Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

 

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

Un capitolo splendido della creatività italiana è dato dalla moda e ora on-line c’è il Portale Archivi della Moda del Novecento (www.moda.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. “Il Portale - spiegano alla Direzione generale - ha l’obiettivo di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale si è sedimentata la memoria della moda e di avvicinare in modo semplice ed amichevole un pubblico non solo specialistico alle fonti ...

archivistiche, bibliografiche, iconografiche, audiovisive conservate dalle imprese del settore, dalle associazioni di categoria, dalle scuole di formazione, dalle agenzie e riviste specializzate, ecc.).

Il Portale degli Archivi della Moda consente di accedere, tramite diverse opzioni di ricerca, a tali contenuti, passando dalla descrizione degli archivi aziendali alla visualizzazione dei materiali in essi contenuti (prodotti, disegni, bozzetti, fotografie, documentazione amministrativa e contabile), nonché di consultare biografie, percorsi tematici, schede di approfondimento, informazioni sulla storia della moda del Novecento in Italia e nel mondo.

Attraverso il Portale sono visibili 2.200 prodotti di imprese della moda, 150 complessi archivistici, 550 oggetti digitali, oltre a 25 percorsi tematici, 80 biografie e a una storia della moda nel Novecento, articolata per decenni.

La sezione La moda, ieri e oggi fornisce un sintetico profilo della storia della moda del Novecento, il secolo che si è aperto nel segno del dominio incontrastato della moda francese e si è chiuso all’insegna della competizione fra diverse capitali della moda che ambiscono ad imporsi come arbitri del gusto e dell’eleganza.

Decennio dopo decennio, con il corredo di un essenziale apparato iconografico e di brevi cenni biografici, relativi ad alcuni protagonisti di questa storia, vi si trova ricostruito il percorso che ha portato la moda italiana ad affermarsi sui mercati internazionali, passando attraverso la ricerca, nella prima metà del secolo, di un’autonoma matrice culturale e la successiva conquista dell’emancipazione dalla subalternità alla leadership parigina. I documenti, le fotografie, le testimonianze audio e video, la digitalizzazione e catalogazione di numerosi prodotti creati dalle Case di moda, si integrano con la descrizione di complessi documentari conservati presso gli Archivi di Stato o individuati nel quadro delle attività di censimento, svolte sotto il coordinamento delle Soprintendenze archivistiche.

La sezione  Strumenti di ricerca consente una ricerca delle fonti bibliografiche presenti nel Portale,  collegato all’OPAC SBN, grazie a cui è possibile individuare le biblioteche che possiedono i testi ricercati e accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca, fornisce, inoltre, un Lemmario: guida per la catalogazione dell’oggetto “abito” e degli elementi vestimentari, corredata da illustrazioni esplicative delle singole voci e un Vocabolario: estratto dal Lemmario con una selezione di voci con la relativa descrizione.

Il Portale, aperto ad ulteriori implementazioni, intende così contribuire a far conoscere a una vasta utenza uno dei settori trainanti del made in Italy in cui l’imprenditorialità è riuscita a coniugarsi con l’arte e la creatività”.

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.