E’ in pieno svolgimento l’Arena Opera Festival 2019, che a Verona propone fascinosi e coinvolgenti spettacoli sotto le stelle. La lunga serie di magiche serate con grandi opere della lirica terminerà sabato 7 settembre e a chiudere la ricca stagione culturale veronese sarà l’Aida di Giuseppe Verdi. Intanto abbiamo assistito alla Tosca, il dramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La rappresentazione sarà proposta anche in altre due serate, il 29 agosto e il 6 settembre, nello scenografico allestimento del regista argentino Hugo de Ana, che ne ha curato anche ...
i costumi e le luci. Una spettacolare rappresentazione con Tosca interpretata da Hui He, Fabio Sartori nei panni del pittore Cavaradossi, Ambrogio Maestri (Scarpia), Krzysztof Bączyk (Angelotti), Roberto Covatta (Spoletta), Nicolò Ceriani (Sciarrone), Biagio Pizzuti (sagrestano), Enrico Ommassini (pastorello), Stefano Rinaldi Miliani (carceriere). L’orchestra, il coro, i balli e i tecnici sono della Fondazione Arena di Verona; il direttore d'orchestra è Daniel Oren.
La vicenda di Tosca, ambientata nella Roma papale del 1800, è nota. L’opera intreccia idee libertarie e grandi passioni, amori e gelosie, intrighi e colpi di scena che si consumano nella inattesa e beffarda tragedia finale. Con scenografie da incanto scorrono le atmosfere reazionarie al tramonto del potere temporale dei papi, Castel Sant'Angelo dove si concentra la tensione finale, spietate trame e teneri gesti di pietà, con le suggestioni dello scampanio delle chiese romane e del canto malinconico di un pastorello che annuncia un'alba fatale.
Hugo de Ana ha puntato su una teatralità di tipo cinematografico, che sapesse trasmettere la psicologia dei personaggi e cogliere in maniera profonda le loro intenzioni drammatiche. La Tosca del Festival Lirico 2019 riprende una messa in scena ideata per gli spazi dell’Arena nel 2006 e propone “un’opera di personaggi”, come l’ha definita lo stesso regista.
La 97ª edizione della stagione lirica veronese sta riscuotendo notevole successo e intanto si avvia alla fase finale. Fino al 7 settembre gli appassionati della lirica, dello spettacolo e della cultura hanno molte opportunità per una incantevole serata sotto le stelle all’Arena di Verona. In cartellone, oltre alle altre due serate di Tosca, ci sono Carmen di Georges Bizet il 27 agosto e il 4 settembre, La Traviata di Verdi il 30 agosto e il 5 settembre, Aida di Verdi il 28 e 31 agosto e il 3 e 7 settembre, quando sull’Arena Opera Festival 2019 calerà il sipario,
Aperta con La Traviata di Verdi, trasmessa in mondovisione dalla Rai, la 97esima stagione lirica veronese quest’anno ha proposto l’esordio areniano del compositore e pianista di fama internazionale Ezio Bosso, che ha diretto l’Orchestra e il Coro per i celeberrimi Carmina Burana di Carl Orff. Immancabile anche la grande danza con Roberto Bolle and Friends in due serate a luglio, mentre il 4 agosto la serata 50 Arena Anniversary Night è stata dedicata al grande maestro Plácido Domingo per celebrare i suoi 50 anni dal debutto areniano.
Intanto la fondazione Arena di Verona guarda anche al futuro ed è già pronto anche il cartellone del prossimo anno. Nel 2020 saranno la Cavalleria Rusticana di Piero Mascagni e I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo ad aprire la stagione dell’Opera Festival. Sarà poi la volta di Aida di Giuseppe Verdi e quindi Turandot di Giacomo Puccini e Nabucco e La Traviata di Verdi. Previsti anche un Gala Event e un Gala IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven oltre al consueto appuntamento con la danza, Roberto Bolle and Friends. (Felice d’Adamo)