Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Memorie d’oltretomba

di François-René Chateaubriand

(Francia 1768-1848)

Sono quattro anni che, di ritorno dalla Terra Santa, acquistai vicino ad una frazione di Aulnay, nelle vicinanze di Sceaux e di Chatenay, una casa di campagna nascosta fra colline coperte di boschi. Il terreno irregolare e sabbioso intorno alla casa non era che un frutteto selvatico, all'estremità del quale c'era una piccola forra e un bosco ceduo di castagni. Questo spazio ristretto mi parve adatto a contenere le mie ampie ambizioni; spatio brevi spem longam reseces. Gli alberi che avevo piantato crescono, ma sono ancora così piccoli che sono io a fargli ombra quando mi metto fra loro e il sole. Un giorno, restituendomi quest'ombra, proteggeranno la mia vecchiaia così come io ho protetto la loro giovinezza. Li ho scelti, per quanto ho potuto, dei vari climi dove ho vagabondato; essi mi rammentano i miei viaggi e alimentano i sogni nascosti in fondo al mio cuore…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

 

 

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Eco internazionale per Elena Ferrante con la sua proposta di 40 libri scritti da 40 donne. La misteriosa autrice de L’amica geniale, che ...

oltre alla celebre quadrilogia ha pubblicato altri romanzi quali I giorni dell’abbandono, La frantumaglia, L’amore molesto, L’invenzione occasionale, La vita bugiarda degli adulti, ha proposto una classifica che ha fatto il giro del mondo suscitando uno straordinario interesse. La selezione della scrittrice italiana vivente più amata al mondo, che ha già venduto oltre 13 milioni di copie delle sue opere, ha lanciato alla grande la libreria online Bookshop.org, attiva negli Stati Uniti e nel Regno Unito dal 2020 per promuovere la lettura e sostenere le librerie indipendenti. In occasione del lancio del portale, divenuto in pochi mesi il più grande negozio online del mondo anglosassone, è stato chiesto a Elena Ferrante di selezionare 40 opere di autrici italiane e straniere disponibili in lingua inglese.

La lista presenta “storie di donne con due piedi, e qualche volta uno, nel XX secolo”, come dice la stessa Ferrante. Scrittrici che hanno segnato la letteratura internazionale negli ultimi sessant’anni, parecchie viventi, alcune giovanissime. Sei le opere italiane scelte dalla coinvolgente scrittrice napoletana: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello come Accabadora di Michela Murgia; gli ormai classici L’isola di Arturo di Elsa Morante, Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg e Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese e il recente Archivio dei bambini perduti di Valeria Luiselli. Un panorama ampio e un orizzonte lontano per tante storie scritte da donne che però non parlano solo di donne. Con lo sguardo femminile è la letteratura che racconta il palpito dei giorni, in una parola la vita. (F.d’A.)

 

Le 40 opere di 40 scrittrici scelte da Elena Ferrante

 

* Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi)

* L’assassino cieco di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)

* L’illuminazione del susino selvatico di  Shokoofeh Azar (E/O edizioni)

* Malina di Ingeborg Bachmann (Adelphi)

* La donna che scriveva racconti di Lucia Berlin (Bollati e Boringhieri) 

* Resoconto di Rachel Cusk (Einaudi Stile Libero) 

* L’anno del pensiero magico di Joan Didion (Il Saggiatore) 

* L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) 

* Disorientale di Négar Djavadi (E/O edizioni)

* L’amante di Marguerite Duras (Feltrinelli) 

* Gli anni di Annie Ernaux (L’orma editore)

* Lessico famigliare di Natalia Ginzburg (Einaudi) 

* Il conservatore di Nadine Gordimer (Feltrinelli) 

* Fato e Furia di Lauren Groff (Bompiani)

* Maternità di Sheila Heti (Sellerio) 

* La pianista di Elfriede Jelinek (Einaudi) 

* Seni e uova di Mieko Kawakami (E/O edizioni) 

* L’interprete dei malanni di Jhumpa Lahiri (Guanda) 

* Il quinto figlio di Doris Lessing (Feltrinelli) 

* La passione secondo GH di Clarice Lispector (Feltrinelli) 

* Archivio dei bambini perduti di Valeria Luiselli (La nuova frontiera)

* L’isola di Arturo di Elsa Morante (Einaudi) 

* Amatissima di Toni Morrison (Frassinelli) 

* Uscirne vivi di Alice Munro (Einaudi) 

* La campana di Iris Murdoch (Rizzoli) 

* Accabadora di Michela Murgia (Einaudi) 

* Il ballo di Irene Nemirovsky (Adelphi) 

* Blonde di Joyce Carol Oates (Bompiani) 

* Oggetto d’amore di Edna O’Brien (Einaudi)

* Un brav’uomo è difficile da trovare di Flannery O’Connor (in Tutti i racconti di Bompiani)

* Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese (Adelphi)

* Gilead di Marylinne Robinson (Einaudi) 

* Persone normali di Sally Rooney (Einaudi)

* Il dio delle piccole cose di Arundhati Roy (Guanda) 

* Denti bianchi di Zadie Smith (Mondadori) 

* Olive Kitteridge di Elizabeth Strout (Einaudi) 

* La porta di Magda Szabò (Einaudi)

* Cassandra di Christa Wolf (E/O edizioni) 

* Una vita come tante di Hanya Yanagihara (Sellerio) 

* Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (Einaudi)   

EXPLICIT La fine di ...

Bar Sport

di Stefano Benni

(Bologna 1947-*)

… Fili d’argento si tendono tra il cielo e la terra. E’ una festa per tutti. Al Rotary pranzo gratis per i bambini poveri. Obbligatorio lo smoking.

Al bar ci scambiamo i regali. Sigari, cambiali, abbonamenti di tribuna. L’albero, decorato con krapfen e candele di motorino, lampeggia e spande intorno un calore confortante. E’ indubbiamente Natale.

Tacchino per tutti. Ai malati dell’ospedale, dentro al brodo... Al carcere, al manicomio e in caserma.  E a mezzanotte, ragazzi, un bel presentatarm a Nostro Signore.

Oggi siamo tutti uguali: soprattutto i poveri, ospiti d’onore nei discorsi dei cardinali, nelle riunioni conviviali, nei servizi dei telegiornali.

Oggi siamo tutti uguali. Il 26, però vado al Sestrière.

Buon Natale.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.