Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 26 maggio 1805: nascita del Regno d’Italia con Napoleone Bonaparte incoronato nel Duomo di Milano: è l'ultimo dei sovrani italiani cinto con la Corona Ferrea dell’era longobarda.
* 26 maggio 1831: a Modena viene giustiziato il patriota Ciro Menotti.
* 26 maggio 1986: la Comunità Europea adotta la bandiera con le 12 stelle.
INCIPIT L'inizio di ...
Il bar sotto il mare
di Stefano Benni
(Bologna 1947-*)
Non so se mi crederete. Passiamo metà della vita a deridere ciò in cui altri credono, e l’altra metà a credere in ciò che altri deridono.
Camminavo una notte in riva al mare di Brigantes, dove le case sembrano navi affondate, immerse nella nebbia e nei vapori marini, e il vento dà ai rami degli oleandri lente movenze di alga.
Non so dire se cercassi qualcosa, o se fossi inseguito: ricordo che erano tempi difficili ma io ero, per qualche strana ragione, felice…
“Italy” di Pascoli
“Italy” è un poemetto composto da 450 versi divisi in due canti, con il sottotitolo Sacro all’Italia raminga. Giovanni Pascoli scrisse quest’opera nel 1904 ispirandosi alle vicende di una famiglia di contadini di Castelvecchio costretta a emigrare negli Stati Uniti. La poesia evidenzia la perdita di identità, … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Towards 2022, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
Just a few days before the start of the new year, while looking back over the days passed, «Italia Italy» proposes not its own reflection, but the words of a philosopher of 2000 years ago, the Latin writer Lucius Annaeus Seneca. In the tenth of his Dialogues, the De brevitate vitae (“On the shortness of life”), deals precisely with the theme of the passing of the days, addressing the knight Pompeius Paulinus, who had the important task of prefect of “annona”, that is to organize the collection and distribution of wheat for the entire city of Rome. According Seneca, human existence is not short, but it is made ...
Leggi tutto: Towards 2022, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
Il mistero del Natale e i profeti del Nulla
Noi contempora- nei siamo tristi: tristi e inquieti. Ce ne accorgiamo quando ci guardiamo in faccia, per strada, nei supermercati, nelle piazze. Guardiamo distrattamente o con sospetto: non vogliano comprometterci, non vogliano uscire dal nostro guscio. E non ridiamo quasi mai: muoviamo solo la bocca e facciamo vedere i denti, o scoppiamo in risate più o meno sgangherate. Quando ci incontriamo e ci parliamo, ci diciamo lo stretto necessario, o ripetiamo frasi banali sul tempo e sulla salute (Come va? Non c’è male…; Che si fa? La solita…).
I rapporti sociali sono rarefatti, sembra ...
«Il dono di Natale» di Grazia Deledda
«I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.
Era una festa eccezionale, per loro, quell'anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.
Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche lui a passare la festa con la famiglia di lei.
E i cinque fratelli volevano far corona alla sorella, anche per dimostrare al futuro cognato che se non erano ricchi ...
Verso Natale con la pandemia fra tradizioni e nostalgie
Si avvicina Natale fra le ombre della pandemia, migranti che vagano in cerca di un futuro migliore, povertà che assilla ancora tante famiglie. Scintillano le luci del consumismo e, più sommesse, quelle della tradizione e della fede, ma anche quest’anno la ricorrenza più sentita dell’anno è segnata dai lutti e dalle solitudini per il coronavirus e per tanti da difficoltà economiche e dall’angoscia della disoccupazione o di un futuro incerto. La tredicesima, ...
Leggi tutto: Verso Natale con la pandemia fra tradizioni e nostalgie
Timișoara, Elefsina e Novi Sad Capitali della Cultura
Timișoara (Romania), Elefsina (Grecia) e Novi Sad (Serbia, paese candidato a entrare nell’Unione Europea) sono le Capitali Europee della Cultura 2021. L'iniziativa "Capitali europee della cultura" è stata ideata per evidenziare la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, celebrare le caratteristiche culturali condivise dagli europei, aumentare il senso di appartenenza dei cittadini europei in un'area culturale comune, favorire il contributo della cultura allo sviluppo delle città. Oltre a ciò, l'esperienza ha dimostrato che l'evento è un'eccellente opportunità per rigenerare le città, elevare il profilo internazionale delle città, migliorare l'immagine delle ...
Leggi tutto: Timișoara, Elefsina e Novi Sad Capitali della Cultura
Constitution of the Italian Republic: Economic Rights and Duties (Arts. 35-47)
The Republic protects work in all its forms and practices.It provides for the training and professional advancement of workers.
It promotes and encourages international agreements and organisations which have the aim of establishing and regulating labour rights.
It recognises the freedom to emigrate, subject to the obligations set out by law in the general interest, and protects Italian workers abroad.
Art. 36
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Economic Rights and Duties (Arts. 35-47)
Constitution of the Italian Republic: Ethical and Social Rights and Duties (Arts. 29-34)
The Republic recognises the rights of the family as a natural society founded on matrimony.
Matrimony is based on the moral and legal equality of the spouses within the limits laid down by law to guarantee the unity of the family.
Art. 30
It is the duty and right of parents to support, raise and educate their children, even if born out of wedlock. In the case of incapacity of the parents, the law provides for the fulfilment of their duties. The law ensures to children ...
San Martino fra tradizioni e... il mosto che diventa vino
Cadono le foglie ingiallite e arriva la festa di San Martino. L'11 novembre si celebra la ricorrenza del santo e si rievocano antiche tradizioni legate soprattutto alla cultura contadina. «A San Martino ogni mosto diventa vino» è il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello proprio in questa circostanza. San Martino è legato anche alla Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola e nel passato l’11 novembre era la data consueta per i traslochi e il rinnovo dei contratti di affitto dei fondi rustici, dei pascoli e dei boschi. In molte località la festa di ...
Leggi tutto: San Martino fra tradizioni e... il mosto che diventa vino
Constitution of the Italian Republic: Civil Rights and Duties (Arts. 13-28)
Personal liberty is inviolable. No form of detention, inspection or personal search nor any other restriction on personal freedom is admitted, except by a reasoned warrant issued by a judicial authority, and only in the cases and the manner provided for by law.
In exceptional cases of necessity and urgency, strictly defined by the law, law-enforcement authorities may adopt temporary measures that must be communicated to the judicial authorities within forty-eight hours. Should such measures not be ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Civil Rights and Duties (Arts. 13-28)
Da cent’anni il Milite Ignoto riposa all’Altare della Patria
Cent’anni fa, il 4 novembre, la salma del Milite Ignoto venne deposta all’Altare della Patria a Roma. Dopo la Prima guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente, caduto armi in pugno. In Italia l’allora Ministero della guerra dette incarico a un’apposita commissione di esplorare tutti i luoghi nei quali si era combattuto e di scegliere una salma ignota e non identificabile per ognuna delle zone del fronte: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza ...
Leggi tutto: Da cent’anni il Milite Ignoto riposa all’Altare della Patria
«FAI Autumn Days»: an appointment with beauty
Appointment with beauty, Saturday 12 and Sunday 13 October, with the extraordinary opening of over 600 places of art and culture in 260 cities, in all regions. With the FAI (Fondo Ambiente Italiano, Italian Environment Fund) this week end the «FAI Autumn Days» are held: a great opportunity to visit hidden treasures and jewels that summarize the history, inspiration and creativity of our country. It is a great show of art and beauty dedicated to all those who care about Italian artistic and naturalistic heritage. Also this year the FAI offers curiosity and cultural itineraries: archaeological areas, nature trails, villages ...
Constitution of the Italian Republic: Fundamental Principles (Arts. 1-12)
Italy is a Democratic Republic, founded on work.
Sovereignty belongs to the people and is exercised by the people in the forms and within the limits of the Constitution.
Art. 2
The Republic recognises and guarantees the inviolable rights of the person, as an individual and in the social groups where human personality is expressed.
The Republic expects that the fundamental duties of political, economic and social solidarity be fulfilled.
Art. 3
All citizens have equal social dignity ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Fundamental Principles (Arts. 1-12)
Settimana europea della mobilità sostenibile
Da giovedì 16 a mercoledì 22 settembre si svolge la Mobility week, la Settimana europea della mobilità, dedicata alla mobilità sostenibile. All’iniziativa hanno aderito finora 1.378 città di 33 Paesi differenti, tra cui l’Italia. Nel nostro Paese sono diverse le città che organizzano iniziative ed eventi riservati alla Mobility week europea. Milano, Genova, Roma, Torino e Bologna sono solo le più importanti, ma tanti altri piccoli comuni sono impegnati per promuovere questo delicato tema.
Quest’anno si svolge la 20esima edizione di questo importante evento e il tema è “Safe and Healthy with Sustainable ...
«Walk with us!», European mobility week
European mobility week 2021 takes place from Thursday 16 to Wednesday 22 September. Dedicated to sustainable mobility, this week is focusing on “safe walking and cycling” and the ways active mobility can benefit our health, environment, and bank balances.
Our bodies are designed to move, yet many of us struggle to find the time to get active during the day. We may find that much of our routine is made up of sitting: in traffic, at a desk, or in front of a screen. But what if we could integrate exercise into our daily life and save money at the same time?
This European mobility week puts the spotlight on safe walking and cycling ...
Constitution of the Italian Republic: Constitutional Guarantees (Arts. 134-139)
The Constitutional Court shall pass judgement on: controversies on the constitutional legitimacy of laws and enactments having the force of law issued by the State and the Regions; conflicts arising from allocation of powers of the State and those powers allocated to State and Regions, and between Regions; accusations made against the President of the Republic and the Ministers, according to the provisions of the Constitution.
Art. 135
The Constitutional Court shall be composed of fifteen judges, a third ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Constitutional Guarantees (Arts. 134-139)
Storia, miti, arte alla «piscina mirabilis»
Alberto Angela nel suo libro Pompei ama definire “la Beverly Hills dell’impero” la zona collinare dei Campi Flegrei intorno a Capo Miseno, a nord ovest del golfo di Napoli, come era ai tempi dell’impero di Roma.
Era la sede della flotta imperiale, la Classis Miseniensis. L’entroterra era popolatissimo, gente di mare e dignitari dell’impero, ma soprattutto era frequentato da personaggi del calibro di Cicerone, che lì aveva una villa, e da imperatori, attratti dalla natura ...
"Italia Italy" post
«Come architetto, alle 10 del mattino, devi essere un poeta, di sicuro. Ma alle 11 devi diventare un umanista, altrimenti perdi la tua direzione. E a mezzogiorno, devi assolutamente essere un costruttore. Devi essere in grado di costruire un edificio, perché l’architettura, alla fine, è l’arte di costruire edifici. L’architettura è l’arte di creare un rifugio per gli esseri umani. Punto. E questo non è affatto facile. È fantastico». (Renzo Piano, architetto, Genova 1937-*)
EXPLICIT La fine di ...
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
di Luis Sepùlveda
(Cile 1949-2020)
… Antonio José Bolìvar Proano si tolse la dentiera, l’avvolse nel fazzoletto, e senza smettere di maledire il gringo primo artefice della tragedia, il sindaco, i cercatori d’oro, tutti coloro che corrompevano la verginità della sua Amazzonia, tagliò con un colpo di machete un ramo robusto. E appoggiandovisi si avviò verso El Idilio, verso la sua capanna, e verso i suoi romanzi, che parlavano d’amore con parole così belle che a volte gli facevano dimenticare la barbarie umana.
Hugo e l’Europa unita
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'