Italia, simboli e storia
Fra storie e memorie
Orizzonte Europa
Europa, il futuro
Noi Mediterraneo
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
La fisica Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern
E' italiana la prima donna alla guida del Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo dedicato alla fisica delle particelle. La scienziata Fabiola Gianotti è direttrice generale dell’istituto scientifico europeo ed è stata scelta a succedere a Rolf-Dieter Heuer. Nominata nel 2016, è stata confermata nell'incarico fino al 2025 con una decisione mai avvenuta in precedenza e non prevista nello statuto del Cern. Grandi sfide sono ...
Leggi tutto: La fisica Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern
The Mediterranean: together for new relations among peoples
The fragile international agreement to support the Government led by Fayez al-Serraj in Libya could open a positive window in the chaotic scenario produced by the so-called Arab Springs. It is useless to delude ourselves into immediate changes, but we must give voice to hope and contribute to creating a less uncertain future for the peoples directly concerned and also for Italy and Europe. The walls have never solved problems and always, sooner or later, have fallen. Positive perspectives can only be achieved by promoting general development and by ...
Leggi tutto: The Mediterranean: together for new relations among peoples
«De Nittis e la rivoluzione dello sguardo» a Ferrara
Quella che Palazzo dei Diamanti propone dal primo dicembre su De Nittis è una mostra originale e non l’ennesima riproposizione di una retrospettiva sul grande artista di Barletta.
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo (1/12/2019-13/4/2020) intende infatti rileggere la parabola creativa dell’artista da una prospettiva che evidenzia l’originalità della sua arte e il suo modo, per certi versi inedito, di guardare la realtà e tradurla con ...
Leggi tutto: «De Nittis e la rivoluzione dello sguardo» a Ferrara
The greeting «Ciao», from a tribute of 'slaves' to Italian cordiality
We all use it, several times a day. Many people know it, even abroad. Greeting "Ciao" is a clear sign of Italy and is the most famous Italian word abroad after "pizza", so common that sometimes it is expressed without speaking, only with a gesture of the hand.
“Ciao” is cordiality, sharing, familiarity, good wish, sympathy, but it can also express the coldness of relationships and even the bitterness of a goodbye. Much also depends on the tone of the voice and the expression of the face, a testimony that is a word that involves the whole personality, even in ...
Leggi tutto: The greeting «Ciao», from a tribute of 'slaves' to Italian cordiality
EICMA 2019, ‘moto rivoluzionario’ nel segno di Leonardo
Ha oltre cent’anni, ma guarda lontano e corre verso il futuro l’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori (EICMA) che si svolgerà a Milano, nei padiglioni di Rho-Fiera, da martedì 5 a domenica 10 novembre. Quest’anno il Salone milanese celebra la 77ª edizione, ma la sua storia è ben più lunga e l’esordio risale al 1914. L’edizione 2019 si propone di riscrivere il futuro delle due ruote e “Moto Rivoluzionario” è lo slogan dell’evento che avrà come protagonisti 1800 brand provenienti da più di 40 Paesi. Milano sarà il palcoscenico del fermento ...
Leggi tutto: EICMA 2019, ‘moto rivoluzionario’ nel segno di Leonardo
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
Caduti e gratitudine per «lacrime d’aceto e grandine»
Una giornata per non dimenticare, per raccontare «come il tempo si fermò, la terra pianse lacrime d’aceto e grandine», come canta Laura Pausini in Dove l’aria è polvere.
Il 4 novembre si celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Le note del Silenzio, che in molte città accompagnano l’omaggio ai Caduti di tutte le guerre, riassumono una lunga storia di impegno e sacrifici per costruire l’Italia e difendere la libertà, la democrazia e i diritti di cui noi tutti godiamo. Un lungo filo unisce i patrioti del Risorgimento e i soldati di tutte le guerre a quanti oggi si battono per la libertà in varie parti del mondo e sono quotidianamente impegnati per...
Leggi tutto: Caduti e gratitudine per «lacrime d’aceto e grandine»
The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
A historic institution to protect the Italian language, still committed today in the new frontiers of linguistic evolution, is the Accademia della Crusca, now located in Florence, at the Medicean Villa of Castello. Its website, www.accademiadellacrusca.it, is a portal completely dedicated to the Italian language.
The origins of the Accademia della Crusca can be traced back to the decade 1570 to 1580, and to the meetings of a group of friends who called themselves the "brigata dei crusconi" ('brigade ...
Leggi tutto: The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
Svegliati, Italia: sei un Paese meraviglioso
Svegliati, Italia. Il panorama di oggi ha troppi angoli oscuri. La crisi, la disoccupazione, le difficoltà dei singoli e delle famiglie, i troppi che si arrendono e i tanti senza sogni non giustificano lo sbandamento e la sfiducia, la mancanza di progetti e il vivere alla giornata, senza utopie e orizzonti verso i quali dirigere il proprio cammino.
Svegliati, Italia. Reagisci alla volgarità, alle voci fragorose di chi ritiene arcaico il linguaggio pulito, senza bestemmie e gratuite parolacce. Reagisci allo squallore di chi dà spazio e sostiene voci volgari, come in certi programmi ...
Storie e memorie d'Europa: la Cripta dei Cappuccini
Nel cuore di Vienna, a breve distanza dal Palazzo imperiale Hofburg, c’è la Cripta Imperiale, dove sono sepolti 149 membri della dinastia imperiale degli Asburgo, inclusi 12 imperatori e 19 imperatrici e regine. La storica cripta si trova sulla piazza del Neuer Markt nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, custodita dai frati cappuccini. La Cripta Imperiale è perciò conosciuta anche come la Cripta dei Cappuccini (Kapuzinergruft).
Il drammaturgo Franz Werfel in Nel crepuscolo di un mondo. Storie borghesi della vecchia Austria parla della Cripta dei Cappuccini rievocando la fine ...
Leggi tutto: Storie e memorie d'Europa: la Cripta dei Cappuccini
Franz Liszt, a symphony of love for Italy
His melodies have pervaded Europe, his passion for Italy has translated into a symphony not only musical. Franz Liszt was in love with Italy and explored landscapes, literature, lyric, traditions of our country, translating them into his expressive language, that of music. "The beauty of this privileged country - he wrote in one of the many pages of his Years of Pilgrimage - appeared to me in its purest and sublime forms. The art showed itself in my eyes in all ts shine, revealed itself to me in its ...
Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia
«Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto…»: il coro del quarto atto della tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni rievoca la fine di Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio e sposa di Carlo Magno. Ripudiata dal re dei Franchi, conclude i suoi giorni nel monastero di San Salvatore, gioiello del complesso museale di Santa Giulia a Brescia. Nel cuore della città lombarda, a pochi passi da importanti resti di Brixia romana con il Tempio Capitolino, il Foro e il Teatro del III secolo d.C., si trova Santa Giulia, il ‘Museo della città’, allestito presso il monastero di origine longobarda. Nel 2011 l’Unesco ha dichiarato ...
Leggi tutto: Magica Italia: il Museo di Santa Giulia a Brescia