Hugo e l’Europa unita
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padr del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità … - LEGGI TUTTO
Dante 1321-2021
INCIPIT L'inizio di ...
Il dolore nell’arte
di Antonio Fogazzaro
Sull’orlo di un lago bizzarro che io amo, verde ai due capi, sottile e torto per sinuose gole di colli selvaggi e di montagne tragiche, sereno a mezzo il corso nell’arco di un golfo idilliaco, si affaccia allo specchio maggiore delle acque una densa e signorile corona di ombra. Sovente per le vie solitarie di quell’ombra fui preso dal senso di una bellezza che più si prometta di quanto si sveli …
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 20 gennaio 1752: posa della prima pietra della Reggia di Caserta
* 21 dicembre 1871: vene approvata la legge che trasferisce la capitale da Firenze a Roma
* 21 dicembre 1921 – a Livorno viene fondato il Partito Comunista d'Italia
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«Youth 2030»: working for young people with the United Nations strategy
A world in which the human rights of every young person are realized; that ensures every young person is empowered to achieve their full potential; and that recognizes young people’s agency, resilience and their positive contributions as agents of change.
The Secretary-General tasked his Envoy on Youth, in conjunction with the United Nations system and youth themselves, to lead development of a United Nations Youth Strategy. Its aim: scale up global, regional and national actions to meet young people’s needs, realize their rights and tap their possibilities as ...
Leggi tutto: «Youth 2030»: working for young people with the United Nations strategy
«Brothers of Italy»: the anthem of a united community
The national anthem «Brothers of Italy» was written in the autumn of 1847 by a patriotic student, the Genoese Goffredo Mameli. Shortly after another Genoese, Michele Novaro, wrote the music of the «Inno di Mameli» in one night in Turin. It became «The song of Italians» in the Risorgimento battles and not by chance Giuseppe Verdi, in his «Anthem of the Nations» in 1862, assigned the task of symbolizing Italy, precisely to «Brothers of Italy» - and not to the «Royal ...
Leggi tutto: «Brothers of Italy»: the anthem of a united community
Constitution of the Italian Republic: Fundamental Principles (Arts. 1-12)
Italy is a Democratic Republic, founded on work.
Sovereignty belongs to the people and is exercised by the people in the forms and within the limits of the Constitution.
Art. 2
The Republic recognises and guarantees the inviolable rights of the person, as an individual and in the social groups where human personality is expressed.
The Republic expects that the fundamental duties of political, economic and social solidarity be fulfilled.
Art. 3
All citizens have equal social dignity ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Fundamental Principles (Arts. 1-12)
L’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo
Il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internaziona- le, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono impegnati per la diffusione della lingua italiana all’estero. Alla Farnesina fanno sapere che «l’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale di interessati di 250 milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei diversi paesi, che contribuiscono a un capitale di reputazione legato alla cultura, alla lingua e al turismo. La rete di promozione culturale e linguistica dell’Italia è presente in più di 250 ...
Leggi tutto: L’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo
The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
A historic institution to protect the Italian language, still committed today in the new frontiers of linguistic evolution, is the Accademia della Crusca, now located in Florence, at the Medicean Villa of Castello. Its website, www.accademiadellacrusca.it, is a portal completely dedicated to the Italian language.
The origins of the Accademia della Crusca can be traced back to the decade 1570 to 1580, and to the meetings of a group of friends who called themselves the "brigata dei crusconi" ('brigade ...
Leggi tutto: The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
Un frammento d’Italia su Marte con il Codice del Volo e l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. La navicella della Nasa, partita da Cape Canaveral negli Stati Uniti alla ricerca della vita sul pianeta rosso, porta con sé i due celebri simboli della scienza e della italianità. In un circuito integrato, collocato sulla plancia di comando del robot semovente Curiosity, sono stati fissati i due capolavori dello scienziato italiano.
L’esplorazione di Marte è cominciata al termine di un viaggio lungo 250 milioni di chilometri e, dopo anni di ricerche, tracce sulla presenza in epoca remota dell'acqua sono state trovate nel ...
Leggi tutto: L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
Countries using the euro, members of the Schengen and joining the EU
The Euro (€) is the official currency of 19 out of 27 EU countries of the EU. These countries are collectively known as the Eurozone. They are: Austria, Belgium, Cyprus, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain.
The Schengen Area is one of the greatest achievements of the European Union. It is an area without internal borders, an area within which citizens, many non-EU nationals, business people and tourists can freely circulate without being subjected to border checks ...
Leggi tutto: Countries using the euro, members of the Schengen and joining the EU
New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal
«Cultura Italia» is the Ministry for Cultural Heritage and Activities portal and it proposes a guided access to the world of Italian culture. Thanks to innovative IT solutions, it collects and organizes millions of information on the resources that make up the country's rich cultural universe, making it available to users of the network.
«Cultura Italia» is an innovative project in continuous evolution, whose overall objectives are shared with the Regions, Local Authorities and Universities, which play an important role in the realization of the initiative. It proposes an integrated and innovative access ...
Leggi tutto: New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal
Al via la Lotteria degli Scontrini, premi fino a 5 milioni
Conto alla rovescia per la Lotteria degli Scontrini, che partirà il primo gennaio 2021. L’avvio, già previsto per il primo luglio, è stato anticipato al primo gennaio dal Decreto rilancio, a causa della pandemia in corso. Nata per promuovere l’uso della moneta elettronica e per combattere evasione ed elusione, la Lotteria degli Scontrini è gratuita e collegata agli acquisti della vita quotidiana.
Possono partecipare tutti i cittadini italiani maggiorenni che facciano acquisti con moneta elettronica (come bancomat e carte di credito) e app. Dal primo dicembre si può ottenere il codice per ...
Leggi tutto: Al via la Lotteria degli Scontrini, premi fino a 5 milioni
Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
The Museum of Agricolture and Wine in the farm building of Azienda Agricola Ricci Curbastro, the only one in Franciacorta, Lombardy, conserves thousands of objects bearing witness to the farm work of an age long gone. Launched in 1986 it is the risult of the painstaking research the Gualberto Ricci Curbastro started more than thirty years ago.
4 rooms, divided by theme, can be visit by riservation in order to guide you through the story of work of yesterday and today.
An outdoor workshop to discover the vineyard in all its expressions, by ...
Leggi tutto: Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
Greeting «Ciao», from 'slaves' tribute to Italian cordiality
We all use it, several times a day. Many people know it, even abroad. Greeting "Ciao" is a clear sign of Italy and is the most famous Italian word abroad after "pizza", so common that sometimes it is expressed without speaking, only with a gesture of the hand.
“Ciao” is cordiality, sharing, familiarity, good wish, sympathy, but it can also express the coldness of relationships and even the bitterness of a goodbye. Much also depends on the tone of the voice and the expression of the face, a testimony that is a word that involves the whole personality, even in ...
Leggi tutto: Greeting «Ciao», from 'slaves' tribute to Italian cordiality
Barbara Jatta, prima donna alla guida dei Musei Vaticani
La prima donna della storia a dirigere i Musei Vaticani è l'italiana Barbara Jatta. Con oltre sei milioni di visitatori all’anno, il museo della Santa Sede è il terzo più visitato al mondo, dopo il Louvre di Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York. Dopo vent’anni di attività alla Biblioteca Apostolica Vaticana, Barbara Jatta è stata per sei mesi vicedirettore dei Musei Vaticani e dal primo gennaio 2017 è ufficialmente direttrice, su nomina di ...
Leggi tutto: Barbara Jatta, prima donna alla guida dei Musei Vaticani
San Martino fra tradizioni e... il mosto che diventa vino
Cadono le foglie ingiallite e arriva la festa di San Martino. L'11 novembre si celebra la ricorrenza del santo e si rievocano antiche tradizioni legate soprattutto alla cultura contadina. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio in questa circostanza. San Martino è legato anche alla Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola e nel passato l’11 novembre era la data consueta per i traslochi e il rinnovo dei contratti di ...
Leggi tutto: San Martino fra tradizioni e... il mosto che diventa vino
Memorie d’Europa / Mille italiani riposano a Breslavia
Oltre mille italiani riposano a Breslavia, una delle più belle città della Polonia. A oltre un secolo dalla Grande Guerra non si dimentica uno degli eventi più tragici della storia nazionale, la disfatta di Caporetto, tra il 24 ottobre e il 12 novembre 1917. Città di 640.000 abitanti, Breslavia (Wrocław, in polacco) è stata la capitale storica della Slesia e nel 2016 è stata capitale europea della cultura e capitale mondiale del libro.
Nel cimitero militare di Breslavia sono sepolti 1016 soldati italiani catturati nella battaglia di Caporetto durante la Prima guerra mondiale e deportati nei campi di prigionia tedeschi di Breslavia, della ...
Leggi tutto: Memorie d’Europa / Mille italiani riposano a Breslavia
Elezioni americane: sconfitto, riconosce il vincitore
Repubblicano, in lizza per la presidenza degli Stati Uniti d’America, viene sconfitto e lealmente riconosce il vincitore, con parole che resteranno nella storia. No, non è Trump, e le elezioni non sono quelle delle 2020. Questione di stile, e non solo…
«Siamo arrivati alla fine di un lungo viaggio. Il popolo americano ha parlato e ha parlato chiaramente. Poco fa, ho avuto l'onore di chiamare il mio rivale per congratularmi con lui per essere stato eletto come nuovo presidente del paese che entrambi amiamo.
In una sfida lunga e difficile come è ...
Leggi tutto: Elezioni americane: sconfitto, riconosce il vincitore
Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il Fai
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del Fai - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Il 28 aprile 1975 Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli fondano ufficialmente il Fai, Fondazione senza ...
Leggi tutto: Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il Fai
Test 4 Letteratura '900
EXPLICIT La fine di ...
La giada cinese
di Raymond Chandler
Tirò fuori dal panciotto la tessera di capitano di polizia e sorrise. Sorrisi anch’io, storto. Decisamente non era la mia giornata.
Tornai alla macchina, feci manovra e tornai indietro, verso Santa Monica. “Andiamo a casa a bere ancora un po’ di scotch”, dissi. ”Del tuo scotch”.
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)
Il respiro dell'arte
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'