Tra una storia musicale sempre attuale e proposte artistiche senza tempo, ma con mille emozioni, torna il Festival Lirico all’Arena di Verona. Bizet e soprattutto Verdi sono i protagonisti di Verona Opera Festival, The most Italian place on Earth, e non mancano spettacoli ormai tradizionali come la danza con Roberto Bolle e l'appuntamento con i ...
Carmina Burana ad accrescere la magia delle serate sotto le stelle. Da venerdì 13 giugno e fino a sabato 6 settembre si svolge la spettacolare kermesse nel più grande teatro lirico all’aperto del mondo, con un fascino coinvolgente e struggenti emozioni che restano a lungo nella memoria e nei cuori degli spettatori.
Il Nabucco di Verdi, diventato storicamente la “colonna sonora” del Risorgimento italiano, ha aperto la 102esima edizione di Arena Opera Festival, l’evento della grande lirica all’anfiteatro di Verona. La coinvolgente storia di un sogno struggente è proposta con una produzione tutta nuova firmata dal visionario Stefano Poda e già definita “atomica”. L’opera diventa “un viaggio senza tempo dal conflitto alla riconciliazione, dalla superbia alla speranza, tra umanesimo e tecnologia: i popoli in conflitto di Nabucco sono tutti gli uomini, tutti i popoli, di ieri, di oggi, e forse di domani, che scoprono sé stessi attraverso la separazione, violenta e dolorosa ma con la speranza di un nuovo ricongiungimento”.
E sarà ancora Verdi protagonista della serata finale, quando andrà in scena Rigoletto alla quarta replica. Non mancherà l’opera simbolo del festival lirico veronese, Aida, che per tredici spettacolari serate ammalierà gli spettatori. Scenografie e costumi che rendono omaggio alla belle époque caratterizzeranno le serate de La Traviata nell’elegante produzione di Hugo De Ana, fra cornici belle époque, arazzi e specchi, con un richiamo fedele alla fonte originale di Dumas, La Dame aux camélias.
Il 4 luglio tornerà l’intramontabile Carmen, con la musica avvincente di Georges Bizet e un’eroina formidabile. Una coinvolgente storia dal fascino senza tempo, tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, con i colori e i profumi della Siviglia di Franco Zeffirelli.
L’estate veronese è immancabilmente segnata dai capolavori dei grandi maestri della lirica, ma propone anche imperdibili serate con diversi spettacoli musicali. In co-production con ArteDanza, Roberto Bolle and Friends mette in scena le più prestigiose star internazionali del balletto in due serate dedicate alla grande danza.
I titoli più emozionanti della lirica italiana saranno proposti nella serata del 3 agosto con il Gala esclusivo Jonas Kaufmann in Opera. E la notte di Ferragosto un appuntamento lirico-sinfonico imperdibile proporrà i Carmina Burana. Le atmosfere magiche e i ritmi del sirtaki animeranno le tre serate con Mikis Theodorakis e Zorba il greco. Dopo il successo della scorsa stagione torna Viva Vivaldi. The Four Season Immersive Concert, uno spettacolo immersivo che celebra Le Quattro Stagioni di Vivaldi con la regia di Marco Balich e Giovanni Andrea Zanon al violino, in un concerto che unisce musica classica e tecnologia.
Intanto Fondazione Arena di Verona guarda anche al futuro ed è già pronto anche il cartellone del prossimo anno. Per il Festival 2026, l’edizione numero 103, sono previste sei produzioni d'opera e tre diverse serate-evento per un totale di cinquanta appuntamenti in cartellone dal 12 giugno al 12 settembre. Tre mesi esatti di spettacolo dal vivo. I biglietti per ogni data sono in vendita già dal 17 aprile, sul sito arena.it, sui canali social dell’Arena di Verona e su Vivaticket, nuovo gestore della biglietteria. (Felice d'Adamo)
INFO
I biglietti per gli spettacoli della stagione lirica 2025 sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati: Online Online su shop.arena.it - Call center ufficiale +39 045800515 - Biglietterie della Fondazione Arena di Verona - Call center ufficiale +39 045 800 5151 - Punti Vendita Autorizzati.
La biglietteria è in Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il costo dei biglietti di ingresso varia da € 35,00 a € 300,00, a seconda dei posti, degli spettacoli e delle date.