Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.
* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.
* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.
INCIPIT L'inizio di ...
Il corsaro nero
di Emilio Salgari
(Verona 1862-1911)
Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…
In Piazza Navona
Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, who set music to Ode to Joy, German poet Friedrich von Schiller's lyrical verse of 1785. Composed in 1823, when the musician was completely deaf, it is known as the Hymn to Joy, as this fourth and last movement of the symphony includes part of the Ode to Joy by Schiller. The melody by Beethoven was chosen as ...
Leggi tutto: Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
La Shoah, l’Olocausto che durante il nazifascismo ha spezzato la vita di milioni di ebrei, ha segnato profondamente l’Italia e Milano. Dal Binario 21 della stazione Centrale del capoluogo lombardo partivano i treni con i deportati: destinazione i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, Birkenau, Bergen Belsen, Mauthausen o i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Per ricordare quella sconfinata tragedia al Binario 21 della stazione ferroviaria, al di sotto dei binari ordinari, è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano. L’area era ...
Leggi tutto: Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
International Day in Memory of the victims of the Holocaust
On 27 January we pay tribute to the memory of the victims of the Holocaust and reaffirm its unwavering commitment to counter antisemitism, racism, and other forms of intolerance that may lead to group-targeted violence. The date marks the anniversary of the liberation of the Nazi Concentration and Extermination Camp of Auschwitz-Birkenau by Soviet troops on 27 January 1945. It was officially proclaimed International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust by the United Nations General Assembly.
The Holocaust profoundly affected ...
Leggi tutto: International Day in Memory of the victims of the Holocaust
Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Il nome dal mito con l’amore di Zeus
Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...
Leggi tutto: Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was adopted in 1984 by an overwhelming majority in the Parliament and provided an important inspiration for the strengthening of the EU Treaties in the 1980s and ‘90s.
Altiero Spinelli was born in Rome on 31 August 1907 into a socialist family. He became politically active in the Italian Communist Party at a very early age...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Per non dimenticare, quel 27 marzo 2020…
Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure gli spettavano, non camauri sul capo che pativa il freddo della sera inoltrata. Procedette malfermo ma deciso verso la scalinata della Basilica, e la salì solitario, appena sorretto da un improvviso cireneo, come fosse il suo Calvario. Sedette esausto, il volto dolente e smarrito come mai, e fu come si distendesse sulla Croce. La ...
Leggi tutto: Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of approximately $3.3 billion after deduction of the net debt and subject ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
La grandezza dell'Italia passa attraverso grandi conquiste che hanno contribuito al progresso dell'umanità e sono state segnate con il più importante riconoscimento mondiale in vari campi del sapere. Sono ventuno gli italiani che, senza clamore, hanno lavorato per un'intera vita con grandi obiettivi e sono stati premiati con il Nobel. La lunga lista dei riconoscimenti assegnati all'Italia a Stoccolma e Oslo è iniziata con un poeta e un medico, Giosuè Carducci e Camillo Golgi, e ...
Leggi tutto: Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
«I have a dream»: the dreams that change the world
On the 16th, third Monday of January, the United States celebrate Martin Luther King Day, an anniversary that intends to propose the ideals and commitment to civil rights for which the Nobel Peace Prize assassinated with a shotgun in Memphis, Tennesee. His speech was memorable and marked a turning point in the history of the relations between blacks and whites in the United States:
«I have a dream: I have the dream ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
La lettura di questa settimana è il capitolo finale del volume Sulle ali del barolo. Appunti di viaggi di Gianni Gagliardo, editore Cinquesensi.
MADE IN ITALY
«Spesso sia in Italia sia in giro per il mondo mi viene rivolta una domanda: “Ma lei che viaggia molto, dove vorrebbe vivere?”. “Dove vivo, in Italia”.
Di solito è una risposta inaspettata perché la maggior parte della gente sogna paesi caldi o zone del mondo con stili di vita che pensa possano ...
Leggi tutto: La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The ...
«Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Lo usiamo tutti, più volte al giorno. Lo conoscono in molti, anche all’estero. Il saluto «ciao» è un chiaro segno della nostra lingua ed è la parola italiana più nota all’estero dopo «pizza», talmente comune che a volte la si esprime senza parlare, solo con un gesto della mano.
«Ciao» è cordialità, condivisione, familiarità, augurio, simpatia, ma può anche esprimere freddezza di rapporti e perfino l’amarezza di un addio. Molto dipende anche dal tono della voce e dall’espressione del volto, a testimonianza che è una parola che coinvolge tutta la personalità, anche nei momenti di noia o di stanchezza. La ...
Leggi tutto: «Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Enjoy Italy / Relax and have fun in Lombardy
In Italy take some time for yourself to relax and have fun in Lombardy. The are so many things to do. A host of events, concerts, exhibitions and parks await you.
Gardaland Park is Italy’stop most visited amusement park, Take advantage of the convenience of a single affordable ticket and travel by train from any station in Lombardy to Peschiera del Garda, where a special shuttle will take you to Gardaland Park for a day full of fun.
Boario Thermal Park is an ideal place to enjoy a holiday or a few hours of total rejuvenation for the body and ...
Regioni oltre i privilegi: tutte uguali, tutte speciali
E’ l’ora di voltare pagina e di rendere le regioni italiane tutte uguali, tutte speciali. Mutate le condizioni generali del Paese, appare anacronistica e anche fonte di privilegi ingiustificabili la distinzione tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Occorre riconoscere che alcuni aspetti delle regioni a statuto speciali sono positivi e dovrebbero perciò essere estesi anche a quelle a statuto ordinario, ma altri elementi non sono giustificabili e, in alcuni casi, sono all’origine di scelte arbitrarie e di sprechi, senza che in molti casi ...
Leggi tutto: Regioni oltre i privilegi: tutte uguali, tutte speciali
«Brothers of Italy»: the anthem of a united community
The national anthem «Brothers of Italy» was written in the autumn of 1847 by a patriotic student, the Genoese Goffredo Mameli. Shortly after another Genoese, Michele Novaro, wrote the music of the «Inno di Mameli» in one night in Turin. It became «The song of Italians» in the Risorgimento battles and not by chance Giuseppe Verdi, in his «Anthem of the Nations» in 1862, assigned the task of symbolizing Italy, precisely to «Brothers of Italy» - and not to the «Royal ...
Leggi tutto: «Brothers of Italy»: the anthem of a united community
La vita non è sogno: «Il mio paese è l’Italia»
Il mio paese è l’Italia è la settima delle nove poesie di Salvatore Quasimodo (Modica-Ragusa 1901 – Napoli 1968) composte fra il 1946 e il 1948 e pubblicate con il titolo La vita non è un sogno. Costituiscono la poesia civile e corale dell'autore siciliano, Premio Nobel per la letteratura 1959, che fa leva sull’etica, espressa tra sentimenti e risentimenti, sempre proposta in toni elevati e lirici. Il componimento esprime il valore etico dell’amor di patria, dell’amore del popolo verso il proprio paese. Ma sottolinea anche l’importanza dei poeti, che non possono ...
"Italia Italy" post
«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)
EXPLICIT La fine di ...
L’isola del tesoro
di Robert Louis Stevenson
(Regno Unito 1850-1894)
… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.
Trasporti in Europa
Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»