Intrighi e complotti
Il sindaco di New York è un italo-americano, Bill De Blasio. Il primo cittadino della Grande Mela riassume una lunga storia, legata al sogno americano di generazioni di nostri connazionali. De Blasio ha ottenuto un successo strepitoso, eletto con il 73 per cento di consensi, e nelle sue prime dichiarazioni … - LEGGI TUTTO
Dante 1321-2021
INCIPIT L'inizio di ...
Stella mattutina
di Ada Negri (1870-1945)
Io vedo – nel tempo – una bambina. Scarna, diritta, agile. Ma non posso dire come sia, veramente, il suo volto: perché nell’abitazione della bambina non v’è che un piccolo specchio di chi sa quant’anni, sparso di chiazze nere e verdognole; e la bambina non pensa mai a mettervi gli occhi; e non potrà, più tardi, aver memoria del proprio viso di allora.
L’abitazione della bambina è la portineria d’un palazzo padronale, in una piccola via d’una piccola città lombarda …
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 26 gennaio 1160: Crema si arrende a Federico Barbarossa
* 26 gennaio 1802: nasce la prima Repubblica Italiana, presieduta da Napoleone Bonaparte
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Se questo è un uomo. E poi vennero a prendere me...
Alla vigilia della Giornata della Memoria, che rievoca lo sterminio degli ebrei e la tragedia dei deportati italiani nei campi di concentramento nazista, rileggiamo due brevi poesie che aiutano a riflettere sugli orrori che per anni hanno cancellato anche ogni traccia di umanità. Primo Levi e Bertold Brecht sono stati testimoni di un mondo senza pietà e la rievocazione degli orrori del nazismo è anche un invito a non dimenticare altre violenze, da quelle di ieri alle tante che oggi venano la nostra quotidianità. La data del 27 gennaio rievoca il giorno del 1945 quando furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz.
Se questo è un uomo
di Primo Levi
Voi che siete sicuri
elle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un sì o per un no...
Leggi tutto: Se questo è un uomo. E poi vennero a prendere me...
Italia da salvare: far rivivere il borgo di Laturo
Una comunità si mobilita per salvare un angolo d’Italia denso di storia e di bellezze naturali che rischia di sparire. Nei boschi selvaggi dei Monti Gemelli/Monti della Laga, in provincia di Teramo, si trova il borgo fantasma di Laturo, di influenza longobarda, totalmente dimenticato e immerso in una delle wilderness più autentiche e remote dell' Appennino centrale. Sospeso nel tempo, il borgo si sviluppa sommesso lungo una dorsale di arenaria assediata da monti e fossi di acqua sorgiva. Laturo è raggiungibile solo attraversando esili tracce che si dipanano nei boschi e tramite antiche mulattiere che lo uniscono ...
Leggi tutto: Italia da salvare: far rivivere il borgo di Laturo
Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
La Shoah, l’Olocausto che durante il nazifascismo ha spezzato la vita di milioni di ebrei, ha segnato profondamente l’Italia e Milano. Dal Binario 21 della stazione Centrale del capoluogo lombardo partivano i treni con i deportati: destinazione i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, Birkenau, Bergen Belsen, Mauthausen o i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Per ricordare quella sconfinata tragedia al Binario 21 della stazione ferroviaria, al di sotto dei binari ordinari, è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano. L’area era originariamente adibita al carico e scarico dei vagoni postali e aveva accesso diretto a ...
Leggi tutto: Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
International Day in Memory of the victims of the Holocaust
On 27 January we pay tribute to the memory of the victims of the Holocaust and reaffirm its unwavering commitment to counter antisemitism, racism, and other forms of intolerance that may lead to group-targeted violence. The date marks the anniversary of the liberation of the Nazi Concentration and Extermination Camp of Auschwitz-Birkenau by Soviet troops on 27 January 1945. It was officially proclaimed International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust by the United Nations General Assembly.
The Holocaust profoundly affected ...
Leggi tutto: International Day in Memory of the victims of the Holocaust
«Sogno un'Europa fatta così, l'Europa dell'empatia»
«Se i luoghi custodissero una memoria, noi adesso saremmo sprofondati fino alla cintura in mitologia e storia». Così si esprime lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov in occasione dell'incontro L'Europa e le Metamorfosi nell'ambito del Festival delle Letterature di Roma. «Tra di noi - continua Gospodinov - dovrebbero trovarsi le ombre di una lupa e di due gemelli, di Michelangelo, delle oche sacre del tempio di Giove, che salvano l'impero. Su questo colle, il Campidoglio, col Trattato di Roma del 1957, si dette inizio alla Comunità europea. Tra molte altre tracce e voci questo luogo è probabile che ...
Leggi tutto: «Sogno un'Europa fatta così, l'Europa dell'empatia»
Constitution of the Italian Republic: The Judicial Branch (Arts. 101-113)
Justice is administered in the name of the people.Judges are subject only to the law.
Art. 102
Judicial proceedings are exercised by ordinary magistrates empowered and regulated by the provisions concerning the Judiciary.
Extraordinary or special judges may not be established. Only specialised sections for specific matters within the ordinary judicial bodies may be established, and these sections may include the participation of qualified citizens who are not members of the ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The Judicial Branch (Arts. 101-113)
I 297 italiani «Giusti» nel “Giardino” di Gerusalemme
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare gli orrori della storia e la tragedia della Shoah, con milioni di vittime della dittatura nazifascista. Durante gli spietati anni delle persecuzioni razziali furono tanti gli italiani che aiutarono ebrei e perseguitati a sfuggire a un atroce destino, rischiando la propria vita. Le loro storie sono per lo più sconosciute, ma molti loro nomi sono incisi nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme.
Sono 297 gli italiani ricordati nel giardino del Museo Yad Vashem fra i quasi 20mila Giusti tra le nazioni di tutto il mondo. Giusti tra le nazioni ...
Leggi tutto: I 297 italiani «Giusti» nel “Giardino” di Gerusalemme
The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
A historic institution to protect the Italian language, still committed today in the new frontiers of linguistic evolution, is the Accademia della Crusca, now located in Florence, at the Medicean Villa of Castello. Its website, www.accademiadellacrusca.it, is a portal completely dedicated to the Italian language.
The origins of the Accademia della Crusca can be traced back to the decade 1570 to 1580, and to the meetings of a group of friends who called themselves the "brigata dei crusconi" ('brigade ...
Leggi tutto: The «Accademia della Crusca» to protect Italian language
Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022
Procida, Capitale della Cultura 2022. È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità remota che ha suoni di mito. L'isola di Elsa Morante. Le isole hanno sempre il fascino della solitudine cercata e amata. Plaudo al fatto che sia stata scelta una terra che ha saputo lavorare come comunità ad una cultura come progettualità e idee innovative anche in termini antropologici.
Conosco molto bene quella geografia di terra e di mare. Conosco l'idea anche di una ...
New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal
«Cultura Italia» is the Ministry for Cultural Heritage and Activities portal and it proposes a guided access to the world of Italian culture. Thanks to innovative IT solutions, it collects and organizes millions of information on the resources that make up the country's rich cultural universe, making it available to users of the network.
«Cultura Italia» is an innovative project in continuous evolution, whose overall objectives are shared with the Regions, Local Authorities and Universities, which play an important role in the realization of the initiative. It proposes an integrated and innovative access ...
Leggi tutto: New horizons with «Cultura Italia», the Italian culture portal
Vittima dimenticata, la principessa Mafalda di Savoia
Una delle tante vittime della ferocia nazista dimenticate è Mafalda di Savoia. Figlia del re d’Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena del Montenegro, ha finito i suoi giorni nel campo di sterminio di Buchenwald il 28 agosto 1944. Suo papà è stato complice e protagonista del periodo fascista, favorendo l’ascesa di Mussolini dopo la Marcia su Roma e la politica che ha portato anche alle leggi razziali e alla guerra mondiale, e lei ha pagato con la vita le colpe di una dinastia, quando l’Italia ha voltato pagina.
Mafalda di Savoia, principessa d'Italia per nascita, divenne principessa d’Etiopia e d’Albania, quando queste entrarono a far parte del Regno e dell’Impero italiano. Sposò il principe tedesco Filippo d’Assia-Kassel nel 1925 ...
Leggi tutto: Vittima dimenticata, la principessa Mafalda di Savoia
Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
The Museum of Agricolture and Wine in the farm building of Azienda Agricola Ricci Curbastro, the only one in Franciacorta, Lombardy, conserves thousands of objects bearing witness to the farm work of an age long gone. Launched in 1986 it is the risult of the painstaking research the Gualberto Ricci Curbastro started more than thirty years ago.
4 rooms, divided by theme, can be visit by riservation in order to guide you through the story of work of yesterday and today.
An outdoor workshop to discover the vineyard in all its expressions, by ...
Leggi tutto: Museum of Agricolture and Wine in Franciacorta, Lombardy
«Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona»
In quest'anno dedicato alle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1265-1321), "il poeta che inventò l'Italia, la città che ospitò Dante durante l'esilio gli dedica una serrie di importanti eventi. La mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, proposta dal 23 aprile al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, è il nucleo centrale della più ampia mostra diffusa Dante a Verona che si dipana nel cuore storico della città che per Dante fu «lo primo… refugio e ’l primo ostello» ...
Greeting «Ciao», from 'slaves' tribute to Italian cordiality
We all use it, several times a day. Many people know it, even abroad. Greeting "Ciao" is a clear sign of Italy and is the most famous Italian word abroad after "pizza", so common that sometimes it is expressed without speaking, only with a gesture of the hand.
“Ciao” is cordiality, sharing, familiarity, good wish, sympathy, but it can also express the coldness of relationships and even the bitterness of a goodbye. Much also depends on the tone of the voice and the expression of the face, a testimony that is a word that involves the whole personality, even in ...
Leggi tutto: Greeting «Ciao», from 'slaves' tribute to Italian cordiality
«Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e, per non dimenticare, proponiamo la figura di Giorgio Perlasca, un uomo che ha rischiato la propria vita per salvarne molte altre. Ha aiutato oltre cinquemila ebrei a fuggire dall’inferno di Budapest dominata dai nazisti e ora il suo nome è scritto nel libro dei «Giusti». Giorgio Perlasca, nato in una famiglia borghese di Como, nel 1944 si trovava nella capitale ungherese e di fronte alle atrocità delle Croci Frecciate, i nazisti locali, si è fatto passare per console ...
Leggi tutto: «Un eroe italiano»: Perlasca "Giusto tra le Nazioni"
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The meetings of the whole Parliament take place in ...
Blitz per Mussolini
E’ davvero un bel libro L’ala tedesca sul Gran Sasso - Dal Gran Consiglio del fascismo al blitz dei parà a Campo Imperatore. Antonio Muzi, ricercatore e studioso di storia per pura passione, consegna ai lettori un volume di forte interesse, di scorrevole leggibilità, di grande utilità specie per le giovani ... - LEGGI TUTTO
Europa, il futuro
EXPLICIT La fine di ...
Lolita
di Vladimir Nabokov (1899-1977)
Si doveva scegliere tra lui e H.H., e si doveva lasciar esistere H.H. per un altro paio di mesi almeno, in modo che egli potesse farti vivere nella coscienza delle generazioni successive. Penso agli uri e agli angeli, al segreto dei pigmenti duraturi, ai sonetti profetici, al rifugio dell’arte. E questa è la sola immortalità che tu e io possiamo condividere, mia Lolita.
"Italia Italy" post
«Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla». (Tiziano Terzani, giornalista e scrittore, Firenze 1938-2004)
Il respiro dell'arte
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
Test 3 Storia del '900
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'