Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

La regina delle tenebre

di Grazia Deledda

(Nuoro 1871-1936)

A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.
Fu come il principio d’un malore fisico, che andò di giorno in giorno aumentando, allargandosi, spandendosi.
Ella era felice in casa sua, e un’altra felicità l’aspettava. Ma per raggiungere la nuova felicità, doveva abbandonare l’antica, e le sembrava che allora il rimpianto della famiglia lontana, della dolce casa paterna, della libertà perduta, della patria abbandonata, le avrebbero dato una indicibile nostalgia, avvelenandole la nuova felicità…

«Non avrò più fame»

Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Erario, Fisco, Moneta. A parte “moneta” che sappiamo tutti che cosa sia, le altre due parole (erario e fisco) le utilizziamo (meglio se dico: “le utilizzo”, perché sto parlando di me) con una "certa incertezza". Inaspettatamente ne è uscito un ossimoro che – vi assicuro – non è voluto, il quale gioca sulla polisemia ...

dell’aggettivo indefinito "certo". Prima di influenzarvi con la mia "incertezza", cercherò di spiegare da dove vengono queste parole, e che cosa esse denotavano al tempo degli antichi Romani, sia quando Roma era repubblica, sia successivamente

quando fu Principato. Aes, aeris (lèggasi: es, eris). Ricordo ai nuovi arrivati che sui vocabolari della lingua latina i nomi vengono designati con due “voci”: il nominativo e il genitivo; mentre i verbi, addirittura, con quattro: presente, perfetto, supino, infinito; o cinque voci, se si aggiunge anche la seconda persona del presente. Questi modelli di parole a scuola si chiamavano “paradigmi”; essi contengono le forme di base per formare tutte le altre voci di una parola, come, ad esempio, il singolare e il plurale per i nomi, il maschile e il femminile per gli aggettivi; i modi, i tempi, e le persone, per i verbi.

Ma… ritorniamo ad aes, aeris, che presso i Romani significava o rame o bronzo, o più genericamente metallo. (La confusione è comprensibile se si pensa che solo chi lo lavorava sapeva esattamente la differenza tra i due metalli). Se poi qualcuno volesse sapere perché da “aes [ès]” (rame o bronzo) sia venuto fuori èris, cioè perché la “s” si sia trasformata in “r”, dirò che si tratta di un fenomeno di trasformazione fonetica. Un processo naturale (dipendente dal comportamento dei parlanti) che si è verificato in una determinata epoca storica – diciamo IV sec. a. C. – all’interno di un gruppo di parlanti (mettiamo: quelli della penisola italica). Se fossimo più attenti ci accorgeremmo che anche oggi succedono di questi fenomeni; e lo notiamo dal fatto che certe consonanti, in una certa posizione all’interno delle parole, i parlanti di località non tanto distanti gli uni dagli altri (tutta gente che parla la stessa lingua; e addirittura lo stesso dialetto) le trasformano rendendole completamente diverse (Es.: bello /beddu). Ora i grammatici e gli studiosi, questa regola secondo la quale nel V-IV secolo avanti Cristo la “s” quando si veniva a trovare in mezzo a due vocali si trasformava in “r”, hanno chiamato questo fenomeno col termine di rotacizzazione,   ricavando questo termine dal nome della “r”, che in lingua greca si chiamava rho.

Capiremo meglio presentando un esempio più significativo. Nello stesso arco di tempo è successo che il verbo latino esse (la cui radice è “es–”) nell’imperfetto è diventato eram da un originario *es-a-m: (radice + caratteristica del tempo storico + desinenza), da cui il moderno “io ero”, così come ce lo troviamo oggi. Se con tutti questi esempi si capisce, meglio così; ed io sono contento. Se no chiudete pure in parentesi, e lasciate le parentesi a chi le può utilizzare, perché il discorso, nelle linee generali, lo si comprende lo stesso; e … andiamo avanti.

Tutta la lunga filastrocca l’ho fatta per far capire perché da “aes” = metallo derivi “aerarium” = cassa (dove si custodisce il “metallo”), quindi la cassa del denaro pubblico. Che a Roma era amministrato dal Senato. Da quanto detto, data la discendenza diretta della parola italiana da quella latina e ricostruito il significato di quella latina, ora possiamo capire anche – per l’affinità semantica che intercorre tra le due parole – che cosa sia oggi l’erario, il tesoro dello Stato.

E veniamo a “fiscus”. Fiscus, fiscina, fiscella, sono rispettivamente “cestino”, “paniere”, “canestro”. Ancora oggi usiamo la parola fiscella, per indicare il piccolo cestino dove si raccoglie la ricotta per lasciar defluire il siero (ma i Romani vi filtravano anche l’olio). Con la trasformazione della forma dello Stato romano operata da Ottaviano Augusto (ciò che noi chiamiamo "passaggio dalla repubblica all’impero" e che gli storici chiamano Principato) il Senato, cui era affidato il compito di amministrare i fondi dell’aerarium, decretò un appannaggio per la persona dell’Imperatore, cioè una modesta quantità di denaro (metaforicamente un travaso dall’aerarium al fiscus, recipiente più modesto) per le necessità personali di Augusto. Da allora si ebbero due amministrazioni con due contabilità del tesoro pubblico: una praticata dal Senato, e una più piccola – per modo di dire – tenuta  dall’Imperatore. Riferendoci all’oggi, il fisco è la parte di ricchezza che lo Stato raccoglie da tributi e imposizioni.

Moneta deriva dal verbo moneo = ammonisco (richiamo). Anticamente, ma molto anticamente, a Roma, Moneta era una dea, la madre delle Muse. La radice – come la radice di moneo  (men-mn-mon:  la scrivo in tre forme, perché si tratta di una radice apofonica, cioè che cambia il colore della vocale in base a determinate situazioni linguistiche) – è collegata all’idea di “memoria”. Perciò “madre delle arti” nel caso della dea, e “ammonire/ammonimento” nel caso del verbo moneo. In epoca storica però l’appellativo di “moneta” (ammonitrice, consigliera) fu attribuito alla dea Giunone, alla quale fu dedicato un tempio sul Campidoglio nel quale (o presso il quale) si coniavano le monete. Praticamente fungeva da zecca. Moneta, quindi, era la dea, la zecca, e i pezzi coniati. (Luigi Casale)

Luigi Casale è nato nel 1943 a Boscotrecase, all’epoca frazione di Torre Annunziata. Ha frequentato il Liceo Benedetto Croce di Torre Annunziata, conseguendo la maturità classica. Presso l’Università di Napoli si è laureato in lettere, indirizzo classico. Vincitore di concorso come dirigente d’esercizio nelle Ferrovie dello Stato, ha lavorato a Napoli, Verona, Pompei, poi a Roma, presso la Direzione Generale FS, Servizio Commerciale. Dal 1979 al 1990 ha insegnato latino e greco presso i licei di Bressanone e Bolzano, preside per un anno presso il Liceo Virgilio di Vipiteno. Dal 1990 ha fatto parte della componente italiana di docenti presso la Scuola Europea di Lussemburgo, paese dove ha vissuto con la famiglia e dove torna di frequente. Dal 2005 al 2008 ha insegnato presso il Dipartimento d’italiano dell’Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand (Francia). In quiescenza per raggiunti limiti d’età, vive tra Bressanone (Bolzano), dove continua il suo impegno culturale attraverso l’attività di pubblicista, e ilLussemburgo, dove è vicino alla vita sociale e ai problemi dell’associazionismo degli italiani all’estero. Attento alle problematiche pedagogiche e sociali, come docente ha mostrato particolare interesse alla didattica delle lingue classiche e agli studi di linguistica generale.

Annotazione biografica a cura di Goffredo Palmerini

EXPLICIT La fine di ...

La luna è tramontata

di John Steinbeck

(Stati Uniti 1902-1968)

… Orden si mise a ridere, d’un riso lieve:

«Questo, me lo sono ricordato. Non m’era sfuggito, questo».

Posi una mano sul braccio di Prackle, e il sottotenente si ritrasse da lui.

E Winter annuì lentamente:

«Sì, te ne sei ricordato. Il debito sarà pagato».

La Crusca per l'Italia

Una storica istituzione a tutela della lingua italiana, impegnata ancora oggi nelle nuove frontiere dell’evoluzione linguistica, è l’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Il sito web (www.accademiadellacrusca.it) è un portale interamente dedicato alla lingua ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.