Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

Storie di fede, cultura, ricerca e anche avventura sulla Via Francigena, l’antica strada che nel Medioevo portava da Cantebury, in Inghilterra, fino a Roma e poi proseguiva per i porti della Puglia, da dove si continuava il pellegrinaggio verso la Terrasanta. La riscoperta ...

del turismo lento, la ricerca delle bellezze naturalistiche e artistiche, l’esplorazione della storia e delle storie intrecciate a luoghi che hanno segnato intere generazioni riportano molti sui sentieri dell’antico pellegrinaggio. A piedi o in bicicletta, i moderni viandanti percorrono strade che si snodano in diversi paesi dell’Europa - per questo si parla anche di ”vie francigene” - e che intersecano anche i sentieri dell’anima, alla ricerca di sé e del senso della vita. L’itinerario da Canterbury a Roma, attraverso la Francia, è lungo circa 1.800 chilometri, con attraversamento del Canale della Manica da Dover a Calais e passaggio per Reims, Besançon, Losanna e le Alpi al passo del Gran San Bernardo o al Moncenisio. Tra le tappe italiane ci sono Ivrea, Torino, Vercelli, Pavia, Piacenza, Parma, Pontremoli, Lucca, San Gimignano, Siena, Montefiascone e Viterbo.

L’Unione Europea ha riconosciuto ufficialmente la Via Francigena come itinerario culturale e ne sostiene il recupero e la valorizzazione, come patrimonio di una vasta comunità dai grandi valori e dalle forti tradizioni. In Italia, la Toscana è stata la prima regione a sistemare e mettere in sicurezza l'intero tratto della Via Francigena. L’auspicio è che l’esempio toscano si estenda e che gli antichi percorsi non finiscano sulle strade del traffico. Il Cammino di Santiago, in Spagna, e il suo crescente successo dovrebbero costituire un esempio: itinerari messi in sicurezza ovunque, indicazioni semplici e precise che evitano di sbagliare strada, valorizzazione dei simboli legati alle tradizioni, luoghi di sosta dei pellegrini frequenti, accoglienti, a costi minimi e senza le speculazioni di un turismo pacchiano o la folla di impertinenti venditori di cianfrusaglie.

Per molti il cammino francigeno è un itinerario di fede e di ricerca interiore, accompagnato dalla “credenziale” rilasciata da associazioni quali Iubilantes, Confraternita dei Romei, Association Via Francigena, Confraternita di San Jacopo di Compostela, Eurovia, Ad Limina Petri. Molti luoghi di sosta fanno rivivere antiche atmosfere religiose e propongono sintetiche vicende storiche. Lungo il percorso sono disponibili sia strutture di accoglienza "pellegrina" a basso costo (antichi monasteri, case religiose, ostelli, foresterie), sia strutture di accoglienza "turistica" (alberghi, B&B, agriturismo). L’Associazione delle Vie Francigene avverte che l’organizzazione delle strutture di accoglienza non è capillare ed economica come lungo il Cammino di Santiago. Anche se la situazione continua a migliorare, è bene organizzarsi in anticipo, identificando in ogni tappa una struttura ricettiva adeguata alle proprie esigenze. Spesso i luoghi di accoglienza dispongono di pochi posti letto e si suggerisce di prenotare presso le strutture turistiche, mentre non è necessario per quelle “pellegrine”. Tuttavia è bene avvisare almeno un giorno prima, specificando l'orario di arrivo, poiché spesso i custodi degli ostelli non vivono in prossimità della struttura e senza preavviso si può rischiare di trovare i locali chiusi. Il prezzo medio per una notte nei rifugi per i pellegrini non supera quasi mai i 20 euro (minimo 10, massimo anche 25 euro per ostelli più “turistici”), ma esistono strutture (soprattutto religiose) che accolgono i pellegrini “a offerta”. 

La Via Francigena è un “itinerario culturale del Consiglio d’Europa” dalle antiche tradizioni e dalle mille storie di fede, ricerca di strade interiori e avventura. Risale al X secolo la descrizione del vescovo Sigerico che propone l’itinerario del pellegrinaggio che fece da Roma, dove era andato per ricevere dal Papa il pallium, per il ritorno a Canterbury attraversando la Francia. E’ del XII secolo la testimonianza dell'abate benedettino Nikulás da Munkaþverá, che dall’Islanda raggiunse la Terrasanta e descrisse il percorso nel Leiðarvísir, cioè l’Itinerarium: la strada che fece va dall’Islanda alla Norvegia, alla Danimarca, alla Germania, raccontando un percorso alternativo che poi nel tratto italiano ritorna sulla classica Via Francigena. Questa, chiamata a volte Via Francesca o Romea, è piuttosto una ramificazione di strade che dall’Europa portavano a Roma e poi in Puglia, da dove, dopo un percorso per mare e altre terre, si giungeva a Gerusalemme. (Felice d’Adamo)

 

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.