Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Un astronauta italiano potrebbe mettere i piedi sulla Luna con la missione spaziale prevista per il 2024. Il ritorno sul nostro satellite si attua con il programma “Artemis” che coinvolge la NASA e l’ESA, l’Agenzia spaziale europea. L’Italia è coinvolta ...

direttamente e un accordo è stato firmato dall’amministratore della Nasa James Bridenstine e dal nostro Governo. Il ritorno sulla Luna è organizzato con un programma di ampio respiro, che mira a creare una colonia in cui si daranno il cambio astronauti di diversi Paesi, come già avviene sulla Stazione spaziale internazionale (SSI). Intanto sono partite le prime fasi del nuovo viaggio per la Luna. Alla fine del 2021 ci sarà il primo lancio del nuovo potente razzo SLS e partirà la missione Artemis 1 senza equipaggio per una serie di test circa prestazioni e comunicazioni dall’orbita lunare. Raggiungerà l’orbita lunare anche la seconda missione, Artemis 2, prevista nel 2023 con astronauti a bordo. Per tre anni, prima della spedizione decisiva del 2024, sono previste diverse missioni con sonde automatiche e rover che raggiungeranno la Luna per indagini scientifiche e rilevazioni tecnologiche.

Sarà la missione Artemis 3 con a bordo due astronauti, un uomo e una donna, a scendere sulla Luna dopo un viaggio di 300mila chilometri. L’area di approdo dovrebbe essere il polo sud del nostro satellite.

L’Italia ha le conoscenze per essere con l’Europa un interlocutore importante degli Stati Uniti nella nuova missione sulla Luna. Il nostro Paese potrebbe occuparsi, nell’ambito di un accordo di cooperazione internazionale in cui rientra anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di fornire i moduli abitativi per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. Nel corso di un webinar organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), esponenti dell'industria e del mondo scientifico hanno presentato progetti e tecnologie per la futura esplorazione lunare. Italiani potrebbero essere moduli per la stazione spaziale Gateway nell'orbita lunare e moduli per l'allunaggio, nanosatelliti e servizi per le comunicazioni, tecniche di ibernazione e serre spaziali. Mobilitato per la nuova avventura spaziale anche il mondo della ricerca italiana con tanti progetti che interessano, fra gli altri, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), e parecchie università da quelle di Milano a Roma Tor Vergata, dalla Federico II di Napoli allìUniversità dellaTuscia.

Finora sono stati dodici gli astronauti che hanno messo piede sulla Luna. Il primo è stato, nella storica notte del 20 luglio 1969, lo statunitense Neil Armstrong, seguito pochi minuti dopo dal compagno di viaggio Buzz Aldrin, con la missione Apollo 11. Altri dieci astronauti sono approdati sulla Luna nei tre anni successivi e poi c’è stata una lunga pausa verso il nostro satellite e un forte impegno per altri obiettivi spaziali e per raggiungere Marte. Ora, dopo quasi cinquant’anni dai passi mossi sulla Luna da Gene Cernan nell’ormai lontano 14 dicembre 1972, si prepara un nuovo allunaggio e l’Italia sarà in primo piano. Si parla anche della partecipazione anche di un astronauta italiano e si fanno i nomi di Samantha Cristoforetti o Luca Parmitano. E per l’Italia sarà un evento storico. (Anna Ferrero)

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.