Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Il 19 marzo è la Festa del papà. Ogni anno i papà sono festeggiati in tutto il mondo, ma la data cambia nei vari Paesi. In Italia, e in altre comunità prevalentemente cattoliche come la Spagna e il Portogallo, la ricorrenza è fissata al 19 marzo ed è legata a San Giuseppe, custode di Gesù e suo “papà adottivo”. In molti stati la festa si celebra la terza domenica di giugno, come negli Stati Uniti dove il Father’s Day è ufficiale dal 1966, ma lo si celebrava già dal 1910, quando lo propose Sonora Smart Dodd che, dopo aver ascoltato un sermone per la Festa della mamma, volle ricordare suo ...

padre veterano della guerra civile. In Germania la Festa del papà coincide con il giorno dell’Ascensione ed è chiamata anche Männertag o Herrentag, giorno degli uomini. Nei paesi scandinavi la Festa del papà cade nella seconda domenica di novembre.

Il culto di San Giuseppe, cui è legata la Festa del papà, è antico. Nacque nell’Alto Medioevo nelle chiese orientali e si diffuse e in Occidente già nel IV secolo e soprattutto dopo l’anno mille a opera dei monaci benedettini. La data del 19 marzo sarebbe legata al giorno della morte del santo e la festività fu inserita nel calendario romano da papa Sisto IV alla fine del XV secolo. Nel 1871 la Chiesa cattolica proclamò San Giuseppe patrono della Chiesa e dei padri di famiglia. La diffusione in Italia della Festa del papà il 19 marzo risale al 1968, quando il giorno di San Giuseppe fu riconosciuto come festività nazionale.

La ricorrenza di San Giuseppe è caratterizzata da alcune tradizioni che variano di regione in regione, sono legate anche all’arrivo della primavera e sfociano nella leggenda. Fra le più comuni il falò e le zeppole di San Giuseppe. La giornata dedicata al santo cade alla fine dell’inverno e la ricorrenza religiosa si intreccia con i riti pagani della purificazione agraria ed è l’occasione per bruciare le ramaglie della potatura degli alberi.

Una fantasiosa leggenda fa risalire le zeppole di San Giuseppe alla vita del santo che, dopo la fuga in Egitto, dovette vendere le frittelle per mantenere la famiglia in terra straniera. Un’altra leggenda le fa risalire ai Liberalia dell’antica Roma, dove si consumavano frittelle di frumento accompagnate da abbondante vino per onorare le divinità del vino e del grano, Bacco e Sileno.

Negli ultimi decenni la Festa del papà è stata ampiamente sfruttata a livello commerciale sull’onda di un crescente consumismo e tuttavia conserva forte l’eterno legame fra le generazioni. Anche con un semplice bacio o una carezza esprime la riconoscenza e l’affetto spesso inesprimibili con le parole. (F.d’A.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.