Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Passioni, affari e sogni al Salone Nautico di Genova
L’evento nautico più importante per l’Italia è il Salone Internazionale di Genova. Con un’ampia esposizione in acqua, dai più piccoli natanti ai superyacht, e una completezza merceologica senza pari, il Salone è il punto di riferimento mondiale per l'industria nautica e per tutti i diportisti.
Chi visita il Salone Nautico può vivere in prima persona la passione per il mare e per gli sport acquatici, provando le barche e partecipando a numerose attività speciali. Si possono ammirare più di mille barche appartenenti alle quattro tradizionali aree: vela, motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht. Le ultime novità della nautica nazionale e internazionale ...
Leggi tutto: Passioni, affari e sogni al Salone Nautico di Genova
«Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i nuovi orizzonti che si aprono a chi vive i ritmi dei tempi e delle nuove sfide. Una voce per una forte identità nazionale ed europea, per la salvaguardia di storie, culture e valori comuni, che hanno creato sviluppo e benessere. L’Italia ha risorse, intelligenze, storie e dinamicità per competere nei nuovi scenari internazionali e sviluppare l’amicizia fra i popoli.
Italia: radici antiche e sogni moderni, vivi nella quotidianità di chi lavora per il presente ma anche per costruire il futuro, di chi si rammarica per i problemi attuali ma progetta per risolverli, di chi vive il mondo non come una minaccia ma come ...
Leggi tutto: «Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
Fiera del Levante, economia e cultura nel Mediterraneo
Fino a domenica 17 settembre a Bari si svolge la Fiera del Levante, una delle più prestigiose manifestazioni nazionali e dell’area del Mediterraneo. La Campionaria di settembre è l’evento più importante fra gli appuntamenti che per tutto il corso dell’anno si tengono al quartiere fieristico del capoluogo pugliese e costituisce un ponte economico e culturale con l’Europa del sud-est e il bacino mediorientale. E’ dal 1930 che Bari organizza la sua più celebre rassegna internazionale, interrotta soltanto durante il secondo conflitto mondiale, e quest’anno su un’area di circa 300mila metri quadrati propone la 81esima edizione.
La Fiera del Levante coniuga tradizione e innovazione e propone un campionario vastissimo di prodotti. Il motto di quest’anno è “Un mondo senza confini”. Per ...
Leggi tutto: Fiera del Levante, economia e cultura nel Mediterraneo
Premio Campiello a «L’arminuta» di Di Pietrantonio
L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio ha vinto il Premio Campiello 2017. Nella magica notte veneziana il prestigioso premio letterario è stato assegnato alla scrittrice abruzzese, nata a Teramo, di professione odontoiatra pediatrico. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Mia madre è un fiume, ambientato nella terra natale e poi il racconto Lo sfregio sulla rivista «Granta Italia». E’ del 2013 il secondo romanzo, Bella mia, dedicato e ambientato all'Aquila, con echi del terremoto del 2009, la candidatura al Premio Strega e la conquista del Premio Brancati. L'Arminuta, edito da Einaudi è il terzo romanzo di Donatella Di Pietrantonio e il titolo è un termine dialettale traducibile in «La ritornata». Il libro approfondisce il tema del rapporto madre-figlio nei suoi lati oscuri e patologici, ed è ancora ambientato in Abruzzo.
Ci sono romanzi - spiega l’editore - che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L'Arminuta fin dalla prima ...
Leggi tutto: Premio Campiello a «L’arminuta» di Di Pietrantonio
Il tappeto più lungo: creato a Brescia, è a Portofino
E’ nel Guiness dei Primati l’azienda bresciana che ha realizzato il tappeto più lungo del mondo, un red carpet di otto chilometri steso tra Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Il tappeto rosso della lunga passerella, realizzato dall’azienda Montecolino di Provaglio d’Iseo, spicca ora fra l’azzurro del mare e del cielo nella splendida passeggiata della costa ligure. Originale e apprezzato da numerosi turisti della Riviera di Levante, lo splendido tappeto è stato sponsorizzato da Credit Agricole-Carispezia su progetto della Regione Liguria, che dopo il caloroso successo ha ordinato altri tappeti rossi per una lunghezza di 50 chilometri, che saranno stesi attraverso 32 comuni.
La realizzazione della Montecolino ha ottenuto la certificazione del tappeto più lungo del mondo dal Guinness World Records, superando ampiamente il precedente ...
Leggi tutto: Il tappeto più lungo: creato a Brescia, è a Portofino
Premio Strega a «Le otto montagne» di Paolo Cognetti
E’ Paolo Cognetti, milanese di 39 anni, il vincitore del Premio Strega 2017. Uno degli eventi più prestigiosi nel panorama culturale italiano ha assegnato l’ambito riconoscimento all’autore di Le otto montagne (Einaudi), che nel rush finale si è affermato con un notevole vantaggio (208 voti) sulla seconda classificata (119 voti), Teresa Ciabatti, con La più amata di (Mondadori). Al terzo posto Wanda Marasco (87 voti) con La compagnia delle anime finte (Neri Pozza); poi Matteo Nucci (79 voti) con È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie); quinto Alberto Rollo (52 voti) con Un’educazione milanese (Manni).
Le otto montagne racconta la storia di Pietro, un ragazzino di città solitario e un po' scontroso, del suo rapporto con i genitori, con il suo amico Bruno e, soprattutto, con la montagna - l'autore sul palco dello Strega avverte: «"natura" è una parola che usano le persone di città».
La montagna, nella sua scarna bellezza, dura e selvaggia, segna l'anima per sempre ...
Leggi tutto: Premio Strega a «Le otto montagne» di Paolo Cognetti
«Non uccidete il mare»: dalla scuola parole che contano
Una poesia di Giorgio Caproni fra le scelte della prima prova, un brano di Seneca per la prova di latino, fra le tante proposte agli scritti degli Esami di Stato. Mentre mezzo milione di ragazze e ragazzi si preparano per la terza prova scritta di lunedì 26 giugno, le “voci” degli esami di maturità invitano a riflettere sulle parole della letteratura del Novecento e di un lontano ieri, attualissime anche nei nostri inquieti giorni.
Parlano chiaramente i “versicoli” di Caproni e con poche parole raccontano il senso della natura e della vita: «Non uccidete il mare, / la libellula, il vento. / Non soffocate il lamento / (il canto!) del lamantino. / Il galagone, il pino: / anche di questo è fatto / l’uomo. E chi per profitto vile / fulmina un pesce, un fiume, / non fatelo cavaliere / del lavoro. L’amore / finisce dove finisce l’erba / e l’acqua muore. Dove / sparendo la foresta / e l’aria verde, chi resta / sospira nel sempre più vasto / paese guasto: Come / potrebbe tornare a essere bella, / scomparso l’uomo, la terra.»
Il brano di Seneca sul valore della Filosofia, scritto venti secoli fa, è di grande ...
Leggi tutto: «Non uccidete il mare»: dalla scuola parole che contano
«E' tempo che gli europei si riprendano il loro destino»
Il terrorismo è ormai una minaccia costante, le migrazioni sono un fenomeno di vasta portata e non risolvibile in pochi anni, gli squilibri fra ricchi e poveri sono sempre più accentuati, le conquiste di libertà e democrazia sono messe in crisi. Di fronte agli inquietanti problemi che incombono sulle nostre comunità e per la tutela dei valori dell’Occidente occorre più Europa. Occorre essere più uniti per essere più forti, soprattutto ora che gli Stati Uniti di Trump si allontanano da alleanze consolidate e valori condivisi e c’è chi pensa a scorciatoie illusorie, come la costruzione di muri o guerre di religione.
«E’ il momento che gli europei riprendano nelle loro mani il loro destino», ha detto ...
Leggi tutto: «E' tempo che gli europei si riprendano il loro destino»
“Potente” il passaporto italiano: dà accesso a 155 Stati
Con il passaporto italiano si può girare il mondo senza particolari restrizioni. L’Italia è infatti al quarto posto nella speciale classifica internazionale stilata da Passport Index, che ogni anno redige l’elenco degli Stati più “potenti” in quanto consentono ai loro cittadini di poter viaggiare nel maggior numero di Paesi senza la necessità del Visto.
Passaport Index 2017 prende in esame le possibilità di viaggio dei cittadini di 193 nazioni e sei territori. La “potenza” del passaporto è calcolata tenendo conto delle relazioni diplomatiche dei vari Paesi, la loro situazione politica interna, eventuali conflitti in corso, la violazione delle regole sull’immigrazione, i rischi per la sicurezza.
Al primo posto nella classifica di Passport Index c’è la Germania, i cui abitanti con il passaporto tedesco possono visitare per scopi turistici ben 158 Paesi. Al secondo posto ci sono Svezia e Singapore che consentono di poter andare in 157 Paesi ...
Leggi tutto: “Potente” il passaporto italiano: dà accesso a 155 Stati
Praga premia Claudio Magris con il «Kafka Prize»
L’Europa premia lo scrittore triestino Claudio Magris, vincitore del Franz Kafka Prize. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato all’autore di Danubio e di molti altri testi legati alla Mitteleuropa dalla Kafka Society di Praga, che si propone di promuovere la pluralità culturale dell’Europa centrale e della capitale della Repubblica Ceca, nello spirito di Kafka, che era praghese, ebreo e scriveva in tedesco. Il premio, che lo scorso anno è andato allo spagnolo Eduardo Mendoza e in precedenza a scrittori come Philip Roth e Amos Oz, è stato consegnato su proposta di una giuria di letterati e scrittori tra cui André Derval e Marianne Gruber. La giuria, presieduta da Daniela Uherkova, ha spiegato di aver premiato Claudio Magris per l'insieme della sua opera, considerata una delle migliori espressioni della cultura mitteleuropea contemporanea.
Magris è il primo italiano a ottenere questo premio internazionale, che conferma il respiro europeo della sua narrativa. Un riconoscimento che si aggiunge al Premio ...
Leggi tutto: Praga premia Claudio Magris con il «Kafka Prize»
Festivaletteratura: Mantova capitale della narrazione
Mantova capitale mondiale della letteratura da mercoledì 7 a domenica 11 settembre. Con la partecipazione di geni affermati e nuovi talenti si svolge la 20esima edizione di Festivaletteratura, un appuntamento all’insegna del divertimento culturale, una cinque giorni di incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli con narratori e poeti di fama internazionale, saggisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo, secondo un’accezione ampia e curiosa della letteratura.
Festivaletteratura propone molti eventi a ingresso libero. Tra gli oltre quattrocento appuntamento in programma, quelli numerati e a pagamento hanno spesso capienze limitate dettate dalle esigenze dei luoghi e possono registrare il tutto esaurito poco dopo l'apertura della biglietteria. L'edizione del ventennale prevede nondimeno una ricchissima serie di intermezzi che tra incontri, installazioni e letture a ingresso libero ...
Leggi tutto: Festivaletteratura: Mantova capitale della narrazione
«Sotto due bandiere»: resistenza etiopica e italiana
Interessante e fresco di stampa il volume di Fabrizio Di Lalla Sotto due bandiere - Lotta di liberazione etiopica e resistenza italiana in Africa Orientale, pubblicato da Solfanelli edizioni. I due argomenti trattati in questo libro non hanno nulla in comune se non i luoghi e i tempi in cui si svolsero. Il primo, la resistenza etiopica contro l’occupazione italiana, la prima guerra patriottica di liberazione del XX secolo, si propone di integrare quanto già scritto, approfondendo soprattutto l’aspetto sociale dello scontro e le reazioni psicologiche di protagonisti e gregari dei fronti opposti, con la descrizione dei comportamenti dettati da speranze e illusioni, paure ed eroismi, generosità e soprattutto crudeltà. I riflessi della guerriglia furono drammatici per la società nativa e per quella italiana. La prima patì distruzioni e lutti immensi; in alcune regioni fu fatta terra bruciata con l’utilizzo di armi micidiali compresi i gas che sterminarono le popolazioni d’interi villaggi e ...
Leggi tutto: «Sotto due bandiere»: resistenza etiopica e italiana
Umberto Eco, maestro di pensiero e simbolo dell'Italia
Ha lavorato fino all'ultimo e se ne è andato in punta di piedi, lasciando una ricca eredità culturale. Umberto Eco è diventato un simbolo dell'Italia e in tutto il mondo in questi giorni se ne parla. L'autore de Il nome della rosa e di tante altre importanti opere ha fatto diventare la letteratura best-seller, cultura quotidiana, compagna del succedersi dei giorni. La professoressa Emanuela Medoro ci propone un suo particolare ricordo.
Unisco la mia voce al coro che si leva in questi giorni in memoria dello studioso, del critico, filosofo, semiologo e romanziere Umberto Eco. Mi sento un po’ inadeguata per questo compito, perciò per incominciare a ricordar Lo, uso la Sua parola, geniale e cito l’inizio della sua 24esima regola per scrivere bene in italiano. E’ una de Le 40 regole per scrivere bene in italiano, contenute in La Bustina di Minerva, edito da Bompiani, un prezioso, straordinario contributo, pieno di sorridente ironia, per l’uso parlato e scritto della lingua italiana. Nella scrittura di ognuna di queste regole compare ...
Leggi tutto: Umberto Eco, maestro di pensiero e simbolo dell'Italia
Tornano in Italia migliaia di reperti archeologici
Dopo il recupero di altri preziosi reperti archeologici, tra cui la celeberrima Venere di Morgantina, sono tornati in Italia la Testa di Ade e oltre cinquemila reperti archeologici di più di duemila anni fa, trafugati e finiti in Svizzera. Si tratta di un prezioso patrimonio culturale di ingente valore economico, circa 50 milioni di euro. Per il ministro dei Beni culturali Dario Franceschin «è il più grande quantitativo di reperti archeologici mai recuperati in un'unica operazione, grazie al lungo e meticoloso lavoro svolto dai carabinieri che si occupano di tutela del patrimonio culturale».
I reperti sono tornati definitivamente in Italia dopo una complessa indagine e una lunga vicenda giudiziaria internazionale, che si è conclusa a Basilea in Svizzera. I beni artistici, che risalgono a un ampio arco temporale fra l’VIII sec. a. C. e il III sec. d. C., erano stati portati via clandestinamente da diverse regioni d'Italia, dalla Calabria alla Campania, dal Lazio alla Puglia, alla Sardegna e alla Sicilia. Prossimamente dovrebbero essere esposti in una mostra e il ministero dei Beni culturali pensa ...
Leggi tutto: Tornano in Italia migliaia di reperti archeologici
Il miracolo di Benigni e Dante riempie le piazze
Questo articolo è rivolto a persone di media cultura, che hanno fatto buoni studi, conservano ricordi di scuola e coltivano ancora qualche interesse culturale, non è per studiosi specialisti della Divina Commedia o di critica letteraria. Le letture dei canti dell’Inferno di Dante donateci da Roberto Benigni, grandissimo attore nato in Toscana, hanno fatto un miracolo grandissimo, mi hanno fatto riaprire il libro della Divina Commedia, per seguirne la lettura e capirne il significato. Cosa che avveniva solo a scuola ai tempi del liceo, quando un professore volenteroso ci leggeva un canto alla settimana. Allora mi sembrava di ...
Leggi tutto: Il miracolo di Benigni e Dante riempie le piazze
Italia delle eccellenze: l’Eni e il gas egiziano
Splendida notizia la scoperta del più grande giacimento di gas del Mediterraneo da parte dell’Eni. L’Italia delle eccellenze ha conquistato ancora una volta le prime pagine dei giornali di tutto il mondo. La ricerca d’avanguardia, la professionalità e la lunga storia di impegno internazionale dell’impresa italiana ha portato a risultati eccellenti, che avranno riflessi positivi economici anche per il nostro Paese. Al largo delle coste dell’Egitto è stato rinvenuto un giacimento, con un potenziale fino a 850 miliardi di metri cubi di gas e un’estensione di circa 100 chilometri quadrati. La scoperta dell’azienda del “cane a sei zampe” rappresenta la più grande scoperta di gas mai effettuata in Egitto e nel Mar ...
Leggi tutto: Italia delle eccellenze: l’Eni e il gas egiziano
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'