Meravigliosa Napoli
«Eccoci finalmente arrivati anche qui, con un viaggio felice e sotto buoni auspici. Quanto alla giornata d'oggi, vi basti che partimmo da Sant'Agata al levar del sole; alle nostre spalle soffiava forte il vento di nord-est che durò tutto il giorno, riuscendo solo nel pomeriggio a disperdere le nubi; abbiamo sofferto molto il freddo … - LEGGI TUTTO
Dante 1321-2021
INCIPIT L'inizio di ...
Lolita
di Vladimir Nabokov
Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei limbi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo.Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita…
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 17 gennaio 1943: il generale Gabriele Nasci ordina al Corpo d'armata alpino di ritirarsi dal fronte del Don
* 18 gennaio 1919: a Roma don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche come Libri in libertà, Passalibro, Giralibri o semplicemente BC, sigla di BookCrossing. Nel disorientamento personale o collettivo di un’epoca inquieta, una bussola capace di ...
Leggi tutto: «BookCrossing», libri in libertà per una cultura diffusa
L’ala tedesca sul Gran Sasso: il blitz per liberare Mussolini
E’ davvero un bel libro L’ala tedesca sul Gran Sasso - Dal Gran Consiglio del fascismo al blitz dei parà a Campo Imperatore. Antonio Muzi, ricercatore e studioso di storia per pura passione, consegna ai lettori un volume di forte interesse, di scorrevole leggibilità, di grande utilità specie per le giovani generazioni, per far conoscere meglio, e più a fondo, uno dei periodi più bui e penosi della nostra storia nazionale. Sotto questo aspetto l’opera ha sicuramente un’apprezzabile potenzialità divulgativa. Con la sua scrittura coinvolgente, curata ed attenta ad ogni dettaglio, a tratti anche letterariamente significativa, l’autore fa rivivere con chiarezza gli avvenimenti che interessarono l’Italia dal 25 luglio 1943, con il voto del Gran Consiglio e la conseguente caduta del regime ...
Leggi tutto: L’ala tedesca sul Gran Sasso: il blitz per liberare Mussolini
Le antiche faggete italiane Patrimonio dell'Umanità
Le faggete vetuste di diverse regioni italiane ora sono Patrimonio naturale dell’Umanità. La Commissione dell’Unesco per la World Heritage List, riunita a Cracovia in Polonia, ha dichiarato di interesse mondiale le foreste di faggi del Casentino nell’Appennino tosco-emiliano, del Parco naturale di Bracciano-Martignano nel Lazio, del Parco nazionale di Abruzzo e Molise, della Foresta Umbra in Puglia nel Gargano, del parco del Pollino tra Basilicata e Calabria. Il riconoscimento è transnazionale e appartiene a dodici stati europei: oltre all’Italia, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia ...
Leggi tutto: Le antiche faggete italiane Patrimonio dell'Umanità
«I have a dream»: the dreams that change the world
On the 18th, third Monday of January, the United States celebrate Martin Luther King Day, an anniversary that intends to propose the ideals and commitment to civil rights for which the Nobel Peace Prize assassinated with a shotgun in Memphis, Tennesee. His speech was memorable and marked a turning point in the history of the relations between blacks and whites in the United States:
«I have a dream: I have the dream that one day on the red hills of Georgia the in Memphis, Tennesee, with a rifle ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Fra i monti del Trentino suona la Campana della Pace, realizzata con il bronzo dei cannoni della Prima Guerra Mondiale offerto dalle nazioni partecipanti alla tragica carneficina. Un conflitto che ha completato l’unificazione italiana con la liberazione del Trentino, del Friuli Venezia Giulia e dei territori poi passati alla ex Jugoslavia, con costi umani scolpiti in memorabili versi dal poeta Giuseppe Ungaretti.
Dalla Grande Guerra, definita da Benedetto XV una “inutile strage”, è nato un simbolo di pace, la Campana dei Caduti, chiamata Maria Dolens con ...
Leggi tutto: La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
The «Grand Tour»: a myth that could come back
For centuries the trip to Italy has been in the dreams of many people, everywhere in Europe. Cultural education necessarily ended with the ‘Grand Tour’, a true pilgrimage from every corner of Europe to the discovery of a thousand-year-old civilization and extraordinary Italian cultural heritage. Implemented already during the Renaissance, it had a resounding success especially in the eighteenth century. At the end of the seventeenth century Richard Lassels spoke about the ‘Grand Tour’ in his guide ‘An Italian voyage or a Complete journey through Italy' and throughout the eighteenth century the trip to ...
Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
poeta inglese (1788-1824)
Bella, selvaggia e affascinante era considerata l’Italia dai poeti inglesi della seconda generazione romantica (Byron, Shelley, Keats). Una terra sprigionante pathos in ogni angolo, nel solco dell’immaginario collettivo anglosassone che considera il Bel Paese luogo di forti passioni, emozioni pure, sensazioni coinvolgenti, terra di corruzione e di libertinismo, violenze assurde e oscuri intrighi. Byron, Shelley, Keats soggiornarono a lungo in Italia e in Italia morirono.
HO RAGGIUNTO LE ALPI
Ho raggiunto le Alpi: l’anima dentro ...
Leggi tutto: Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
Winston Churchill: calling for a United States of Europe
One of the first to call for the creation of a “United States of Europe” was Winston Churchill, a former army officer, war reporter and British Prime Minister (1940-45 and 1951-55). Following the Second World War, he was convinced that only a united Europe could guarantee peace. His aim was to eliminate the European ills of nationalism and war-mongering once and for all. He formulated his conclusions drawn from the lessons of history in his famous ‘Speech to the academic youth’ held at the University of Zurich in 1946: «There is a remedy which would in a few years ...
Leggi tutto: Winston Churchill: calling for a United States of Europe
Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Un capitolo splendido della creatività italiana è dato dalla moda e ora on-line c’è il Portale Archivi della Moda del Novecento (www.moda.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. “Il Portale - spiegano alla Direzione generale - ha l’obiettivo di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale si è sedimentata la memoria della moda e di avvicinare in modo semplice ed amichevole un pubblico non solo specialistico alle fonti ...
Leggi tutto: Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman of Franciacorta. That girl ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
E’ Venezia lo scenario del primo dei Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017. Ispirato alla notte, il “notturno” in musica si svolge fra emozioni contraddittorie in atmosfere da sogno, con venature di giallo. Atmosfere struggenti con inattesi risvolti, come nella prima storia: Crooner.
«Il mattino in cui individuai Tony Gardner seduto tra i turisti, qui a Venezia la primavera stava appena arrivando». L’incipit della storia introduce nel cuore della città lagunare, fra le orchestre dei caffè Florian, Quadri, Lavena. L’incontro tra il cantante ormai in declino e il ...
Leggi tutto: A Venezia il primo «Notturno» del Nobel Ishiguro
European Union: from economic to political union
The European Union is a unique economic and political union between 28 EU countries that together cover much of the continent. The predecessor of the EU was created in the aftermath of the Second World War. The first steps were to foster economic cooperation: the idea being that countries that trade with one another become economically interdependent and so more likely to avoid conflict.
The result was the European Economic Community (EEC), created in 1957, and initially increasing economic cooperation between six countries ...
Leggi tutto: European Union: from economic to political union
«A riveder le stelle»: Dante, il poeta che inventò l'Italia
Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella ...
Leggi tutto: «A riveder le stelle»: Dante, il poeta che inventò l'Italia
The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
According to us, Italy's future passes through a solid national identity, considered as a safeguard and enhancement of different histories and cultures, through a stronger belonging to the common European roots with the creation of the United States of Europe, but also through relationships more intense and collaborative among the States bordering the Mediterranean Sea. The ancient Mare Nostrum must be a bridge, not a barrier. “Italia Italy” aims to enhance the beauty of the “Bel Paese” and also wants to be a spokesperson for what is positive and emerges from the Mediterranean countries. A community of 23 states, among which Italy can ...
Leggi tutto: The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
«Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Secolare tradizione e annuale festival a L’Aquila con il Pianeta Maldicenza. Nel mese di gennaio con la ricorrenza di Sant’Agnese, torna l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica” del “dire il male”. La festa di Sant’Agnese, solennità popolare tutta laica che ha il suo apice il 21 gennaio di ogni anno, non ha nulla a che fare con la giovane vergine martirizzata ...
Leggi tutto: «Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
The President of the Republic is elected by Parliament in joint session of its members.
Three delegates from every Region elected by the Regional Council so as to ensure that minorities are represented shall participate in the election. Valle d’Aosta has one delegate only.
The election of the President of the Republic is by secret ballot with a majority of two thirds of the assembly. After the third ballot an absolute majority shall suffice.
Art. 84
Any citizen who has attained fifty ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: The President of the Republic (Arts. 83-91)
Sogni lungimiranti
L’Europa di oggi è nata dai sogni lungimiranti di statisti “visionari”, che ci hanno regalato quattro generazioni senza guerre e un futuro aperto alle nuove sfide. I padri fondatori erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa. I loro nomi sono ormai ... - LEGGI TUTTO
Europa, il futuro
EXPLICIT La fine di ...
Risorgimento senza eroi
di Piero Gobetti
Nel suo realismo egli provò uno schianto alla vista della sua profezia realizzata da estranei; non ebbe più la forza di una nuova riaffermazione eroica e precisa che lo avrebbe ridotto a un isolamento ideale sublime ma insostenibile, e si ripiegò nella solitudine individuale. Il compito da realizzare non si poneva più a un individuo ma a tutte le nuove generazioni.
"Italia Italy" post
«I nomi latini sono nostri, non loro. Perciò Plus si pronuncia “plus”, non “plas”. Media si dice “media”, non “midia”. Junior si pronuncia “junior”, non «giunior». E se il fidanzato insiste nel dire “giunior”, non cambiate pronuncia, cambiate fidanzato». (Beppe Severgnini, giornalista e scrittore, Crema 1956-*)
Il respiro dell'arte
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
Test 2 Storia del '900
1 euro per 'Italia Italy'