Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, who set music to Ode to Joy, German poet Friedrich von Schiller's lyrical verse of 1785. Composed in 1823, when the musician was completely deaf, it is known as the Hymn to Joy, as this fourth and last movement of the symphony includes part of the Ode to Joy by Schiller. The melody by Beethoven was chosen as ...

a anthem of Europe in 1972 by the Council of Europe as "speechless with the universal language of music this anthem expresses the ideals of freedom, peace and solidarity pursued by Europe". The Council commissioned the master Herbert von Karajan, one of the greatest conductors of the twentieth century, to make three instrumental versions for solo piano, wind instruments and symphonic orchestra. In 1985 it was adopted by European Union leaders as the official anthem of the European Union. In 2001 the Ode to Joy theme was declared by Unesco World Memory.
Usually the anthem is not sung and the same Council of Europe says: " There are no words to the anthem; it consists of music only. In the universal language of music, this anthem expresses the European ideals of freedom, peace and solidarity". Many people did not like the original words in German and a Latin text was proposed that was more in keeping with the European spirit.
Ode to Joy theme does not replace the national anthems of the member countries, but wants to celebrate the values ​​they share. The anthem symbolises not only the European Union but also Europe in a wider sense. Ode to Joy lyrical verse expresses Schiller's idealistic vision of the human race becoming brothers, a vision Beethoven shared. The European anthem is not intended to replace the national anthems of the European Union countries but rather to celebrate the values they share. The anthem is played at official ceremonies involving the European Union and generally at all sorts of events with a European character. (Anna Ferrero)

@ Italia Italy, 2018

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.