Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 7 gennaio 1313: Cangrande I della Scala sconfigge i padovani a Camisano Vicentino (Vicenza).
* 7 gennaio 1797: a Reggio Emilia nasce la Bandiera Italiana.
* 7 gennaio 1935: Benito Mussolini e il ministro degli esteri francese Pierre Laval firmano l'Accordo franco-italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Cristo si è fermato a Eboli
di Carlo Levi
(Torino 1902-1975)
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte …
Ignoranti crescono
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Da Raffaello a Parmigianino, il Rinascimento a Bologna
L’arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato il punto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, alla Pinacoteca Nazionale sino al 5 febbraio.
Tra i capolavori della ritrattistica rinascimentale, effige di uno degli uomini più influenti del suo tempo, l’opera è ...
Leggi tutto: Da Raffaello a Parmigianino, il Rinascimento a Bologna
The Italian flag: symbol of a united and friendly community
One of the symbols of Italy and of the united and supportive national community is certainly the tricolour. Article 12 of the Italian Constitution, in force since January 1, 1948, states: "The flag of the Republic is the Italian tricolour: green, white and red, with three vertical bands of equal size".
The tricolour has over two hundred years of life. It was born in Reggio Emilia on January 7, 1797, when the Parliament of the Cispadana Republic decreed that "the Cispadana flag of three colors green, white and red and to be universal. The tricolour is …
Leggi tutto: The Italian flag: symbol of a united and friendly community
Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio dell’Umanità
Il paesaggio vitivinicolo delle Langhe-Roero e del Monferrato è Patrimonio dell’Umanità. Lo ha deciso l’Unesco, il cui comitato si è riunito a Doha, nel Qatar, e ha assegnato all’Italia il prestigioso riconoscimento. Per la prima volta il mondo del vino è stato preso in considerazione dall’organismo dell’Onu, con una testimonianza eccezionale del valore culturale che il paesaggio vitivinicolo riveste. «I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato - si legge nella motivazione del riconoscimento dell’Unesco - costituiscono un esempio eccezionale di interazione dell’uomo con il suo ambiente naturale: grazie a una ...
Leggi tutto: Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio dell’Umanità
Goals and values of the European Union
The European Union, despite the current difficulties, is a great reality with clear goals and fundamental values. The objectives of the European Union are: promote peace, its values and the well-being of its citizens; offer freedom, security and justice without internal borders; sustainable development based on balanced economic growth and price stability, a highly competitive market economy with full employment and social progress, and environmental protection; combat social exclusion and discrimination; promote scientific and technological progress enhance ...
«Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
La grandezza dell’Italia nel passato e la penosa situazione che ha sotto gli occhi portano Dante Alighieri a una violenta invettiva contro il Bel Paese. Nel canto VI del Purgatorio, l’affettuoso incontro di due concittadini mantovani, Sordello e Virgilio, suscita in Dante una amara e spietata apostrofe contro l’Italia del suo tempo, terra di tiranni, di dolore e di malcostume, simile a una nave senza capitano nel mare in tempesta. Gli abitanti di una stessa città si odiano e si dilaniano e non c’è pace ...
Leggi tutto: «Ahi serva Italia»: appassionata sferzata di Dante
Culture in the European Union, shared and accessible to all
The European Union works to preserve Europe's shared cultural heritage and help make it accessible to all. It also supports and promotes the arts and creative industries in Europe. Support for the arts and creative industries takes the form of: programmes to help them get the most out of digital technologies & the EU market; funding; help with research projects; support for cooperation with EU & non-EU partners.
The following EU policies have links with culture: education (including language learning); scientific research; support for IT & communications ...
Leggi tutto: Culture in the European Union, shared and accessible to all
Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
Un lungo e quotidiano impegno per donare un futuro diverso ai bambini affetti dalla Sindrome di Angelman. L’Italia della solidarietà, fra i mille volti, ha anche quello dell’associazione di volontari che si occupano dei piccoli che non possono parlare, hanno difficoltà a camminare, apprendono con molta difficoltà, soffrono di epilessia, spesso non riescono a dormire, hanno perciò bisogno di assistenza continua. Il loro destino può cambiare e le speranze crescono con la ricerca. Recenti scoperte alimentano concrete ...
Leggi tutto: Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
«Accademia della Crusca» to protect Italian language
A historic institution to protect the Italian language, still committed today in the new frontiers of linguistic evolution, is the Accademia della Crusca, now located in Florence, at the Medicean Villa of Castello. Its website, www.accademiadellacrusca.it, is a portal completely dedicated to the Italian language.
The origins of the Accademia della Crusca can be traced back to the decade 1570 to 1580, and to the meetings of a group of friends who called themselves the "brigata dei crusconi" ('brigade of coarse bran'). They chose the name to distance ...
Leggi tutto: «Accademia della Crusca» to protect Italian language
«Decameron»: Non c’è ancora l’Italia, ma ci sono gli italiani
Non c’era ancora l’Italia, ma c’erano gli italiani. Nel Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375) per la prima volta si parla esplicitamente di italiani, nella nona novella della seconda giornata. L’allegra brigata, che si era allontanata dalla città per sfuggire alla grande peste del Trecento, trascorreva il tempo raccontando tante storie e in una delle cento novelle si parla dei mercanti italiani.
«Si trovavano a Parigi in un albergo - si legge nella nona novella della seconda giornata - alcuni ricchissimi mercanti italiani, chi per un affare chi per un altro, come si usava; una sera, dopo aver ...
Leggi tutto: «Decameron»: Non c’è ancora l’Italia, ma ci sono gli italiani
Rock drawings in Valle Camonica, World Heritage first Italian site
Valle Camonica, Lombardy, thanks to its network of rock art sites, archaeological areas, museums and itineraries – run by central government, the regional authority and local councils – is an exemplary model of a “cultural system” which enables visitors to undertake a fascinating journey touching on archaeology, history and nature.
Since prehistoric times in Valle Camonica there has been a remarkable relationship between the inhabitants and their surroundings. Humans have long lived in the valley and left evidence of their presence in the form of ...
Leggi tutto: Rock drawings in Valle Camonica, World Heritage first Italian site
«Viaggio in Italia» col coraggio per non arrendersi
Un filo rosso lega il Viaggio in Italia di Roberto Napoletano allo storico itinerario di Guido Piovene nell’ormai lontano 1957. «Mentre percorrevo l'Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. Si risolvevano questioni lasciate in sospeso, e questioni diverse spuntavano al loro posto». Così scriveva lo scrittore vicentino, nel più grande reportage ...
Leggi tutto: «Viaggio in Italia» col coraggio per non arrendersi
Leonardo, key player in the aerospace, defence and security markets
Among the avant-garde Italian excellences there is certainly Leonardo, a great company with a combination of creativity, passion and talent. Key player in the global aerospace, defence and security markets, Leonardo is the synthesis of a great industrial legacy, of a solid commitment to technological excellence and of an ambitious vision of the future. The Italian factory constantly explores new ideas to turn them into new technologies that improve our world and design the future one ...
Leggi tutto: Leonardo, key player in the aerospace, defence and security markets
Florence, "Gli Uffizi": an encounter with great Western art
«An everlasting wonder» is "Gli Uffizi", the great Western art gallery in Florence. The gallery entirely occupies the first and second floors of the large building constructed between 1560 and 1580 and designed by Giorgio Vasari. It is famous worldwide for its outstanding collections of ancient sculptures and paintings (from the Middle Ages to the Modern period). The collections of paintings from the 14th-century and Renaissance period include some absolute masterpieces: Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo ...
Leggi tutto: Florence, "Gli Uffizi": an encounter with great Western art
L'Italia nel mondo con «Le radici e le ali» di Palmerini
Le radici e le ali di Goffredo Palmerini, One Group Edizioni, è una raccolta di storie, annotazioni e curiosità sulla più bella Italia nel mondo. Un caleidoscopio di personaggi, fatti ed eventi culturali che raccontano la nostra comunità all’estero, alcune interessanti singolarità dell’Abruzzo e perle di quel grande scrigno d’arte e tradizioni suggestive della intrigante provincia italiana. Molti gli argomenti, che spaziano dalla cultura all’arte, dall’emigrazione a personaggi illustri, dai grandi eventi tenutisi in Abruzzo e nel resto d’Italia alle attività delle comunità abruzzesi nel mondo. Tutti con un filo rosso che li lega.
Mario Fratti, drammaturgo e già professore emerito della Columbia University di New York, scrive tra l’altro nella sua Presentazione al volume Le radici e le ali. E’ la sintesi di una vita. Seguo da anni con intenso interesse ...
Leggi tutto: L'Italia nel mondo con «Le radici e le ali» di Palmerini
Winston Churchill: calling for a United States of Europe
One of the first to call for the creation of a “United States of Europe” was Winston Churchill, a former army officer, war reporter and British Prime Minister (1940-45 and 1951-55). Following the Second World War, he was convinced that only a united Europe could guarantee peace. His aim was to eliminate the European ills of nationalism and war-mongering once and for all. He formulated his conclusions drawn from the lessons of history in his famous ‘Speech to the academic youth’ held at the University of Zurich in 1946: «There is a remedy which would in a few years ...
Leggi tutto: Winston Churchill: calling for a United States of Europe
Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
L’Italia è all’avanguar- dia nella ricerca spaziale e fra i gioielli tecnologici realizzati nel nostro paese e poi fatti propri dall’Agenzia Spaziale Europea (Ase) c’è il lanciatore Vega, un vettore satellitare di generazione avanzata costruito negli stabilimenti Avio di Colleferro, in provincia di Roma. Sono già parecchi i lanci effettuati con Vega dal Centro spaziale europeo di Kourou nella Guyana francese e ora l’Italia è uno dei pochissimi stati in grado di realizzare un lanciatore completo.
«Vega è un lanciatore per satelliti di piccole dimensioni - spiegano i responsabili del progetto italiano - che ...
Leggi tutto: Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)
EXPLICIT La fine di ...
I racconti di Sebastopoli
di Lev Nikolaevič Tolstòj
(Russia 1828-1910)
… A chi nuota vicino a riva si può benissimo dire: “Tienti a quella sporgenza, a quel promontorio, a quella torre” e così via.
Ma viene il momento in cui il nuotatore si è allontanato dalla riva, e devono e possono servirgli da guida soltanto le stelle, e la bussola che indica la direzione.
E a noi sono state date sia le une che l’altra.
A Praga con Carlo IV
Forti legami hanno unito Carlo IV (1316–1378), re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero, all’Italia. Il sovrano, tra le figure più importanti della storia europea, è sinonimo indiscusso di Repubblica Ceca, ma la mente dei più informati corre anche al nostro paese. Proprio all’imperatore che fece la storia ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»