Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Memorie d’oltretomba

di François-René Chateaubriand

(Francia 1768-1848)

Sono quattro anni che, di ritorno dalla Terra Santa, acquistai vicino ad una frazione di Aulnay, nelle vicinanze di Sceaux e di Chatenay, una casa di campagna nascosta fra colline coperte di boschi. Il terreno irregolare e sabbioso intorno alla casa non era che un frutteto selvatico, all'estremità del quale c'era una piccola forra e un bosco ceduo di castagni. Questo spazio ristretto mi parve adatto a contenere le mie ampie ambizioni; spatio brevi spem longam reseces. Gli alberi che avevo piantato crescono, ma sono ancora così piccoli che sono io a fargli ombra quando mi metto fra loro e il sole. Un giorno, restituendomi quest'ombra, proteggeranno la mia vecchiaia così come io ho protetto la loro giovinezza. Li ho scelti, per quanto ho potuto, dei vari climi dove ho vagabondato; essi mi rammentano i miei viaggi e alimentano i sogni nascosti in fondo al mio cuore…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

 

 

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna ...

- scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle». Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

 

Nella primavera del 1300, la notte del venerdì santo (qualcuno dice fosse il 25 marzo, altri il 7 aprile), Dante si mise in viaggio per l'aldilà.
Scegliendo un momento solenne, un cambio di secolo che sembrava preannunciare una svolta storica, il Sommo Poeta segnava per sempre la storia dell'umanità che da allora si sarebbe messa in viaggio con lui. Con il suo celeberrimo «Nel mezzo del cammin di nostra vita» Dante voleva infatti chiarire che non stava parlando solo di sé. Il suo viaggio è collettivo e ci riguarda tutti.
Dell'universalità atemporale del poema dantesco, avventura umana che a settecento anni dalla morte dell'autore continua a emozionarci, è prova anche il fatto che c'è ancora tantissimo da scrivere su Dante, che non possiamo mai smettere di leggerlo, scoprirlo, interrogarlo. E la recente istituzione del Dantedì, la giornata nazionale a lui dedicata, ne è un esempio. È quello che fa anche Aldo Cazzullo con il suo nuovo libro A riveder le stelle, un omaggio al poeta che inventò l'Italia.

 

ALDO CAZZULLO

A RIVEDER LE STELLE. Dante il poeta che inventò l'Italia

Mondadori Editore, Milano

Pagine: 240

Prezzo: 18 euro

EXPLICIT La fine di ...

Bar Sport

di Stefano Benni

(Bologna 1947-*)

… Fili d’argento si tendono tra il cielo e la terra. E’ una festa per tutti. Al Rotary pranzo gratis per i bambini poveri. Obbligatorio lo smoking.

Al bar ci scambiamo i regali. Sigari, cambiali, abbonamenti di tribuna. L’albero, decorato con krapfen e candele di motorino, lampeggia e spande intorno un calore confortante. E’ indubbiamente Natale.

Tacchino per tutti. Ai malati dell’ospedale, dentro al brodo... Al carcere, al manicomio e in caserma.  E a mezzanotte, ragazzi, un bel presentatarm a Nostro Signore.

Oggi siamo tutti uguali: soprattutto i poveri, ospiti d’onore nei discorsi dei cardinali, nelle riunioni conviviali, nei servizi dei telegiornali.

Oggi siamo tutti uguali. Il 26, però vado al Sestrière.

Buon Natale.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.