Sono sparsi per l’Europa, ma conservano forti radici con la propria terra e la propria cultura. Sono i romagnoli che vivono in terre dalla cultura tedesca, che hanno deciso di stringere un forte legame fra quanti vivono in Germania, nelle altre isole linguistiche tedesche e in varie nazioni mitteleuropee. Hanno perciò costituito il gruppo Rumagnul in Tedeschia (RiT) - Romagnoli in Tedeschia dedicato ai romagnoli che vivono in lande ove la lingua tedesca viene parlata, anche se come seconda lingua.
L’appello giunto alla nostra redazione...
dalla Germania è accolto volentieri da Italia Italy, che invita i romagnoli ad aderire all’invito. I Rumagnul in Tedeschia vogliono diffondere la cultura della Romagna e prendere la Germania come esempio di progresso civile e sociale. L’obiettivo è quindi di promuovere la cultura enogastronomica, musicale e tutto quanto è Romagna.
Intanto è stato avviato il gruppo facebook Rumagnul in Tedeschia, dove è possibile dare la propria adesione. Possono far parte del gruppo Rumagnul in Tedeschia coloro che sono nati o hanno vissuto almeno dieci anni in Romagna e ora vivono in Germania oppure in una regione europea in cui il tedesco sia almeno una seconda lingua, come Alsazia in Francia, Sonderjuiland in Danimarca, Karlowasky nella Repubblica Ceca, il Trentino-Alto Adige. Ma possono iscriversi anche persone di madre lingua tedesca nate nelle medesime regioni, che hanno elevato la Romagna a seconda Heimat.
Tutti coloro che vogliono seguire i romagnoli della galassia tedesca, ma non rientrano nei criteri di ammissione al Gruppo RiT, la pagina fan ufficiale del gruppo facebook Rumagnul in Tedeschia® - Romagnoli in Tedeschia® è a disposizione al seguente link:
https://www.facebook.com/pages/Rumagnul-in-Tedeschia-Romagnoli-in-Tedeschia/300503936732203
La Germania è considerata dai Rumagnul in Tedeschia esempio di “consolidata cultura regionale nel segno della tradizione e dalla conservazione del paesaggio. La perdita di territorio caratteristico e vitale della Romagna in favore di una massiccia cementificazione si oppone alle scelte che fa la Germania e il modello tedesco dovrebbe essere seguito in Romagna. Il nuovo gruppo, con il desiderio di riunire quanti si riconoscono nelle stesse radici, guarda anche all’ambiente e alla solidarietà.