Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

Il 25 marzo in Italia si celebra il «Dantedì», la giornata nazionale dedicata alla memoria di Dante Alighieri. Da tempo studiosi e attenti alla tradizione letteraria e storica non solo italiana chiedevano che venisse ufficializzata una data dedicata al ricordo del padre ...

della nostra lingua, perché Dante è la nostra storia, la nostra identità. 

La data scelta per la celebrazione annuale del Dantedì è il 25 marzo, ritenuta da molti studiosi come quella del possibile inizio del suo viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Dante esprime l’Italia molto prima dell’unità politica del nostro Paese, estende lo sguardo al passato e al futuro, guarda all’Europa e al mondo con il sogno di una umanità in cammino verso la felicità. Espressione del Medioevo, il Sommo Poeta è anticipatore dell’Umanesimo e anche della modernità, ha profonde radici nell’antichità classica, riassume la tradizione cristiana e anticipa le inquietudini del mondo globalizzato con l’invito a seguire “virtute e canoscenza”. È un simbolo dell’Italia e anche una voce dell’Europa e dell’umanità di cui ci sono forti echi nella Divina Commedia.

Con la celebrazione del Dantedì la grande tradizione letteraria italiana si allinea alle identità culturali dei grandi Paesi che celebrano i loro migliori scrittori e poeti, come la Spagna per Cervantes, l’Irlanda per Joyce, l’Inghilterra per Shakespeare. E l’auspicio è che il 25 marzo si moltiplichino in Italia e nel mondo iniziative per riproporre Dante Alighieri, come ad esempio fa l’Irlanda, che il 16 giugno celebra il Bloomsday, dal cognome del protagonista dell'Ulisse, il romanzo più famoso di James Joyce. Per questa ricorrenza ogni anno si tengono letture pubbliche, mostre, convegni, spettacoli, incontri conviviali con pranzi e cene a tema e si mobilitano scuole, università, piazze, biblioteche, musei, teatri, giornali, tv e anche cinema, discoteche, ristoranti e bar, a Dublino dove Joyce è nato e in tutta l’Irlanda, ma anche all’estero, dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Francia alla Cina, all’Italia. In una lettera a Nora, che sarà sua moglie, Joyce scrive: «La mia anima è a Trieste».

Per il critico letterario e traduttore francese della Commedia, René de Ceccatty, «Dante rappresenta molto più di un ricordo scolastico, ha un’importanza per la lingua italiana ma anche per l’identità europea. Ecco perché il Dantedì dovrebbe estendersi oltre i confini italiani, perché il poeta ha un respiro ampio, incarna l’intera cultura latina e la cultura cattolica ma in una prospettiva critica: dunque è utile riflettere sulla sua opera ma anche sul ruolo che ha avuto nella storia politica. Abbiamo bisogno di gente come lui, gente che non rifiuta il legame con la cultura cristiana e che nel contempo manifesta un distacco rispetto alla Chiesa temporale sottolineando la distanza tra i Papi e il Vangelo. Bisogna ricordare che, celebrando Dante, celebriamo un personaggio dell’esilio in un momento in cui l’Italia e l’Europa rifiutano gli esiliati. Dante è un paradosso, non può essere un eroe interamente positivo, continua a porre interrogativi: non possiamo ignorare che il fondatore della lingua italiana era un esiliato».

Il Dantedì estende e fissa al 25 marzo le celebrazioni per rivivere la poesia e il mondo del poeta fiorentino, che dal 1889 è commemorato dalla Società Dante Alighieri, fondata da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci allo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana». (Felice d’Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.