Company Logo

Cara Italia, ...

INCIPIT L'inizio di ...

Orgoglio e pregiudizio

di Jane Austen

(Regno Unito 1775-1817)

E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.

E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…

Generazione Erasmus

L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo culturale e commerciale. Mentre la Cina ha saputo guardare oltre gli orizzonti continentali, programmando la nuova Via della Seta, nei nostri paesi c’è ancora chi (e sono in tanti) si oppone alla realizzazione di piccoli tratti come la Torino-Lione cavalcando battaglie di retroguardia. Nella pianura padana il Corridoio ...

Mediterraneo interseca tre corridoi di direttrice nord-sud agevolando enormemente la mobilità di persone e merci.

Aperti al futuro, politici lungimiranti hanno programmato per la nuova Europa nove corridoi che costituiscono l'asse portante della Trans European Network-Transport (rete TEN-T), e ben quattro interessano direttamente l’Italia. Il nostro paese sarà attraversato dal Corridoio 1 Baltico-Adriatico, dal Corridoio 3 Mediterraneo, dal Corridoio 5 Scandinavo-Mediterraneo e dal Corridoio 6 Reno-Alpi. Il progetto dovrebbe essere attuato entro il 2030 con il sostegno finanziario dell'Unione Europea.

Il Corridoio 1 Baltico-Adriatico collega le zone industrializzate che vanno dalla Polonia meridionale al Mare Adriatico e all'Italia settentrionale, passando per Vienna e Bratislava e la Regione delle Alpi orientali. Il percorso va dai porti polacchi di Gdansk e Gdynia e da Szczecin e da Swinoujscie, passa per la Repubblica Ceca o la Slovacchia e l’Austria orientale, raggiunge il porto sloveno di Capodistria e i porti italiani di Trieste, Venezia e Ravenna. Il corridoio comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti e terminali ferroviario-stradali.

Il Corridoio 3 Mediterraneo si estende dai porti del litorale mediterraneo della Spagna fino all’Ungheria e al confine con l’Ucraina, con attraversamento della Francia, delle Alpi nell'Italia settentrionale e della costa adriatica in Slovenia e Croazia. Il progetto comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti e terminali ferroviario-stradali e, nell’Italia settentrionale, la via navigabile interna costituita dal fiume Po. I principali progetti ferroviari lungo questo corridoio sono i collegamenti Lione-Torino e la sezione Venezia-Lubiana attraverso la regione carsica.

Il Corridoio 5 Scandinavo-Mediterraneo collega città e porti della Finlandia, della Svezia e della Germania all’Italia e a Malta, passando per i porti italiani di La Spezia, Livorno, Ancona, Bari, Taranto, Napoli e Palermo e giungendo via mare a La Valletta. Il corridoio comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti, terminali ferroviario-stradali e sezioni di “autostrada del mare”. Per il Corridoio 5 fondamentale è la Galleria del Brennero con le rispettive vie di accesso.

Il Corridoio 6 Reno-Alpi collega i porti del Mare del Nord di Anversa, Rotterdam e Amsterdam al porto italiano di Genova attraversando la valle del Reno, Basilea e Milano.
Il corridoio comprende ferrovie, strade, aeroporti, porti, terminali ferroviario-stradali e il Reno come via navigabile interna. I principali progetti sono le gallerie della Svizzera e le loro vie di accesso in Germania e in Italia

Gli altri corridoi europei sono il Corridoio 2 Mare del Nord-Mar Baltico, il Corridoio Orientale/Mediterraneo Orientale 4, il Corridoio 7 Atlantico, il Corridoio 8 Mare del Nord-Mar Mediterraneo e il Corridoio 9 Reno-Danubio.

Le reti di trasporto trans-europee (TEN-T) sono suddivise in: rete stradale trans-europea; rete ferroviaria trans-europea, che include la rete ferroviaria convenzionale e la rete ferroviaria ad alta velocità; rete fluviale trans-europea e porti per la navigazione interna; rete di porti marittimi trans-europea; rete marittima trans-europea, la cosiddetta "autostrade del mare"; rete aeroportuale trans-europea; rete combinata di trasporto trans-europea; rete di informazione e gestione delle spedizioni trans-europee; rete di gestione del traffico aereo trans-europea.

Le reti trans-europee di connessione hanno la loro base giuridica nel Trattato di Amsterdam del 1997, legato sia al “libro bianco” sui trasporti (Lo sviluppo futuro della politica comune dei trasporti) del 1992 e il Trattato di Maastricht del 1992. Le reti per i trasporti sono state poi ridefinite dal Regolamento UE n. 1315/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 che ha fissato gli orientamenti di sviluppo secondo una struttura a "doppio strato": una rete centrale (core), di maggior rilevanza strategica per il mercato interno dell’Unione Europea, da completare entro il 2030, e una rete globale  (comprehensive) da completare entro il 2050. 

Le reti di trasporto europeo con infrastrutture integrate mirano a sostenere il mercato unico, a garantire la libera circolazione delle merci e delle persone e rafforzare la crescita, l'occupazione e la competitività dell'Unione Europea, i collegamenti dell’Europa con il resto del mondo. Tante strade per una comunità che guarda al futuro con ottimismo e non teme le pur presenti difficoltà e incertezze. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

Il partigiano Johnny

di Beppe Fenoglio

(Alba-Cuneo 1922-1963)

… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.

Galleria degli Artisti

Tra vigile e vigilia

Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.