Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Tristano

di Thomas Mann

(Germania 1875-1955)

Eccoci qui, al sanatorio “La Quiete”! Col suo lungo fabbricato principale e le ali contigue, si stende, bianco e rettilineo, in mezzo all’ampio giardino, che assai piacevolmente adornano grotte, pergolati e chioschetti rivestiti di corteggia d’albero; mentre dietro i tetti d’ardesia si ergono, imponenti, verso il cielo i monti verdi d’abeti e digradanti in piacevoli dirupi.

Ancora il dottor Leander dirige lo stabilimento: barba nera biforcuta, dura e riccia come il crine di cavallo di cui s’imbottiscono i mobili; lenti grosse, scintillanti; aspetto di uomo che la scienza ha raggelato, indurito e riempito di un calmo e indulgente pessimismo…

«Non avrò più fame»

Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

L’Italia e il mare, una storia antica e innumerevoli opportunità per il futuro. Con oltre 8mila chilometri di coste l’Italia ha una innata vocazione marittima che coinvolge l’intera struttura socio-economica nazionale. L’economia che ruota intorno al mare produce il 2,7 per cento del prodotto interno lordo e occupa oltre mezzi milione di addetti con una localizzazione prevalente nelle aree svantaggiate dell’Italia.

Il mare, tra attività dirette e indotto, è quindi un prezioso ambito di sviluppo del Paese, dalle attività di base al turismo, al mondo della nautica e della cantieristica. Il contributo del mare per l’Italia - spiegano fonti del Governo - è trasversale rispetto ai «grandi temi della crescita del Paese: mobilità sostenibile, efficienza energetica, qualità del prodotto Made in Italy, qualità della filiera alimentare, occupazione, sicurezza, turismo e qualità ambientale. Il Cluster italiano presenta un elevato livello di coesione e buona capacità di alimentare un sistema di reti di imprese e di interscambi altamente flessibili. Competitività e sostenibilità sono obiettivi primari per la crescita nell’era della globalizzazione, cosi come investire in conoscenza e formazione è una chiave per il successo. Per questo, in linea con l’esperienza delle Piattaforme Tecnologiche Europee l’Italia ha costituito la Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima (Ptnm), che coinvolge tutti gli attori dei settori del mare (economici, scientifici e istituzionali), con lo scopo di creare una rete consolidata tra gli stessi e una visione comune in termini di crescita tecnologica, e di sviluppare iniziative di valenza nazionale».

Dalle antiche civiltà sviluppate intorno al Mediterraneo alle memorabili vicende nel Mare Nostrum dei Romani e alle tragedie dei disperati di oggi, la storia dell’Italia  ha avuto spesso il mare come protagonista. Il mare come fatica, come scambi, come via di trasporto, come sogno, avventura e letteratura ha raccontato l’Italia del passato e può ancora scrivere interminabili capitoli per il futuro. Tra gli sviluppi a ritmi serrati dei Paesi emergenti e le primavere del nord Africa nuovi orizzonti si aprono per l’Italia nella complessa navigazione fra le acque della globalizzazione.

A livello nazionale, ogni mare ha caratteristiche diverse e potenzialità. Ma diamo uno sguardo ai nostri mari, uno per uno.

Il Mar Ligure è la parte più settentrionale del mar Mediterraneo settentrionale, fra le coste liguri, le coste toscane e quelle settentrionali della Corsica, ha fondali piatti e poco profondi nella zona orientale, mentre raggiunge i 2.850 metri di profondità a nord-ovest della Corsica e i 2.582 metri al largo di Genova. Lungo le sue coste si trovano importanti porti: il maggiore è quello di Genova, ma di rilievo sono anche i porti di Savona, La Spezia, Carrara, Piombino e Livorno. Sono presenti le isola Palmaria, del Tino, del Tinetto, di Bergeggi, Gallinara. La notevole profondità rende il mar Ligure poco pescoso.

Il Mar Tirreno si estende tra le coste occidentali del centro-sud, le coste orientali della Sardegna e della Corsica e quelle settentrionali della Sicilia, vicino alla faglia che divide l’Europa dall’Africa. La massima profondità, con 3.785 metri, si raggiunge a sud-ovest dell’isola di Ponza. Il fondale presenta improvvisi e ripidi gradini, tante fosse e dorsali e, nella parte meridionale, molti vulcani attivi. I principali porti sono Napoli, Palermo, Cagliari, Piombino, Civitavecchia, Olbia, Milazzo e Trapani. Nel mar Tirreno sono presenti numerose isole: arcipelaghi Toscano e Campano, delle Eolie, delle Egadi, dello Stagnone, di Tavolara, di La Maddalena; isole Pontine, della Colombaia, Isola delle Femmine, Isola di Ustica, Serpentara, Figarolo, Mortorio, Cavoli. La pescosità del mar Tirreno non è particolarmente ricca, nonostante l’abbondanza di specie caratteristiche.

Il Mar di Sardegna, tra le coste orientali della Sardegna e della Corsica e le isole Baleari, ha fondali piuttosto regolari e raggiunge la profondità massima di 2.852 metri. I golfi italiani più importanti sono quelli di Alghero e Oristano. Le isole italiane più importanti sono l’arcipelago del Sulcis e le isole Asinara, Rossa, Foradada, Mal di Ventre, Caogheddas,  Pan di Zucchero. La profondità rende il mare poco pescoso.

Il Mar di Sicilia si estende tra le coste meridionali della Sicilia e la Tunisia e al centro ha l'isola di Pantelleria; le altre isole sono le Pelagie con Lampedusa, Linosa e Lampione, l’isola delle Correnti, l’isola di Iannuzzo, l’isola dei Porri. Il mar di Sicilia presenta fondali abbastanza regolari; raggiunge la profondità massima di 1.721 metri nella fossa di Pantelleria ed è molto pescoso.

Il Mar Ionio, tra le coste occidentali della Sicilia e della Calabria e la Grecia, ha fondali molto accidentati, con scarpate profonde fino a 3.000 metri e la massima profondità a 4.258 metri al largo delle coste greche. Sono presenti le isole Siciliane, Cheradi. Gallipoli e gli isolotti Le Castella e Porto Cesareo. La profondità delle acque rende il mar Ionio poco adatto alla pesca.

Il Mar Adriatico, tra la penisola italiana e la penisola balcanica, è il più pescoso dei mari italiani. Ha una profondità media inferiore a 100 metri e fondali che scendono progressivamente da nord fino all’altezza del Gargano, dove la profondità raggiunge i 1.230 metri. Le isole più importanti sono le Tremiti; di rilievo anche l’isola di Porto Levante e le isole lagunari. (Anna Ferrero)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

Il gattopardo

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

(Palermo 1896-1957)

… Pochi minuti dopo quel che rimaneva di Bendicò venne buttato in un angolo del cortile che l’immondezzaio visitava ogni giorno: durante il volo giù dalla finestra la sua forma si ricompose un istante: si sarebbe potuto vedere danzare nell’aria un quadrupede dai lunghi baffi e l’anteriore destro alzato sembrava imprecare. Poi tutto trovò pace in un mucchietto di polvere livida.

Galleria degli Artisti

La Crusca per l'Italia

Una storica istituzione a tutela della lingua italiana, impegnata ancora oggi nelle nuove frontiere dell’evoluzione linguistica, è l’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Il sito web (www.accademiadellacrusca.it) è un portale interamente dedicato alla lingua ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.