Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Il nome dal mito con l’amore di Zeus
Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...
Leggi tutto: Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
The Museum of Agricolture and Wine in the farm building of Azienda Agricola Ricci Curbastro, the only one in Franciacorta, Lombardy, conserves thousands of objects bearing witness to the farm work of an age long gone. Launched in 1986 it is the risult of the painstaking research the Gualberto Ricci Curbastro started more than thirty years ago.
4 rooms, divided by theme, can be visit by riservation in order to guide you through the story of work of yesterday and today.
An outdoor workshop to discover the vineyard in all its expressions, by ...
Leggi tutto: Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
Vin brulé, compagno piacevole di fredde serate
Ha radici lontane il vin brulé, compagno piacevole di tante serate fredde. E' sempre più diffuso per alleviare il rigore delle gelide giornate invernali, ma le caratteristiche di base sono sempre le stesse: vino, spezie e zucchero, che con la cottura prendono il caratteristico sapore.
Già nell’antichità il vino veniva arricchito con le spezie e dolcificato con il miele. Nell'antica Roma vino e miele erano un abbinamento consueto e spesso si aggiungevano anche alloro, pepe, ...
Il professore romeno che ogni mattina leggeva Dante
Raffinato italianista e accademico, Alexandru Balaci è il professore romeno che iniziava la giornata leggendo Dante ed è stato per diverse generazioni di studenti il Professore per antonomasia. Formatosi a un concetto di cultura di tipo illuministico, era convinto che questa si produce non per sé stessi ma per parteciparla al più largo pubblico. Di qui la sua ingente opera pubblicistica nonché il coordinamento di monumentali lavori collettivi come la storia e ...
Leggi tutto: Il professore romeno che ogni mattina leggeva Dante
European Union: from economic to political union
The European Union is a unique economic and political union between 27 EU countries that together cover much of the continent. The predecessor of the EU was created in the aftermath of the Second World War. The first steps were to foster economic cooperation: the idea being that countries that trade with one another become economically interdependent and so more likely to avoid conflict.
The result was the European Economic Community (EEC), created in 1957, and initially increasing economic cooperation between six countries ...
Leggi tutto: European Union: from economic to political union
«Made in Italy»: qualità, specializzazione, eleganza
Molto importante per la definizione del made in Italy è il noto Accordo di Madrid firmato il giorno 14 aprile del 1891 che l’Italia ha integrato nel suo ordinamento dopo averlo ratificato con la nota legge n. 676 del 1967, in cui viene specificato come l’apposizione del “made in…” aveva lo scopo di definire quale fosse il vero e proprio luogo in cui veniva fabbricato uno specifico prodotto, avendo dunque l’obiettivo di accertare l’origine stessa di questo.
L’espressione made in Italy costituisce dal punto di vista storico è stato ...
Leggi tutto: «Made in Italy»: qualità, specializzazione, eleganza
Premio Nobel e un asteroide per Carlo Rubbia
Premio Nobel per la fisica, Carlo Rubbia è uno dei volti più noti del mondo scientifico italiano e internazionale. La sua attività di ricercatore si è svolta soprattutto al Cern di Ginevra, il più importante laboratorio al mondo per la fisica delle alte energie. Per cinque anni, dal 1989 al 1994, è stato anche direttore generale del Cern, dove ha condotto ricerche di fisica delle particelle elementari ed esperimenti sulle interazioni deboli al sincrociclotrone, al protosincrotone e al collisionatore di ...
Pellegrini sul «Cammino di San Benedetto»
Non ci sono le centinaia di migliaia di pellegrini che percorrono il Camino de Santiago, ma lo spirito è identico e i luoghi affascinanti. Fra spiritualità, arte, antiche storie, il Cammino di San Benedetto è un viaggio dell’anima con lo sguardo del Medioevo fra le bellezze d’Italia. Il percorso si snoda per oltre 300 chilometri, da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, fino a Montecassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi piú significativi ...
L’Accademia della Crusca per la tutela dell’Italiano
Una storica istituzione a tutela della lingua italiana, impegnata ancora oggi nelle nuove frontiere dell’evoluzione linguistica, è l’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Il sito web (www.accademiadellacrusca.it) è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.
Gli inizi dell'Accademia della Crusca risalgono al decennio 1570-1580 e alle riunioni di un gruppo di amici che si dettero il nome di "brigata dei crusconi". Già con la scelta di questo nome manifestarono la volontà di differenziarsi dalle pedanterie ...
Leggi tutto: L’Accademia della Crusca per la tutela dell’Italiano
San Valentino, una lunga storia d'amore
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, patrono degli innamorati. Molti celebrano questa ricorrenza con una breve vacanza, una romantica cena a due o semplicemente un pensiero gentile, ma c’è anche chi snobba questa festa bollandola come semplice fiera del consumismo. Certo è che il legame tra il santo del giorno e gli innamorati è antico. San Valentino è stato vescovo di Terni e nell’anno 273, durante l’impero di Aureliano, è stato decapitato per la sua fede cristiana. Due secoli dopo la festa è stata fissata al 14 febbraio ...
La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
La lettura di questa settimana è il capitolo finale del volume Sulle ali del barolo. Appunti di viaggi di Gianni Gagliardo, editore Cinquesensi.
MADE IN ITALY
«Spesso sia in Italia sia in giro per il mondo mi viene rivolta una domanda: “Ma lei che viaggia molto, dove vorrebbe vivere?”. “Dove vivo, in Italia”.
Di solito è una risposta inaspettata perché la maggior parte della gente sogna paesi caldi o zone del mondo con stili di vita che pensa possano ...
Leggi tutto: La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
L’Italia è all’avanguar- dia nella ricerca spaziale e fra i gioielli tecnologici realizzati nel nostro paese e poi fatti propri dall’Agenzia Spaziale Europea (Ase) c’è il lanciatore Vega, un vettore satellitare di generazione avanzata costruito negli stabilimenti Avio di Colleferro, in provincia di Roma. Sono già parecchi i lanci effettuati con Vega dal Centro spaziale europeo di Kourou nella Guyana francese e ora l’Italia è uno dei pochissimi stati in grado di realizzare un lanciatore completo.
«Vega è un lanciatore per satelliti di piccole dimensioni - spiegano i responsabili del progetto italiano - che ...
Leggi tutto: Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
All’italiano Giorgio Parisi l'ultimo Premio Nobel per la Fisica
Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi Il prestigioso riconoscimento è condiviso con il giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann "per i loro studi sui fenomeni caotici e apparentemente casuali". L'Accademia delle Scienze di Stoccolma gli ha conferito il premio per i suoi contributi rivoluzionari alla teoria dei materiali disordinati, dei processi casuali "per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria" ...
Leggi tutto: All’italiano Giorgio Parisi l'ultimo Premio Nobel per la Fisica
L’Italia ricorda le foibe e gli esuli istriani e dalmati
Il 10 febbraio in Italia si celebra il Giorno del Ricordo, una ricorrenza distinta dalla memoria dell’Olocausto per rievocare la tragedia delle foibe. Una barbarie basata su un disegno annessionistico slavo che assunse i sinistri connotati di una pulizia etnica. La legge 92/2004 stabilisce: «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani ...
Leggi tutto: L’Italia ricorda le foibe e gli esuli istriani e dalmati
«Giuro che non avrò più fame»: l’Italia rinasce
Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non soffrirò mai più la fame!». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant’anni fa venne ricostruito un Paese distrutto. Come scrive Aldo ...
Leggi tutto: «Giuro che non avrò più fame»: l’Italia rinasce
“Un nodo blu” contro il bullismo e il cyberbullismo
Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Che sia di natura fisica o psicologica, il bullismo è sempre violenza, una violenza spietata e intenzionalmente voluta, compiuta su persone fragili e prolungata nel tempo. Un comportamento aggressivo che ha preso piede anche nell’ambiente educativo per eccellenza come la scuola, alimentato negli ultimi anni dalla diffusione e dalla complicità dei social media. Si parla perciò anche di cyberbullismo, un fenomeno che moltiplica gli episodi reali, ne crea altri e si diffonde anche per l’indifferenza di molti, spesso inconsciamente complici. Una recente indagine rivela ...
Leggi tutto: “Un nodo blu” contro il bullismo e il cyberbullismo
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'