Nuovo ‘Grand Tour’?
Per secoli il viaggio in Italia è stato nei sogni di molti, ovunque in Europa. La formazione culturale non poteva non concludersi che con il Grand Tour, un vero pellegrinaggio da ogni angolo dell’Europa alla scoperta del nostro straordinario patrimonio culturale e di una civiltà millenaria. Attuato già durante il ... - LEGGI TUTTO
INCIPIT L'inizio di ...
L’esclusa
di Luigi Pirandello
(Agrigento 1867-1936)
Antonio Pentàgora s’era già seduto a tavola tranquillamente per cenare come se non fosse accaduto nulla. Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, col suo volto tarmato che pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca…
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 12 aprile 1633: Galileo Galilei è accusato di eresia
* 12 aprile 1944: il re Vittorio Emanuele III annuncia l’abdicazione a favore del figlio Umberto II
Dante 1321-2021
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Timișoara, Elefsina e Novi Sad Capitali della Cultura
Timișoara (Romania), Elefsina (Grecia) e Novi Sad (Serbia, paese candidato a entrare nell’Unione Europea) sono le Capitali Europee della Cultura 2021. L'iniziativa "Capitali europee della cultura" è stata ideata per evidenziare la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, celebrare le caratteristiche culturali condivise dagli europei, aumentare il senso di appartenenza dei cittadini europei in un'area culturale comune, favorire il contributo della cultura allo sviluppo delle città. Oltre a ciò, l'esperienza ha dimostrato che l'evento è un'eccellente opportunità per rigenerare le città, elevare il profilo internazionale delle città, migliorare l'immagine delle ...
Leggi tutto: Timișoara, Elefsina e Novi Sad Capitali della Cultura
«The American dream»: when desperate people were us
The dream of changing one's destiny has accompanied the desperate of every age. Today we are witnessing different scenarios, but a century ago we were looking for luck in other countries, especially in America. Between the late nineteenth and early twentieth century numerous Italians emigrated to the United States and landed on Ellis Island next to the Statue of Liberty. Today a museum recalls those arrivals and the list of millions of migrants is made available by the Liberty Ellis Island Foundation.
Ellis Island is a very small island in ...
Leggi tutto: «The American dream»: when desperate people were us
Respiro d’Europa con un italiano alla guida di «Die Zeit»
Un italiano alla guida del prestigioso settimanale tedesco Die Zeit. Giovanni di Lorenzo è stato nominato direttore nel 2004 dopo una lunga esperienza giornalistica e cinque anni come caporedattore del quotidiano berlinese Der Tagesspiegel, di cui è coeditore. Ha scritto anche per la Süddeutsche Zeitung ed è conduttore del talkshow televisivo 3nach9 (3 dopo le 9) dell'emittente regionale Radio Brema. Con l’ex-cancelliere Helmut Schmdit, che è anche editore di Die Zeit, ha scritto due ...
Leggi tutto: Respiro d’Europa con un italiano alla guida di «Die Zeit»
Initiative for greater Climate Ambition with Italy
Italy has signed the ambitious climate protection document which was discussed in New York on the occasion of the United Nations Climate Action Summit. The adhesion was signed by the President of the Republic Sergio Mattarella and by other Heads of State and Government. And here are the commitments assumed by our country with "Initiative for greater climate ambition" which should translate into concrete rules and behavior:
Climate change is the key challenge of our time. Our generation is the first to experience the rapid increase in temperatures around the globe and ...
Leggi tutto: Initiative for greater Climate Ambition with Italy
«Made in Italy»: qualità, specializzazione, eleganza
Molto importante per la definizione del made in Italy è il noto Accordo di Madrid firmato il giorno 14 aprile del 1891 che l’Italia ha integrato nel suo ordinamento dopo averlo ratificato con la nota legge n. 676 del 1967, in cui viene specificato come l’apposizione del “made in…” aveva lo scopo di definire quale fosse il vero e proprio luogo in cui veniva fabbricato uno specifico prodotto, avendo dunque l’obiettivo di accertare l’origine stessa di questo.
L’espressione made in Italy costituisce dal punto di vista storico è stato ...
Leggi tutto: «Made in Italy»: qualità, specializzazione, eleganza
The Fenice Opera House, the most prestigious theater in Venice
The Fenice Opera House in Venice is one of the most prestigious theaters in the world, as well as the place where absolute premieres of works by artists including Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti were staged; it is located in the San Marco district, not far from the church of Santa Maria del Giglio, the Scala Contarini del Bovolo and the church of San Moisè. The theater, designed by Gian Antonio Selva and built between 1790 and 1792, risked total destruction in 1836, due ...
Leggi tutto: The Fenice Opera House, the most prestigious theater in Venice
Mario Daniele, dal sogno americano al successo
Un libro può essere prezioso per molti motivi. Perché è antico, perché è scritto in modo elegante e appropriato, perché evocativo di orizzonti sconfinati o perché narra di cose fortemente attinenti a desideri, speranze e anche sconfitte del lettore. Pubblicato per le Edizioni One Group, L’Aquila, il volume “Mario Daniele, il sogno americano” è a cura di Goffredo Palmerini.
Il libro è prezioso per un motivo diverso ...
The splendours of the Italian Renaissance under the sign of great art
The Italian cultural and artistic heritage was formed in large part in the Renais- sance, one of the periods of greatest splendour of the long history of Italy. Developed on the roots of Humanism and the recovery of classical antiquity, the golden age of Italian culture starts from Florence and develops throughout Europe between the end of the fourteenth century and the end of the sixteenth century. From the Florence of the Medici the cultural movement extends to the papal ...
Leggi tutto: The splendours of the Italian Renaissance under the sign of great art
L’imperatore, «un povero peccatore», e la porta si apre
Nel cuore di Vienna, a breve distanza dal Palazzo imperiale Hofburg, c’è la Cripta Imperiale, dove sono sepolti 149 membri della dinastia imperiale degli Asburgo, inclusi 12 imperatori e 19 imperatrici e regine. La storica cripta si trova sulla piazza del Neuer Markt nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, custodita dai frati cappuccini. La Cripta Imperiale è perciò conosciuta anche come la Cripta dei Cappuccini (Kapuzinergruft).
Il drammaturgo Franz Werfel in Nel crepuscolo di un mondo. Storie borghesi della vecchia Austria parla della Cripta dei Cappuccini rievocando la fine ...
Leggi tutto: L’imperatore, «un povero peccatore», e la porta si apre
Enjoy Italy / Relax and have fun in Lombardy
In Italy take some time for yourself to relax and have fun in Lombardy. The are so many things to do. A host of events, concerts, exhibitions and parks await you.
Gardaland Park is Italy’stop most visited amusement park, Take advantage of the convenience of a single affordable ticket and travel by train from any station in Lombardy to Peschiera del Garda, where a special shuttle will take you to Gardaland Park for a day full of fun.
Boario Thermal Park is an ideal place to enjoy a holiday or a few hours of total rejuvenation for the body and soul. Take a walk in the Thermal Park, the ...
BORGHI D’ITALIA / Triora, il paese delle streghe
Storie misteriose e terrificanti sono legate a Triora, il paese delle streghe, in provincia di Imperia. Nella Liguria occidentale sono stati numerosi i processi per stregoneria e Triora, nell’Alta Valle Argentina, è stata a lungo protagonista di vicende intrecciate da fantasie e finite in tragedie. Le “bagiue” si aggiravano in luoghi orridi e deserti, come la Ca’ Botina, la fontana di Campomavùe, la fontana della Noce sotto un grande albero di noci e anche accanto alla chiesa parrocchiale. La ...
Leggi tutto: BORGHI D’ITALIA / Triora, il paese delle streghe
Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
The magic of the flavours made in Italy and the genius of a successful entrepreneur like Oscar Farinetti led to the creation of «FICO Eataly World», the largest agri-food park in the world, built near Bologna. FICO stands for Fabbrica Italiana COntadina (Italian peasant factory) and aims to present all the marvels of Italian biodiversity in one place, telling Italian food from the beginning, from raw materials, to show how they turn into high quality finished products. And with food there are many other aspects of made in Italy through production and research. FICO has ...
Leggi tutto: Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
«Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona»
In quest'anno dedicato alle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1265-1321), "il poeta che inventò l'Italia, la città che ospitò Dante durante l'esilio gli dedica una serrie di importanti eventi. La mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, proposta dal 23 aprile al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, è il nucleo centrale della più ampia mostra diffusa Dante a Verona che si dipana nel cuore storico della città che per Dante fu «lo primo… refugio e ...
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of approximately $3.3 ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
Fra maschere e Quaresima, il carnevale della vita
C'è una frase, in un celebre romanzo di Luigi Pirandello, che suona così: “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” (Uno, nessuno e centomila, ndr). Nelle società moderne il Carnevale è la festa di tutto l'anno: indossiamo la maschera tutti i giorni. Ognuno ha la sua, anzi le sue, da quando inizia l'età della...ragione. La maschera non ce la togliamo nemmeno quando andiamo a letto. Mostriamo il volto nudo solo nel sogno; ma al ...
Leggi tutto: Fra maschere e Quaresima, il carnevale della vita
Timișoara, Elefsina and Novi Sad, European Capitals of Culture
Timișoara (Romania), Elefsina (Greece) and Novi Sad (Serbia, candidate country) are the European Capitals of Culture 2021. The European Capitals of Culture initiative is designed to highlight the richness and diversity of cultures in Europe, celebrate the cultural features Europeans share, increase European citizens' sense of belonging
to a common cultural area, foster the contribution of ...
Leggi tutto: Timișoara, Elefsina and Novi Sad, European Capitals of Culture
Bimba fra le stelle
Il nome di una bambina italiana di dieci anni fra le stelle, con un satellite del sistema Galileo. Antonianna Semeraro è di Martina Franca (Taranto) ed è stata la vincitrice del concorso ''Un disegno spaziale'' indetto dalla Commissione europea e destinato agli alunni nati quando ha preso il via il ... - LEGGI TUTTO
EXPLICIT La fine di ...
La lettera scarlatta
di Nathaniel Hawthorne
(Stati Uniti 1804-1864)
Ma le due tombe furono coperte con una sola pietra sepolcrale; e poiché intorno sorgevano monumenti maestosi tutti blasonati, anche su quella nuda pietra – visibile ancora oggi in quel cimitero – fu scolpito qualche cosa che somigliava a un blasone gentilizio. Cupa divisa, nella quale splendeva di luce perenne, ma tetro più dell’ombra da cui si staccava, un punto solo: una lettera A, scarlatta, in campo nero.
"Italia Italy" post
«Se sei triste fai una passeggiata. Se non funziona fanne un'altra». (Ippocrate, il padre della medicina, Kos-Grecia 460-377 a.C.)
Il respiro dell'arte
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 5 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'