Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Even when no missiles fly, international conflicts and interests intertwine, amid timid attempts to outline a less uncertain and peaceful future. Great rivalries and daily tragedies are taking place between the Mediterranean and the Middle East, with masses of desperately ...

oppressed people at the mercy of unscrupulous exploiters and politicians. The ephemeral hopes raised by the Arab Springs have mostly been wrecked in uncertain, if not chaotic, scenarios. And yet we need to give voice to hopes and help create a less uncertain future for the peoples directly concerned and also for Italy and Europe. The walls have never solved problems and always, sooner or later, have fallen. Positive perspectives can only be achieved by promoting general development and by supporting that favours the reasons for civil coexistence and solidarity, besides fanaticism and ruthless nationalist claims.

From Iraq to Syria, from Libya to North Africa, restless scenarios feed wars, destruction, exodus of entire communities. The bill is high and the budgets are heavy already today, not just for the tormented peoples. The direct effects are evident in Italy, in Greece and in the states of frontier, but also for the "distant" Denmark or Sweden. Europe is experiencing the emergency of migrations of peoples, that recall the barbarian invasions at the sunset of ancient Rome to some.

Mediterranean Sea, the ancient “Mare Nostrum”, is a field of hopes and fears, of political contrasts and inhumane routes, of dreams for a better future and of restless plots of terrorism, often a cemetery without crosses and without memories.

What can we do? It is everyone's question, but the answers are different and often opposite. There are those who intervene daily to save the desperate ones and those who work for projects that overcome the emergency, there are politicians who elaborate strategies and the soldiers who fight on the battlefields, warlike proclamations and pacifist choices alternate, but it is not the ideologies or barroom dibate conditioned by the media that change the horizons, because no barbed wire can stop the wind and the anxiety of freedom or the dream of a better fate.

What can we do? While actions are being developed and solutions are outlined, it is necessary to work to create conditions that facilitate the overcoming of contrasts and foster an atmosphere of tolerance and the awareness that nobody can be saved alone. An important contribution can be given by culture and the good neighborly relations of the various peoples. In the era of globalization and of the “infinite travelling” in the words of Claudio Magris, what we need is to lay the foundations for a common development, both cultural and economic.

Europe has grown with civil conquests and its strength lies in freedom and solidarity, without which it ended in immense catastrophes. The Mediterranean can develop and grow by valuing the enormous resources it has and a millenary history whose countless positive contributions must be recovered. There are many reasons for dividing and this is the exactly why  we need to rediscover the reasons for being together, for growing together. Europe is our homeland, it must overcome contrasts and small calculations to reach the realization of the United States of Europe. The Mediterranean is our future and also a great opportunity for Italy, a bridge between the western world, Africa and the East, where a tumultuous awakening of peoples is taking place. (F.d'A.)

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.