Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Mille anni di storia e arte all’Abbazia di Rodengo Saiano
Ha una storia millenaria, opere d’arte di notevole valore e un’atmosfera che coniuga relax e spiritualità. L’Abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, adagiata fra i vigneti della Franciacorta in provincia di Brescia, è uno dei complessi religiosi e artistici più importanti del nord Italia, meta di visite guidate e oggetto di studi, che recentemente hanno portato a nuove scoperte. Scavi effettuati negli ultimi decenni hanno portato alla luce davanti al sagrato dell'abbazia tracce di un muro romano e resti di una capanna longobarda. Nell’antichità il luogo era un crocevia importante per chi viaggiava verso la Valle Camonica lungo la stradValeriana e per i mercanti e i pellegrini che si recavano a Roma.
Documenti dell’XI secolo testimoniano la presenza di un monastero benedettino, già allora dedicato a San Nicola. L’abbazia fu fondata dai monaci cluniacensi e divenne presto un importante centro spirituale ed economico. Due secoli di grande splendore e poi la decadenza, con diminuzione del numero dei monaci e contrasti sulle scelte locali influenzate di volta in volta dal Papato, dalla Diocesi di Brescia e, dopo lo scontro con Milano, dalla Repubblica di Venezia, che aveva esteso i suoi domini anche nel bresciano.
La rinascita dell’abbazia è legata alla decisione di papa Eugenio IV, che nel 1446 affidò il monastero ai monaci benedettini olivetani, provenienti dall’abbazia del Monte Oliveto Maggiore di Siena. Con l’impegno spirituale si sviluppò anche una intensa attività economica, legata anche alla bonifica di vasti terreni paludosi. Gli stessi monaci lavoravano per la produzione agricola e soprattutto di vini e ancora oggi sono ricercati i loro prodotti, dai liquori al miele. La fatiscente chiesa cluniacense venne ricostruita a partire dal 1450 e il complesso monastico fu ampliato con lavori che si protrassero fino al Settecento e che ...
Leggi tutto: Mille anni di storia e arte all’Abbazia di Rodengo Saiano
Premio Nobel a Modiano, francese con radici italiane
Ha radici italiane il Premio Nobel per la Letteratura 2014. L’Accademia Reale Svedese ha assegnato il più prestigioso riconoscimento mondiale in campo letterario allo scrittore francese Patrick Modiano, un simbolo dell’Europa con papà di origini toscane e mamma belga. Allievo di Raymond Queneau al liceo “Henri IV” di Parigi e autore di una trentina di romanzi e di numerosi racconti in cui si avverte l’eco di Proust e Céline, Modiano ha già ottenuto il più importante premio letterario francese, il Goncourt,...
Leggi tutto: Premio Nobel a Modiano, francese con radici italiane
Ponte con l’America e nasce il Museo dell’Emigrante
Un ponte con l’America e a Introdacqua, in Abruzzo, nasce il Museo dell’Emigrante. Il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini ci introduce in questa realtà di grande spessore culturale, storico e sociale, centro della memoria in uno dei borghi più belli d’Italia, paese natale di Pascal D’Angelo.
«Da Sulmona, la città del poeta Ovidio Nasone, il più grande cantore dell’amore della latinità - racconta Palmerini - appena fuori dall’abitato s’intravede il profilo di Introdacqua, con il campanile e la torre medioevale che svettano sulla fuga di tetti del paese, inerpicato sui contrafforti del monte. Introdacqua...
Leggi tutto: Ponte con l’America e nasce il Museo dell’Emigrante
Concorso Agenzia Entrate: sosteniamo l'Italia migliore
Hanno studiato per tanti anni, si sono laureati brillante- mente, hanno atteso a lungo, hanno affrontato l’attesa con una puntigliosa preparazione, si sono confrontati con decine di migliaia di concorrenti, hanno superato una dura selezione. Ora, però, la loro fatica rischia di essere vanificata da un “andazzo” che è irriguardoso per il nostro Paese definire “all’italiana”.
Parliamo di “ragazze” e “ragazzi” quasi trentenni che, dopo laurea, stage, dottorato di ricerca, tirocinio, hanno affrontato la prima prova del concorso nazionale per 855 funzionari ...
Leggi tutto: Concorso Agenzia Entrate: sosteniamo l'Italia migliore
«Orizzonti Culturali»: un anno di cultura e amicizia
Da anni ormai offre un contributo culturale internazionale importante la rivista bilingue Orizzonti Culturali italo-romeni – Orizonturi culturale italo-române (www.orizzonticulturali.it), diretta da Afrodita Cionchin. Una voce particolarmente importante nel dialogo culturale tra l'Italia e la Romania, che racconta l'anima dei due popoli attraverso la letteratura e la storia, che vola oltre piccoli e a volte rancorosi steccati nel segno di una profonda amicizia e di una storia condivisa, dalle radici lontane e ora anche dai comuni orizzonti europei. Il direttore Afrodita Cionchin spiega i risultati di un anno di attività letteraria ...
Leggi tutto: «Orizzonti Culturali»: un anno di cultura e amicizia
Da tante guerre alla pace, ed è Nobel per l’Europa
A Oslo, con una suggestiva cerimonia, è stato consegnato all'Unione Europea il Premio Nobel per la pace. Un riconoscimento al ruolo che la grande comunità di 27 stati e quasi 500 milioni di abitanti ha svolto per la pacifica convivenza fra i popoli. Ecco la motivazione ufficiale: «Il Comitato norvegese dei Nobel ha assegnato il Premio Nobel per la Pace 2012 all’Unione Europea (UE). L’Unione e i suoi leader hanno contribuito in oltre sessant’anni ai progressi nella pace e nella riconciliazione, nella democrazia e nei diritti umani in Europa». Il premio in denaro (930mila euro circa) è stato ...
Leggi tutto: Da tante guerre alla pace, ed è Nobel per l’Europa
Italia-Romania, nasce "Orizzonti Culturali" bilingue
«Italia şi România au încă multe de descoperit ...: Italia e Romania hanno molto da dirsi e da darsi, ben al di là di stereotipi, luoghi comuni, interessi economici – legittimi ma miopi, se non culturalmente animati. La comune matrice latina e la condivisa appartenenza europea possono esprimere risultati di eccellente valore e significato: ne abbiamo tutti un gran bisogno per la reciproca conoscenza e integrazione».
Nasce con questi auspici, a firma del ...
Leggi tutto: Italia-Romania, nasce "Orizzonti Culturali" bilingue
Il mio cuore a Kunduz: parla dottoressa sfuggita alla strage
Un bombarda- mento avvenuto per errore da parte della Nato a Kunduz in Afghanistan ha causato una strage con una trentina di morti accertati e parecchie decine di feriti tra cui donne e bambini. Nell'eccidio sono morti sette medici appartenenti all'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere. La dottoressa barese Cristina Castellano, che lavora per Medici senza Frontiere e che per miracolo è scampata alla strage, esprime lo spirito di chi quotidianamente si prodiga concretamente per la pace.
«Dopo il bombardamento ho passato mesi nel trauma center di Kunduz, una cittadina strategica nel nord ...
Leggi tutto: Il mio cuore a Kunduz: parla dottoressa sfuggita alla strage
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'