Company Logo

Cara Italia, ...

INCIPIT L'inizio di ...

Orgoglio e pregiudizio

di Jane Austen

(Regno Unito 1775-1817)

E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.

E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…

Generazione Erasmus

L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i nuovi orizzonti che si aprono a chi vive i ritmi dei tempi e delle nuove sfide. Una voce per una forte identità nazionale ed europea, per la salvaguardia di storie, culture e valori comuni, che hanno creato sviluppo e benessere. L’Italia ha risorse, intelligenze, storie e dinamicità per competere nei nuovi scenari internazionali e sviluppare l’amicizia fra i popoli.

Italia: radici antiche e sogni moderni, vivi nella quotidianità di chi lavora ...

 per il presente ma anche per costruire il futuro, di chi si rammarica per i problemi attuali ma progetta per risolverli, di chi vive il mondo non come una minaccia ma come una opportunità. Una storia, spesso segnata da debolezza politica, ma resa grande da uno sconfinato patrimonio culturale; una terra, tra monti e mari, dalle incantevoli bellezze naturali, dal fascino dei mille campanili, da una convivialità che riunisce tutti, ma anche dai contrasti accesi che rievocano le rivalità tra guelfi e ghibellini.

Dall’antichità alle suggestioni del Medioevo, dal Rinascimento alle nuove frontiere del made in Italy: una lunga vicenda di ombre e di luci, di servitù e di riscatto, di splendori e miserie, spesso causate da divisioni intestine e smarrimenti in piccole questioni di bottega. Il Risorgimento ha portato a un sussulto di fierezza e alla nascita dell’Italia moderna, superando antiche divisioni: «Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi», scriveva nel 1847 Goffredo Mameli nel testo che diventerà l’inno nazionale. La storia unitaria si è poi sviluppata con alterni risultati e il quadro odierno non è certo tra i migliori.

Se il futuro si costruisce sulle radici del passato, non c’è dubbio che occorre riannodare i fili di una storia che nella cultura ha avuto gli esiti più brillanti. Per secoli dall’Europa si partiva per il Grand Tour, un pellegrinaggio laico in Italia alla scoperta delle meraviglie del “Paese dove fioriscono i limoni”, per dirla con Goethe. Ed è questo patrimonio e la sua tutela che può far fiorire un nuovo Rinascimento. Fantasia, estro, creatività certo non mancano.

«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese» vuole dare spazio alle voci, e anche alle denunce, che si propongono di costruire e non di disgregare, che puntano sulla memoria per nuovi progetti, che non dimenticano i nonni che hanno cullato il sogno americano per cercare la fortuna e capiscono chi anche oggi si avventura fra mari sconosciuti e minacciosi con un fagotto fra le mani e in testa il sogno di cambiare il proprio destino.

I muri costruiti per bloccare i popoli sono caduti e anacronistico appare il tentativo di creare nuove barriere. Sogniamo un’Italia aperta alle sfide del mondo globalizzato, nel segno della legalità e della solidarietà, fiera della propria identità e con gli occhi incantati di fronte alle identità degli altri. Lo scrittore triestino Claudio Magris ritiene che «le frontiere vadano superate, ma anche mantenute assieme alla propria identità. Un modo corretto di viverle è sentirsi anche dall'altra parte. Ognuno, come in un mistero medievale, è l’Altro».

Il nome «Italia Italy» intende evidenziare orizzonti senza barriere, ma senza cedimenti a illegalità e con una forte difesa della identità nazionale. Con la convinzione che “La bellezza salverà il mondo”, come scriveva Dostoevskij, «Italia Italy» vuole raccontare "il bello del Bel Paese" (F.d'A.)

 

Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese

https://www.italiaitaly.eu

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EXPLICIT La fine di ...

Il partigiano Johnny

di Beppe Fenoglio

(Alba-Cuneo 1922-1963)

… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.

Galleria degli Artisti

Tra vigile e vigilia

Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.