Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padr del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità … - LEGGI TUTTO
Sull’orlo di un lago bizzarro che io amo, verde ai due capi, sottile e torto per sinuose gole di colli selvaggi e di montagne tragiche, sereno a mezzo il corso nell’arco di un golfo idilliaco, si affaccia allo specchio maggiore delle acque una densa e signorile corona di ombra. Sovente per le vie solitarie di quell’ombra fui preso dal senso di una bellezza che più si prometta di quanto si sveli …
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 20 gennaio 1752: posa della prima pietra della Reggia di Caserta
* 21 dicembre 1871: vene approvata la legge che trasferisce la capitale da Firenze a Roma
* 21 dicembre 1921 – a Livorno viene fondato il Partito Comunista d'Italia
* FACEBOOK - Per diventare amici in Facebook e ricevere gli aggiornamenti di Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese, cliccare “Mi piace” all’indirizzo: www.facebook.com/italiaitaly.eu
* TWITTER - Per seguire Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese su Twitter, cliccare “Segui” all’indirizzo: www.twitter.com/ItaliaItaly1
Test 4 Letteratura '900
Non è tra le riviste che animano il dibattito culturale agli inizi del Novecento…
«La voce»
«Lacerba»
«La repubblica»
«Il regno»
Non ha partecipato alla prima guerra mondiale…
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Luigi Pirandello
Gabriele D’Annunzio
Il «Canzoniere» di Umberto Saba è…
una raccolta di sonetti e canzoni, analoga al capolavoro di Petrarca
un’antologia di racconti romantici
una raccolta di poesie d’amore
una raccolta di testi satirici
«Non so dove i gabbiani abbiano il nido / ove trovino pace. / Io son come loro / in perpetuo volo»:sono versi di una lirica di…
Gianna Manzini
Emilio Cecchi
Antonio Baldini
Vincenzo Cardarelli
«Il ragazzo morto e le comete» e «Il prete bello» sono romanzi di…
Giorgio Manganelli
Goffredo Parise
Ottiero Ottieri
Mario Rigoni Stern
Nella lirica «I pastori» il messaggio di Gabriele D’Annunzio è riconducibile…
al rifiuto della società
alla malinconia
alla curiosità
all’emarginazione
Gli esattori delle tasse che salgono verso il paese sono accolti a fucilate nel romanzo…
«Gente in Aspromonte» di Corrado Alvaro
«Fontamara» di Ignazio Silone
«La romana» di Alberto Moravia
«Uomini e no» di Elio Vittorini
La novella di Pirandello «Nell’albergo è morto un tale» ha come tema prevalente…
la solitudine
l’analisi psicologica
il dramma dell’emigrazione
il contrasto fra giovani e vecchi
La poetica di Montale emerge dalla lirica che apre «Ossi di seppia»…
«Non chiederci la parola»
«Meriggiare pallido e assorto»
«I limoni»
«Cigola la carrucola»
E’ l’autore di «Oceano mare»…
Giovanni Giudici
Stefano Benni
Sebastiano Vassalli
Alessandro Baricco
EXPLICIT La fine di ...
La giada cinese
di Raymond Chandler
Tirò fuori dal panciotto la tessera di capitano di polizia e sorrise. Sorrisi anch’io, storto. Decisamente non era la mia giornata.
Tornai alla macchina, feci manovra e tornai indietro, verso Santa Monica. “Andiamo a casa a bere ancora un po’ di scotch”, dissi. ”Del tuo scotch”.
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)