuro»
“Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
Epiphany weaves traditions and deep religious meanings, and for the little ones it is the night of the gifts, in remembrance of what the Three Kings offered to the Child Jesus. Epiphany is a Christian festival which on 6 January celebrates the arrival of the wise men who came to see Jesus Christ soon after he was born
Term of Greek origin, "epiphany" means "manifestation" and in Christianity it recalls the apparition of God to men through Jesus. Epiphany is linked to the adoration of the Three Wise King, the baptism of Christ in the Jordan River and the miracle of water transformed into …
Leggi tutto: “Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
Un nuovo anno di pace con gli auguri di «Italia Italy»
Il primo gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pace. Il nuovo anno si apre con l’auspicio di una umanità solidale, di rapporti amichevoli fra le persone e fra i popoli, e «Italia Italy» augura a tutti un nuovo anno di pace. All’alba del nuovo anno risuonano le parole e le riflessioni di papa Francesco con il tradizionale messaggio di Capodanno, che per il primo gennaio 2021 ha come tema «La cultura della cura come messaggio di pace».
Leggiamolo insieme per diventare tutti costruttori di un mondo migliore.
«Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze ...
Leggi tutto: Un nuovo anno di pace con gli auguri di «Italia Italy»
Vista dagli stranieri
Questa è l’Italia, secondo… WINSTON CHURCHILL, primo ministro (Inghilterra 1874 - 1975): Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.
HENRYK SIENKIEWICZ, scrittore e giornalista (Polonia 1846 - 1916): E come ... - LEGGI TUTTO
Europa, il futuro
EXPLICIT La fine di ...
La banalità del male
di Hannah Arendt (1906-1975)
La politica non è un asilo: in politica obbedire e appoggiare sono la stessa cosa: E come tu hai appoggiato e messo in pratica una politica il cui senso era di non coabitare su questo pianeta con il popolo ebraico e con varie altre razze (quasi che tu e i tuoi superiori aveste il diritto di stabilire chi deve e chi non deve abitare la terra), noi riteniamo che nessuno, cioè nessun essere umano desideri coabitare con te. Per questo, e solo per questo, tu devi essere impiccato”.
"Italia Italy" post
«L’Olocausto, un crimine commesso non da una banda di fanatici, ma con freddo calcolo dal governo di una nazione potente. Il destino dei sopravvissuti alle persecuzioni tedesche testimonia fino a che punto sia decaduta la coscienza morale dell'umanità». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
Il respiro dell'arte
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 3 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'