Company Logo

Cara Italia, ...

INCIPIT L'inizio di ...

Orgoglio e pregiudizio

di Jane Austen

(Regno Unito 1775-1817)

E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.

E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…

Generazione Erasmus

L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

L’illegalità preoccupa e getta ombre sul presente e anche sul futuro. Suscitano profonde inquietudini le violenze delle cronache quotidiane, le minacce del terrorismo, la corruzione spesso intrecciata alla politica, i furti nelle abitazioni, le cronache di piccola e grande criminalità. E suscitano preoccupazioni le difficoltà economiche di una crisi che, nonostante segnali di ripresa, per tanti sembra non passare mai. Ombre che non offuscano il volto positivo di un’Italia che lavora, reagisce, si impegna quotidianamente. Eppure c’è un peso enorme che ...

rallenta lo sviluppo, penalizza gli onesti, pone il nostro paese ai primi posti di una inquietante classifica. Ed è contro l’evasione fiscale che ha puntato il dito anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Un elemento che ostacola le prospettive di crescita - secondo il presidente Mattarella - è rappresentato dall'evasione fiscale. Secondo uno studio recente di Confindustria, lo scorso anno l'evasione fiscale e contributiva in Italia è stata di 122 miliardi di euro, ossia sette punti e mezzo di Pil. Lo stesso studio calcola che anche soltanto dimezzando l'evasione si potrebbero creare oltre 300mila posti di lavoro: gli evasori danneggiano la comunità nazionale e danneggiano i cittadini onesti. Le tasse e le imposte sarebbero decisamente più basse se tutti le pagassero».

Per combattere l’evasione fiscale non è stato certo un buon segnale l’innalzamento dell’uso del contante da mille a tremila euro fissato dalla Legge di stabilità 2016. Positivo, invece, appare lo stimolo a pagare con carte di credito anche per piccole somme. Nei paesi più sviluppati i pagamenti con moneta elettronica sono molto più diffusi, con riflessi positivi anche contro furti e rapine. Difficile capire le ragioni di chi si oppone alla riduzione del contante in circolazione: la libertà di utilizzare il proprio denaro non viene limitata ma protetta dalla tracciabilità della moneta elettronica. Il pagamento con carte di credito costringerebbe il lavoro in nero a emergere, con benefici per i cittadini onesti e per le imprese che operano correttamente e sono danneggiate dalla concorrenza sleale.

Occorre creare una cultura della legalità e anche educare all’utilizzo quotidiano delle carte di credito. E’ necessaria perciò anche una riduzione dei costi e degli adempimenti burocratici. Per una società più equa, oltre a sostenere la legalità, occorre sviluppare una cultura della legalità a partire dalla famiglia e dalla scuola, occorrono a tutti i livelli funzionari pubblici che abbiano un profondo senso dello Stato ossia della propria comunità, ma occorre anche sostenere l’impegno generoso di chi lavora per far rispettare le leggi.

«Sappiamo tutti - ci ricorda il presidente della Repubblica - che quando si parla di noi italiani le prime parole che vengono in mente sono genio, bellezza, buon gusto, inventiva, creatività. Sappiamo anche che spesso vengono seguite da altre, non altrettanto positive: scarso senso civico, particolarismo, individualismo accentuato. Ricevo ogni giorno molte lettere e in giro per l'Italia e al Quirinale, ho incontrato tante persone e storie che parlano di coraggio, di impegno, di spirito d'impresa, di dedizione agli altri, di senso del dovere e del bene comune, di capacità professionali, di eccellenza nella ricerca. L'Italia è ricca di persone e di esperienze positive». La lotta all’evasione è un forte contributo per un’Italia migliore. (Anna Ferrero)

EXPLICIT La fine di ...

Il partigiano Johnny

di Beppe Fenoglio

(Alba-Cuneo 1922-1963)

… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.

Galleria degli Artisti

Tra vigile e vigilia

Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.