Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i nuovi orizzonti che si aprono a chi vive i ritmi dei tempi e delle nuove sfide. Una voce per una forte identità nazionale ed europea, per la salvaguardia di storie, culture e valori comuni, che hanno creato sviluppo e benessere. L’Italia ha risorse, intelligenze, storie e dinamicità per competere nei nuovi scenari internazionali e sviluppare l’amicizia fra i popoli.

Italia: radici antiche e sogni moderni, vivi nella quotidianità di chi lavora ...

 per il presente ma anche per costruire il futuro, di chi si rammarica per i problemi attuali ma progetta per risolverli, di chi vive il mondo non come una minaccia ma come una opportunità. Una storia, spesso segnata da debolezza politica, ma resa grande da uno sconfinato patrimonio culturale; una terra, tra monti e mari, dalle incantevoli bellezze naturali, dal fascino dei mille campanili, da una convivialità che riunisce tutti, ma anche dai contrasti accesi che rievocano le rivalità tra guelfi e ghibellini.

Dall’antichità alle suggestioni del Medioevo, dal Rinascimento alle nuove frontiere del made in Italy: una lunga vicenda di ombre e di luci, di servitù e di riscatto, di splendori e miserie, spesso causate da divisioni intestine e smarrimenti in piccole questioni di bottega. Il Risorgimento ha portato a un sussulto di fierezza e alla nascita dell’Italia moderna, superando antiche divisioni: «Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi», scriveva nel 1847 Goffredo Mameli nel testo che diventerà l’inno nazionale. La storia unitaria si è poi sviluppata con alterni risultati e il quadro odierno non è certo tra i migliori.

Se il futuro si costruisce sulle radici del passato, non c’è dubbio che occorre riannodare i fili di una storia che nella cultura ha avuto gli esiti più brillanti. Per secoli dall’Europa si partiva per il Grand Tour, un pellegrinaggio laico in Italia alla scoperta delle meraviglie del “Paese dove fioriscono i limoni”, per dirla con Goethe. Ed è questo patrimonio e la sua tutela che può far fiorire un nuovo Rinascimento. Fantasia, estro, creatività certo non mancano.

«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese» vuole dare spazio alle voci, e anche alle denunce, che si propongono di costruire e non di disgregare, che puntano sulla memoria per nuovi progetti, che non dimenticano i nonni che hanno cullato il sogno americano per cercare la fortuna e capiscono chi anche oggi si avventura fra mari sconosciuti e minacciosi con un fagotto fra le mani e in testa il sogno di cambiare il proprio destino.

I muri costruiti per bloccare i popoli sono caduti e anacronistico appare il tentativo di creare nuove barriere. Sogniamo un’Italia aperta alle sfide del mondo globalizzato, nel segno della legalità e della solidarietà, fiera della propria identità e con gli occhi incantati di fronte alle identità degli altri. Lo scrittore triestino Claudio Magris ritiene che «le frontiere vadano superate, ma anche mantenute assieme alla propria identità. Un modo corretto di viverle è sentirsi anche dall'altra parte. Ognuno, come in un mistero medievale, è l’Altro».

Il nome «Italia Italy» intende evidenziare orizzonti senza barriere, ma senza cedimenti a illegalità e con una forte difesa della identità nazionale. Con la convinzione che “La bellezza salverà il mondo”, come scriveva Dostoevskij, «Italia Italy» vuole raccontare "il bello del Bel Paese" (F.d'A.)

 

Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese

https://www.italiaitaly.eu

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.