Nella foto: Strage di Piazza Fontana a Milano, è il 12 dicembre 1969 - Clicca sull'immagine per ingrandire
* 1 dicembre 1970: il Parlamento approva la legge che introduce il divorzio in Italia
* 2 dicembre 1943: bombardamento del porto di Bari da parte della Luftwaffe tedesca con danneggiamento di cargo e navi da trasporto
* 2 dicembre 1942: «Il navigatore italiano è sbarcato nel nuovo mondo»: con questo messaggio in codice il ...
presidente americano Roosevelt annuncia che Enrico Fermi ha dato il via alla prima reazione nucleare a catena auto-sostenuta
* 3 dicembre 1906: firma a Torino del primo contratto collettivo di lavoro
tra il sindacato Fiom e la fabbrica di automobili Itala
* 4 dicembre 1563: viene uccisa Laura Lanza, la baronessa di Carini
* 4 dicembre 1642: il cardinale Mazzarino, originario di Pescina (L’Aquila), diventa il Principale ministro della Francia di Luigi XIV
* 5 dicembre 1746: a Genova un ragazzo di 11 anni, passato alla storia con il nome di Balilla, dà il via alla rivolta popolare che porterà alla cacciata degli Austriaci
* 6 dicembre 1975: a Roma si svolge la prima manifestazione nazionale del Movimento Femminista
* 7 dicembre 1852: a Mantova gli Austriaci giustiziano tramite impiccagione i patrioti Martiri di Belfiore
* 8 dicembre 1816: rinasce il Regno delle due Sicilie con l'Atto di unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia
* 8 dicembre 1841: a Torino San Giovanni Bosco fonda l’oratorio per i ragazzi
* 8 dicembre 1970: fallisce il tentativo di colpo di Stato organizzato dal principe Junio Valerio Borghese
* 9 dicembre 1928: il Gran Consiglio del Fascismo diventa istituzione costituzionale
* 10 dicembre 1927: la scrittrice Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la letteratura
* 10 dicembre 1938: lo scienziato Enrico Fermi riceve il Premio Nobel per la fisica
* 11 dicembre 1937: dopo la Guerra d’Etiopia e le sanzioni 'Italia esce dalla Società delle Nazioni
* 11 Dicembre 1941: l’Italia e la Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti
* 12 dicembre 1901: Guglielmo Marconi capta con le sue strumentazioni il primo segnale radio transoceanico
* 12 dicembre 1913: a Firenze viene recuperata a la Gioconda rubata dal Louvre da Vincenzo Peruggia per riportarla in Italia
* 12 dicembre 1969: Strage di Piazza Fontana a Milano nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano, con 16 morti e 88 feriti
* 13 dicembre 1545: inizia il Concilio di Trento con il proposito di riunificare la Chiesa dopo lo scisma di Lutero
* 13 dicembre 1836: a Venezia un incendio distrugge il Gran Teatro La Fenice
* 14 dicembre 1955: l'Italia entra a far parte delle Nazioni Unite
* 15 dicembre 1979: iniziano le trasmissioni della terza rete della Rai
* 16 dicembre 1631: eruzione del Vesuvio a Napoli con oltre quattromila vittime
* 17 dicembre 1860: la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna viene sciolta per far nascere il primo Parlamento italiano
* 18 dicembre 1922: Strage di Torino alla stazione di Porta Susa dove gli squadristi fascisti aggrediscono alcune organizzazioni popolari
* 18 dicembre 1941: i Magnifici Sei palombari della Regia Marina italiana affondano le corazzate britanniche Queen Elizabeth e Valiant: è l’Impresa di Alessandria
* 19 dicembre 2005: viene inaugurata la linea ad alta velocità Roma-Napoli
* 20 dicembre 1577: un incendio distrugge la Sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale di Venezia
* 21 dicembre 1401: nasce il pittore Masaccio
* 22 dicembre 1798: Ferdinando IV fugge da Napoli, all'arrivo delle truppe di Napoleone Bonaparte
* 23 dicembre 1339: Simone Boccanegra viene eletto Doge della Repubblica di Genova
* 23 dicembre 1936: l'Italia si schiera con i franchisti durante la guerra civile spagnola e invia volontari a combattere contro i repubblicani
* 23 dicembre 1978: disastro aereo a Palermo Punta Raisi dove un DC 9 si schianta in mare, le vittime sono 108
* 23 dicembre 1984: Strage di San Benedetto Val di Sambro (Bologna) con 15 morti e un centinaio di feriti per l’esplosione di una bomba sul treno Napoli-Milano
* 24 dicembre 1871: prima rappresentazione dell'Aida di Giuseppe Verdi al Khedivial Opera House del Cairo
* 24 dicembre 1951: la Libia, colonia italiana, diventa indipendente
* 25 dicembre 1130: con l'incoronazione di Ruggero II a Palermo nasce il Regno di Sicilia
* 25 dicembre 1223: san Francesco d'Assisi allestisce, a Greccio, il primo presepe vivente
* 26 dicembre 1933: viene brevettata la radio FM, a modulazione di frequenza
* 27 dicembre 1435: nella Repubblica di Genova si instaura il governo dei Capitani di Libertà
* 27 dicembre 1817: prima rappresentazione dell'opera Adelaide di Borgogna di Gioachino Rossini al Teatro Argentina di Roma
* 27 dicembre 1947: il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana
* 28 dicembre 1908: terremoto di Messina e conseguente maremoto con oltre 100mila morti e le città di Messi e Reggio Calabria rase al suolo
* 28 dicembre 1943: i sette fratelli Cervi vengono fatti prigionieri e fucilati dai fascisti a Reggio Emilia
* 29 dicembre 1915: una flotta della Marina italiana, britannica e francese sconfigge la Marina austriaca nella Prima battaglia di Durazzo
* 30 dicembre 1230: nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze miracolo dell'apparizione del sangue di Cristo
* 31 dicembre 1352: storico terremoto di Arezzo