Italia, simboli e storia
Fra storie e memorie
Orizzonte Europa
Europa, il futuro
Noi Mediterraneo
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
«Dipingere gli affetti», la pittura sacra a Ferrara
E’ un viaggio nel tempo, affascinante e sorprendente, che spazia dal tramonto del Dominio Estense sino al Secolo dei Lumi, quello proposto dal Castello Estense di Ferrara con il progetto del Comune “L’arte per l’arte”, promosso in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città reso inaccessibile dopo il sisma del 2012.
Dopo le opere di De Pisis, Boldini ...
Leggi tutto: «Dipingere gli affetti», la pittura sacra a Ferrara
«Youth 2030»: working for young people with the United Nations strategy
A world in which the human rights of every young person are realized; that ensures every young person is empowered to achieve their full potential; and that recognizes young people’s agency, resilience and their positive contributions as agents of change.
The Secretary-General tasked his Envoy on Youth, in conjunction with the United Nations system and youth themselves, to lead development of a United Nations Youth Strategy. Its aim: scale up global, regional and national actions to meet young people’s needs, realize ...
Leggi tutto: «Youth 2030»: working for young people with the United Nations strategy
Scienza, arte, storia come il pane con Alberto Angela
Racconta le stelle e l’anima, le macerie dei monumenti e quelle dei cuori, l’arte e la filosofia, i viaggi nel mondo della materia e quelli nei vicoli della mente con un linguaggio semplice e accattivante, sempre documentato e rigoroso. Come già suo padre Piero, Alberto Angela ha dato e continua a dare un contributo notevolissimo alla cultura, con le sue trasmissioni che riempiono le serate di ogni stagione, anche quando i programmi più coinvolgenti vanno in vacanza. Il successo di Alberto ...
Leggi tutto: Scienza, arte, storia come il pane con Alberto Angela
Stories of Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman ...
Leggi tutto: Stories of Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
San Martino fra tradizioni e il mosto che diventa vino
Cadono le foglie ingiallite e arriva la festa di San Martino. L'11 novembre si celebra la ricorrenza del santo e si rievocano antiche tradizioni legate soprattutto alla cultura contadina. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio in questa circostanza. San Martino è legato anche alla Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola e nel passato l’11 novembre era la data consueta per i traslochi e il rinnovo dei contratti di affitto dei fondi rustici, ...
Leggi tutto: San Martino fra tradizioni e il mosto che diventa vino
Culture in the European Union, shared and accessible to all
The European Union works to preserve Europe's shared cultural heritage and help make it accessible to all. It also supports and promotes the arts and creative industries in Europe. Support for the arts and creative industries takes the form of: programmes to help them get the most out of digital technologies & the EU market; funding; help with research projects; support for cooperation with EU & non-EU partners.
The following EU policies have links with culture: education (including language learning); scientific research; support for IT & communications ...
Leggi tutto: Culture in the European Union, shared and accessible to all
Il 10 novembre è la Giornata Europea dell’Enoturismo
Domenica 10 novembre si celebra la Giornata Europea dell´Enoturi- smo, organizzata da RECEVIN, la Rete Europea delle Città del Vino. In programma una serie di iniziative ed eventi finalizzati a promuovere il turismo del vino in Europa, gli itinerari enogastronomici e i territori vitivinicoli.
La Giornata Europea dell´Enoturismo è stata organizzata per la prima volta nel 2009 da RECEVIN e si celebra laseconda domenica di novembre con differenti ...
Leggi tutto: Il 10 novembre è la Giornata Europea dell’Enoturismo
Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
The magic of the flavours made in Italy and the genius of a successful entrepreneur like Oscar Farinetti led to the creation of «FICO Eataly World», the largest agri-food park in the world, built near Bologna. FICO stands for Fabbrica Italiana COntadina (Italian peasant factory) and aims to present all the marvels of Italian biodiversity in one place, telling Italian food from the beginning, from raw materials, to show how they turn into high quality finished products. And with food there are many other aspects of made in Italy through production and research. FICO has ...
Leggi tutto: Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
«Il futuro è l’Europa o l’irrilevanza internazionale»
Libertà, stato di diritto, democrazia, uguaglianza, solidarietà, rispetto della dignità umana: sono questi i valori fondamentali alla base delle libere scelte che hanno portato all’Unione Europea, riproposti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio in occasione della 44esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti. Per il Capo dello Stato «l’Unione Europea si appresta a passaggi rilevanti della sua esistenza. Siamo in vista delle elezioni del Parlamento europeo nel prossimo anno, massimo momento di espressione della sovranità dei popoli dell’Unione ...
Leggi tutto: «Il futuro è l’Europa o l’irrilevanza internazionale»
«Brothers of Italy»: the anthem of a united community
The national anthem «Brothers of Italy» was written in the autumn of 1847 by a patriotic student, the Genoese Goffredo Mameli. Shortly after another Genoese, Michele Novaro, wrote the music of the «Inno di Mameli» in one night in Turin. It became «The song of Italians» in the Risorgimento battles and not by chance Giuseppe Verdi, in his «Anthem of the Nations» in 1862, assigned the task of symbolizing Italy, precisely to «Brothers of Italy» - and not to the «Royal March» - placing it beside «God save the...
Leggi tutto: «Brothers of Italy»: the anthem of a united community
Viaggio in Italia attraverso le parole: «scuola»
Oggi riflettiamo insieme sulla scuola. Della parola "scuola", naturalmente. E non della "scuola", ossia l’istituzione pubblica o privata – designata da questa parola – che tutti noi conosciamo, in cui, da parte di alcune persone considerate maestri (magister, qualcuno che ha di più in autorevolezza, già formato, e in grado di formare) viene svolta l’attività di ammaestramento, di fornire cioè ai più giovani le conoscenze nei diversi campi del sapere, o anche le abilità in arti, mestieri e professioni, al fine di renderli esperti e capaci. Oggi si direbbe: “di formarli”. Dopo un anno ...
Leggi tutto: Viaggio in Italia attraverso le parole: «scuola»
New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal
«Cultura Italia» is the Ministry for Cultural Heritage and Activities portal and it proposes a guided access to the world of Italian culture. Thanks to innovative IT solutions, it collects and organizes millions of information on the resources that make up the country's rich cultural universe, making it available to users of the network.
«Cultura Italia» is an innovative project in continuous evolution, whose overall objectives are shared with the Regions, Local Authorities and Universities, which play an important role in the realization of the initiative. It proposes an integrated and innovative access ...
Leggi tutto: New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal