Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

 Il nome dal mito con l’amore di Zeus

Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...

lanciò nel mare e raggiunse Creta. Sull’isola Zeus si presentò come divinità e le svelò il suo amore. Dalla loro unione nacquero tre figli: Minosse, Radamanto e Sarpedonte. Minosse divenne re di Creta e diede vita alla civiltà cretese, da cui ebbe origine la civiltà europea. Il nome della principessa innamorata passò poi a indicare il continente europeo.

Le prime testimonianze scritte del mito d’Europa risalgono a diversi secoli prima di Cristo, alle opere di Omero e di Esiodo. Nell’Iliade (libro XIV, 374-383) Zeus rievoca, tra i suoi amori, quello con Europa; nella Teogonia (357) di Esiodo Europa viene menzionata come figlia di Oceano e della ninfa Teti. Il mito è stato ripreso in molte narrazioni e in tanti dipinti: basti ricordare le opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Annibale Carracci, Giuseppe Cesari tra Cinquecento e Seicento.

Di là dal mito, l’etimologia del nome Europa è incerta: secondo alcuni deriverebbe dall'assiro Ereb (“occidente”) e significherebbe "terra del buio", in quanto per i popoli orientali il territorio europeo si trovava a occidente, oltre il tramonto del sole. L’interpretazione più accreditata la fa risalire al greco antico Eurṓpē ("largo sguardo"), che indicherebbe la vasta regione a nord del mar Mediterraneo.

 

La bandiera: dodici stelle per tutti i popoli europei

 

La bandiera europea è a forma rettangolare, di proporzioni 3 per 2, e di colore azzurro; al centro ha 12 stelle dorate a cinque punte disposte in circolo il cui centro è al punto di incontro delle diagonali del rettangolo. Tutte le stelle sono disposte verticalmente, cioè con una punta rivolta verso l'alto e due punte appoggiate direttamente su una linea retta immaginaria perpendicolare all'asta. Il numero delle stelle è invariabile e non si riferisce quindi al numero degli Stati membri. Il Consiglio d’Europa ha scelto il numero dodici in quanto simbolo di perfezione e di completezza: «Come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa». Il sito on-line ufficiale dell'Unione Europea spiega così la bandiera: «Le 12 stelle in cerchio simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa».

La bandiera europea è stata adottata, insieme con l’inno, il 22 aprile 1986 dal Consiglio Affari Generali, che riunisce i ministri degli Affari Esteri dei Paesi dell'Unione Europea. E’ stata issata per la prima volta a Bruxelles il 29 maggio 1986. In Italia la legge n.22 del 5 febbraio 1998 ha stabilito che la bandiera italiana e quella europea debbano essere esposte insieme all'esterno degli edifici dove hanno sede gli organismi di diritto pubblico, i seggi elettorali e le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero.

 

Il 9 maggio Festa dell’Europa

 

La Festa dell’Europa è stata fissata al 9 maggio. La data è diventata un simbolo dell’Europa e ricorda il 9 maggio 1950, quando uno dei padri fondatori dell’Europa, Robert Schuman, ha presentato la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta è nota come Dichiarazione Schuman e il 9 maggio 1950 è considerato l'atto di nascita dell'Unione Europea. (Felice d’Adamo)

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.