Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

 

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

E’ un inno alla speranza «Il dono del grande dolore» (“The Gift of Great Sorrow”) di Louise Braun Frank. Il volume ha come sottotitolo «Un viaggio attraverso il dolore verso uno scopo» (“A journey thru pain to purpose”), ...

è stato pubblicato nel 2022 e nello stesso anno ha ottenuto l’International Book Awards. Successivamente ne hanno parlato molti giornali e l’autrice è stata spesso intervistata per tv e importanti riviste. La lunga storia di sofferenze e speranze ha portato anche a un forte impegno sociale e alla creazione di «La gioia attraverso le lacrime» (“Joy thru Tears Foundation”), un'organizzazione no-profit che sostiene la salute mentale e fisica degli operatori sanitari a domicilio, che sono chiamati "angeli silenziosi".

Nelle pagine di questa coinvolgente storia scorre un forte messaggio che guarda lontano, una luce che guida nel buio, la semplice e sconvolgente scoperta che dalle lacrime può nascere la gioia. C’è sempre un’alba dopo la notte, e la scrittrice canadese ce la propone con la sua dolorosa esperienza personale.

«Il dono del grande dolore» è la storia di una mamma, che presto scopre un futuro inquietante per i suoi due figli. Una malattia che non lascerà scampo, ma che durerà molti anni e che inesorabilmente porterà via Joshua e Leah. E’ il racconto di una lunga tragedia, che resta con il suo peso opprimente, ma grazie al coraggio e all’amore apre nuovi orizzonti. «I miei figli - racconta Louise Frank - soffrirono e morirono dello stesso disturbo, quello di Friedreich. Atassia, una malattia ereditaria che giaceva nascosta da qualche parte nel DNA del mio lontano passato e di loro padre, a noi sconosciuta. Ha saltato molte generazioni prima di irrompere nelle nostre vite senza preavviso. A Joshua è stata diagnosticata la malattia all’età di sei anni e il giorno in cui è stata diagnosticata la malattia a mia figlia è stato il giorno in cui ho smesso di pregare». 

Quando il dolore spalanca la porta alla disperazione, è possibile prendere il proprio cuore fra le mani e convincersi che “non siamo destinati a rimanere feriti, perché le ferite hanno lo scopo di insegnarci a diventare compassionevoli e saggi”. E’ la strada percorsa da Louise Frank, che ha vissuto tragedie immense per lunghi anni mentre, a mani vuote, cercava sempre la strada della vita. «La perdita - si legge nell’introduzione al volume - è disponibile in molti colori. Può arrivare con la perdita di un genitore, un compagno di vita, un amico, un matrimonio, amato amico peloso, un'abilità, un lavoro o persino la perdita dell'innocenza. Può anche verificarsi quella che molti considerano la perdita più devastante di tutte… la perdita di un figlio. Nel mio caso, è avvenuto con la perdita di entrambi i miei figli. Joshua James Chalcraft, il cui sorriso illuminava una stanza, morì quando aveva 23 anni. Sua sorella Leah Ann, la mia piccola palla di fuoco piena di compassione, morì pochi anni dopo, a 25 anni».

Il viaggio di Louise continua ancora oggi ed è condiviso da molti. Non è un percorso intellettuale o culturale, è un viaggio di vita, con le inquietudini, gli entusiasmi, le incertezze, le sorprese che la vita ogni giorno ci regala. La forza per superare il dolore e arrivare alla gioia è nata anche dalle parole semplici ma essenziali  di suo padre: “Guardali vivere, non guardarli morire”.

Grazie alla loro madre, Joshua e Leah sono ancora vivi, sono più vivi che mai, non solo nella loro piccola famiglia, ma anche oltre i confini del loro paese, anche in Italia. E se, purtroppo, ci sono ancora storie drammatiche come quelle di questi due ragazzi, ci sono sempre più mamme e papà capaci di vivere nella gioia nonostante il dolore. Il coraggio e l’amore di Louise Frank è un dono anche per chiunque conosce questa avvincente storia di vita. (Felice d’Adamo)  

 

LOUISE BRAUN FRANK

THE GIFT OF GREAT SORROW

A journey thru pain to purpose

Pagine: 248

Prezzo: Amazon 18.24 euro, Kindle 7.99 euro

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.