Fra le tante proposte di Vinitaly 2023, per il grande pubblico di enoappassionati nel cuore storico di Verona ci sarà Vinitaly and the City: un vero e proprio fuori salone con degustazioni di vino e cibo, spettacoli musicali e culturali, dj set e incontri sul tema enogastronomico. Dal 31 marzo ...
al 3 aprile l’Italia si racconterà a Verona con percorso un percorso che passa dal Veneto all’Emilia Romagna, dalla Campania alla Sicilia, fino ad esperienze internazionali.
Vinitaly and the City avrà una partenza frizzante, con Akènta Sub della Cantina San Maria La Palma di Alghero, Official Wine scelto per il brindisi inaugurale. Primo Vermentino DOC italiano ad essere affinato alla profondità di 30-40 metri nelle acque protette del Parco Regionale di Porto Conte - Alghero. Lo spumante subacqueo dal nome benaugurale (da chent'annos', lunga vita in sardo) riemergerà dai fondali sardi per essere protagonista delle piazze di Vinitaly and the City. La cerimonia inaugurale avrà luogo alle 18 al Palco in Loggia Fra Giocondo.
Sempre venerdì 31 marzo, dalle 18 alle 20, ci sarà il Guided Tour con il primo appuntamento alla scoperta del Salone delle feste di Palazzo Balladoro, di proprietà dal Seicento della famiglia attiva nel commercio dei tessuti. Il Salone delle feste, con il soffitto e le pareti decorate a fine Settecento, resta oggi perfettamente conservato. Sulle pareti sono presenti architetture e statue a monocromo, il soffitto è decorato da un grande ovale circondato da una cornice giallo chiaro e da finto stucco bianco, in cui sono inseriti sei medaglioni color giallo-oro, dove si riconoscono i ritratti di illustri esponenti della famiglia. All’interno dell’ovale possiamo ammirare “Le Virtù cacciano il Vizio”.
Dalle 18 alle 22 del 31 marzo Guided Tour “In essence. Beyond wine, Beyond Art”, una mostra tra uomo, natura e territorio con l’artista Carlo Brunelli che racconterà la Tenuta Villa Bellini, dove il vino è frutto di passione, tradizione e innovazione.
Nel Cortile Mercato Vecchio, venerdì 31 dalle 18.15 alle 19.15, percorso di degustazione racconto del vino con “Wine Talk. Custoza doc, il bianco dei veronesi”. Nello stesso cortile, dalle 20.30 alle 21.30 “Wine Talk. Dopo l’aperitivo è tutto in discesa!”, percorso di degustazione e di racconto del vino con Enoitalia.
Dalle 20 alle 21.30, al Teatro Ristori, show “Il mago d’Oz”. La geniale fiaba tratta dal libro di L. Frank Baum, viene proposta in questo mirabolante family show in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova dimensione.
Dalle 20.30 alle 21.30, dalla colonna con Leone di San Marco in Piazza delle Erbe visita guidata nel cuore medioevale di Verona: le piazze del potere tra Comune e Signoria Scaligera.
Dal 31 marzo al 2 aprile Hellas Verona ospiterà Vinitaly and the City in una location colorata di gialloblù. Presso l'Hellas Store di Via Carlo Cattaneo 2, a due passi dall'Arena, infatti, sarà possibile degustare i vini di Bolla Vini, Official Partner dell'Hellas Verona. Con qualsiasi tipologia di acquisto si avrà diritto a due degustazioni, da consumare direttamente all'interno dello store.
Tanti appuntamenti anche sabato 1 aprile. Dalle 14.45 alle 17, tour enogastronomico nel centro di Verona con partenza da Piazza Bra davanti a Palazzo Barbieri: una passeggiata tra locali e antiche osterie alla scoperta della loro storia, delle tradizioni e delle proposte culinarie. Dalle 15 alle 16, al Palco in Loggia Fra Giocondo, meeting “Disposti s salire alle stelle”, il racconto del Purgatorio dantesco come cantica del perdono. Dalle 15 alle 17, “L’arte del vino e la cultura della vite”: un itinerario culturale lungo gli angoli più belli, a sinistra dell’Adige, alla scoperta di antiche rappresentazioni artistiche legate all’universo simbolico del vino.
Vinitaly and the City continuerà con un programma ricchissimo, alla scoperta delle meraviglie veronesi e sotto il segno del vino. In programma, fra altri eventi, “Roberto Valbuzzi: cuoco, ristoratore e contadino”, il wine talk “Giovani e belli”, nuovi appuntamenti nelle piazze del potere medioevale, alla scoperta di Palazzo Balladoro, il tasting “Hellas in Wine”, il tour guidato “In essence”, il meeting “A piedi tra le colline del patrimonio dell’Umanità”, il wine talk “Enoitalia, Enotour”, i talk “Joe Bastianich e Tiziano Gaia: il grande racconto del vino italiano”, “Di bollicine, e bianchi fermi”, “Metodo Caporale: un nuovo modo per valutare le bollicine”, e poi ancora altri talk “Edoardo Franco: Daje! La mia cucina senza confini”, “Di Superiore in Amarone…”, “Custoza DOC, di Colline Moreniche in Lago di Garda”. Eventi per tutte le sensibilità, con tante emozioni, nella magica cornice veronese.