Fino a domenica 25 ottobre si svolge la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che quest’anno ha come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", una tematica che può essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l'accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l'editoria per ragazzi.
La Settimana della Lingua Italiana nel mondo, ormai alla sua XX edizione, è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative di celebrazione della lingua italiana. Gli eventi e le attività ...
previsti vertono su forme espressive per valorizzare la lingua italiana attraverso l’immagine, con particolare attenzione al fumetto, la novella grafica e più in generale alla filiera dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza. L’evento culturalesi svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è organizzato dal Ministero degli Esteri e la Cooperazione Internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e Università e dai principali partner della promozione linguistica nel mondo (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI) e dall’Ambasciata della Confederazione Elvetica.
La campagna di comunicazione informa sulla “Settimana della Lingua Italiana nel mondo” che mira a rafforzare la consapevolezza del valore della nostra lingua come strumento di promozione dell’immagine del Paese all’estero, veicolo di messaggi, forme comunicative e contenuti pienamente inseriti nella contemporaneità e a fornire all’estero aggiornamenti sulle iniziative di promozione linguistica, anche in risposta alle difficoltà causate dalla pandemia.
Lo spot della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo (https://www.youtube.com/watch?v=F13ND_bOF54) è realizzato attraverso la tecnica dell’animazione e rende omaggio a personaggi italiani conosciuti in tutto il mondo (come ad esempio Dante, Verdi, Leopardi, Manzoni, Rossini) che hanno contribuito a plasmare un immaginario culturale non solo italiano. Protagonista del video è una bambina che, costeggiando un muro sul quale compaiono murales raffiguranti figure chiave del nostro patrimonio letterario, musicale e culturale, instaura un dialogo con le figure ritratte trasformandosi in noti personaggi dei fumetti e della letteratura per ragazzi (oggi veicoli di esportazione della cultura italiana all'estero) come Dylan Dog, Lupo Alberto, Corto Maltese, Diabolik ecc.
Di anno in anno, l'iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell'interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.
Uno dei momenti clou della manifestazione è una grande videoconferenza, un momento di scambio culturale su larga scala, che coinvolge Enti e Istituti da ogni angolo del globo. Inoltre ogni anno, nell'ambito della Settimana, viene anche indetto il concorso "Scrivi con me", riservato agli studenti delle scuole medie superiori italiane e bilingui all’estero, supervisionato e patrocinato di volta in volta da una diversa personalità di spicco del mondo della cultura italiana.
In occasione della Settimana, anche quest'anno l'Accademia della Cruusca pubblica e distribuisce un libro in formato elettronico. Sono ormai sette anni che, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, l'Accademia diffonde gratuitamente un libro in formato elettronico. Dopo L'editoria italiana nell'era digitale (2014), L'italiano della musica nel mondo (2015) e L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design (2016), L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema (2017), L'italiano e la rete, le reti per l'italiano (2018), L'italiano sul palcoscenico (2019) quest'anno l'Accademia, in collaborazione con il MAECI, pubblica L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. Il libro è curato da Claudio Ciociola, professore onorario di Filologia italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e Paolo D’Achille, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre e accademico della Crusca.
Il volume contiene, oltre che i saggi dei curatori, quelli di Pietro Trifone, Claudio Ciociola, Elisa De Roberto, Nicola De Blasi, Enzo Mattesini, Andrea Felici, Domenico De Martino, Francesca Malagnini, Claudio Marazzini, Silvia Morgana, Daniela Pietrini, Giuseppe Sergio, Domenico Proietti, Luca Ciancabilla, Kevin De Vecchis.
Dal 19 al 25 ottobre è possibile scaricare gratuitamente l’e-book collegandosi all’indirizzo: https://www.goware-apps.com/litaliano-tra-parola-e-immagine-graffiti-illustrazioni-fumetti-claudio-ciociola-paolo-dachille-a-cura-di/
(Felice d’Adamo)