Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Tristano

di Thomas Mann

(Germania 1875-1955)

Eccoci qui, al sanatorio “La Quiete”! Col suo lungo fabbricato principale e le ali contigue, si stende, bianco e rettilineo, in mezzo all’ampio giardino, che assai piacevolmente adornano grotte, pergolati e chioschetti rivestiti di corteggia d’albero; mentre dietro i tetti d’ardesia si ergono, imponenti, verso il cielo i monti verdi d’abeti e digradanti in piacevoli dirupi.

Ancora il dottor Leander dirige lo stabilimento: barba nera biforcuta, dura e riccia come il crine di cavallo di cui s’imbottiscono i mobili; lenti grosse, scintillanti; aspetto di uomo che la scienza ha raggelato, indurito e riempito di un calmo e indulgente pessimismo…

«Non avrò più fame»

Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, terre del Prosecco Superiore, dal 2019 sono Patrimonio Universale dell’Umanità. L’Unesco ha riconosciuto ufficialmente la capacità dell’uomo di saper cogliere l’essenza di un territorio e la caparbietà di aiutarlo a esprimere prodotti di straordinaria eccellenza, agendo anche in situazioni estreme, all’apparenza impossibili, pur di liberare le potenzialità nascoste, e quindi inespresse, dei luoghi.

E’ un riconoscimento all’amore quotidiano per una terra e un ambiente ...

unici per storia, tradizione e bellezza. Valori insiti in queste colline ma che l’intuizione ed il lavoro di generazioni di uomini hanno fatto emergere, svelandole. Un luogo che ha dato il nome ad uno dei più popolari vini al mondo, il Prosecco, un bianco diffuso nei cinque continenti e esportato in oltre ottanta Paesi.

Le procedure per richiedere il riconoscimento Unesco delle terre del Prosecco sono iniziate nel lontano 2008, grazie all’iniziativa della Regione Veneto, delle amministrazioni comunali dei 15 Comuni di territorio, della Provincia e della Camera di Commercio di Treviso, dei produttori e di oltre migliaia di residenti che hanno voluto sottoscrivere una petizione popolare. Un team di esperti, presieduto dal prof. Pietro Laureano, ha lavorato per la compilazione del Dossier tecnico attraverso il quale la candidatura è stata proposta innanzitutto al vaglio nazionale. A coordinare il progetto della candidatura è stata l'Associazione temporanea di scopo “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”, attraverso l’Ipa “Terre Alte della Marca Trevigiana”. La proposta all’Unesco è stata ufficializzata dai Ministeri per i Beni culturali e degli Affari esteri.

A Parigi, sede dell’organizzazione, la candidatura delle Terre del Prosecco Superiore è stata sottoposta al vaglio tecnico e vi è stato il sopralluogo di una équipe di esperti che hanno giudicato la congruità della richiesta.

«L’iniziativa dell’Unesco - ha chiarito il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - non un riconoscimento al Prosecco, assegnato già assegnato dai consumatori di tutto il pianeta. Vuole essere il riconoscimento alla bellezza, davvero unica di un paesaggio che ha pochi pari al mondo, lo stesso che affascinò Giorgione, Tiziano, Cima da Conegliano e gli altri maestri del grande Rinascimento veneto. Un paesaggio straordinariamente bello proprio perché plasmato, giorno dopo giorno, secolo dopo secolo, da uomini di ingegno e di impegno, capaci di entrare in simbiosi con una terra bellissima, aspra e difficile, riuscendo a domarla nel rispetto. Come accade per i purosangue selvaggi, una volta che si è stabilita una perfetta simbiosi, le molte attenzioni vengono meravigliosamente corrisposte».

In queste colline, tra Valdobbiadene e Conegliano, il vino è sovrano da un paio di secoli. «Prima - spiegano i promotori del riconoscimento dell’Unesco - qui con le viti si piantava il gelso, da cui trarre le foglie per i bachi e la produzione della seta. E prima ancora, la piccola agricoltura di sussistenza e la pastorizia. In un terra in cui le poche zolle erbose si incuneavano stentatamente tra gli affioramenti dell’hogback, le formazioni rocciose che affiorano ovunque su questi ripidi pendii. Il mosaico dei piccoli appezzamenti strappati alle rocce si è andato ingrandendo. Sassi e frammenti di roccia sono stati asportati a mano nuda e spesso reimpiegati per innalzare i muri delle fattorie e delle case del posto.

Già dal 1606 qui era attiva l’Accademia degli Aspiranti, primo esempio della futura Scuola Agraria voluta dai nobili del luogo per ragionare tra loro e con gli esperti su come poter trasformare questo territorio fragile e difficile in un ambiente che offrisse cibo per chi ci lavorava. Poi la scoperta che i forti sbalzi di temperatura potevano essere un bene: stimolando e fissando i profumi del vino.

Così, metro dopo metro, sempre più terra è stata “creata” dagli uomini, strappata ai rovi, alle ortiche e a una boscaglia di nessun pregio. Le ripide prode, in cui nulla poteva crescere o essere raccolto sono state vinte da una viticultura “eroica”, dove, per potare, seguire la crescita dell’uva o raccoglierla, si ricorreva - e lo si fa anche oggi - a legature e a piccole teleferiche. “Nulla è impossibile per l’uomo determinato”, si insegnava nelle vecchie scuole agrarie. Così una terra “ingrata” è stata ri-creata a luogo di delizie.

Su queste colline, difese dai venti del nord dalle prime propaggini delle Dolomiti e rivolta, a sud, verso il Mare Adriatico, l’uomo si è insediato da millenni. Ovunque, tra i vigneti e i prati fioriti, le testimonianze della sua antica presenza: castelli, monasteri, abbazie, pievi con i curiosi campanili (ve ne sono con cuspidi diversissime e del tutto originali), piccoli borghi o illustri piccole città affrescate, di impronta rinascimentale. E poi le ville della tradizione veneta e le grandi e piccole case di sasso, patrimonio di una architettura solo apparentemente “minore”, qui attentamente amato e ben conservato.

Con una storia così, non stupisce che qui si respiri l’orgoglio per la propria terra. Non c’è un centimetro che, generazione dopo generazione, non sia stato liberato da sassi e rocce. Una terra che è madre e sorella, mai serva. Onorata e rispettata, mai violentata. Non è un caso se qui i viticoltori si siano auto imposti, tra i primi al mondo, un preciso Disciplinare di Autodisciplina, riconosciuto tra i più avanzati della viticoltura internazionale. Perché sono loro i primi a volere che questo meraviglioso patrimonio, frutto di millenni di sudore dei loro avi, continui a passare per infinite altre generazioni e per la gioia del mondo». (C.P.)

 

Siti italiani del Patrimonio mondiale riconosciuti dall’Unesco

 

1979 - Arte Rupestre della Val Camonica, Lombardia

1980 - Centro storico di Roma, proprietà Santa Sede e San Paolo fuori le Mura, Lazio

1980 – Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie e ‘Cenacolo’ di Leonardo a Milano, Lombardia

1982 - Centro storico di Firenze, Toscana

1987 - Venezia e la sua Laguna, Veneto

1987 - Pisa, Piazza del Duomo, Toscana

1990 - Centro Storico di San Gimignano, Toscana

1993 - I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, Basilicata

1994 – Città di Vicenza e ville del Palladio, Veneto

1995 - Centro storico di Siena, Toscana

1995 - Centro Storico di Napoli, Campania

1995 - Insediamento industriale di Crespi d'Adda, Lombardia

1995 – Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po, Emilia Romagna

1996 - Castel del Monte, Puglia

1996 - Trulli di Alberobello, Puglia

1996 - Monumenti paleocristiani di Ravenna, Emilia Romagna

1996 - Centro storico di Pienza, Toscana

1997 - Reggia di Caserta con il parco, l’Acquedotto di Vanvitelli e Complesso di San Leucio, Campania

1997 - Residenze Sabaude, Piemonte

1997 - Orto botanico di Padova, Veneto

1997 - Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Liguria

1997 - Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande, Emilia Romagna

1997 - Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, Campania

1997 - Costiera Amalfitana, Campania

1997 - Area Archeologica di Agrigento, Sicilia

1997 - La Villa romana del Casale di Piazza Armerina, Sicilia

1997 - Villaggio Nuragico di Barumini, Sardegna

1998 - Parco Nazionale del Cilento con Paestum, Velia e Certosa di Padula, Campania

1998 - Centro storico di Urbino, Marche

1998 - Zona archeologica e Basilica patriarcale di Aquileia, Friuli Venezia Giulia

1999 - Villa Adriana a Tivoli, Lazio

2000 - Isole Eolie, Sicilia

2000 - La Basilica di San Francesco e altri siti francescani di Assisi, Umbria

2000 - Città di Verona, Veneto

2001 - Villa d'Este a Tivoli, Lazio

2002 - Città barocche della Val di Noto, Sicilia

2003 - Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

2003 - Monte San Giorgio, patrimonio condiviso da Lombardia e Svizzera

2004 - Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, Lazio

2004 - Val d’Orcia, Toscana

2005 - Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, Sicilia

2006 - Genova, le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Liguria

2008 - Mantova e Sabbioneta, Lombardia

2008 - Ferrovia Retica Albula-Bernina, patrimonio condiviso da Lombardia e Svizzera

2009 - Dolomiti, Trentino, Friuli e Veneto

2010 - Monte San Giorgio, patrimonio condiviso da Lombardia e Svizzera

2011 - I Longobardi in Italia. I luoghi del potere, diverse regioni

2011 - Palafitte preistoriche sulle Alpi, patrimonio condiviso con Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia

2013 - Monte Etna, Sicilia

2013 - Ville e Giardini Medicei, Toscana

2014 - I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

2015 - Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, Sicilia

2017 - Faggete vetuste di diverse regioni italiane, patrimonio condiviso con Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina

2017 - Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo a Bergamo, Peschiera e Palmanova, patrimonio condiviso con Croazia e Montenegro

2018 - Ivrea, città industriale del XX secolo, Piemonte

2019 - Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Veneto

2021 - Padova Urbs Picta - Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento, Veneto

2021 - Le Grandi Città Termali d’Europa, per l'Italia Montecatini Terme, Toscana

2021 - I Portici di Bologna, Emilia Romagna

EXPLICIT La fine di ...

Il gattopardo

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

(Palermo 1896-1957)

… Pochi minuti dopo quel che rimaneva di Bendicò venne buttato in un angolo del cortile che l’immondezzaio visitava ogni giorno: durante il volo giù dalla finestra la sua forma si ricompose un istante: si sarebbe potuto vedere danzare nell’aria un quadrupede dai lunghi baffi e l’anteriore destro alzato sembrava imprecare. Poi tutto trovò pace in un mucchietto di polvere livida.

Galleria degli Artisti

La Crusca per l'Italia

Una storica istituzione a tutela della lingua italiana, impegnata ancora oggi nelle nuove frontiere dell’evoluzione linguistica, è l’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Il sito web (www.accademiadellacrusca.it) è un portale interamente dedicato alla lingua ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.