Italia, simboli e storia
Fra storie e memorie
Orizzonte Europa
Europa, il futuro
Noi Mediterraneo
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Un marchio europeo più chiaro per tutelare i cittadini
Prodotti italiani ed europei sufficiente- mente tutelati dal marchio “CE”? Per molti operatori dei settori interessati non ci sono problemi, ma per tanti consumatori il rischio di essere raggirati appare dietro l’angolo. I problemi nascono dal fatto che il marchio che tutela i prodotti dell’Unione Europea è simile a quello della Cina, anche questo indicato dalle lettere “CE”.
Un osservatore ben informato e attento nota agevolmente le differenze, se ben riprodotte, ma un consumatore comune può essere tratto in inganno ...
Leggi tutto: Un marchio europeo più chiaro per tutelare i cittadini
Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
Storie di fede, cultura, ricerca e anche avventura sulla Via Francigena, l’antica strada che nel Medioevo portava da Cantebury, in Inghilterra, fino a Roma e poi proseguiva per i porti della Puglia, da dove si continuava il pellegrinaggio verso la Terrasanta. La riscoperta del turismo lento, la ricerca delle bellezze naturalistiche e artistiche, l’esplorazione della storia e delle storie intrecciate a luoghi che hanno segnato intere generazioni riportano molti sui sentieri dell’antico pellegrinaggio. A piedi o in bicicletta, i moderni ...
Leggi tutto: Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
«Giornate FAI d'Autunno»: appuntamento con la bellezza
Fine settimana di arte, cultura e spazi di bellezza con le Giornate FAI d’Autunno. Sabato 12 e domenica 13 ottobre con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) si possono visitare eccezionalmente centinaia di luoghi e beni culturali in tutte le regioni. Nell’iniziativa sono impegnati migliaia di volontari del FAI, che in 260 città di tutta Italia guideranno alla scoperta di palazzi, chiese, castelli, giardini, teatri, architetture industriali, antichi borghi e quartieri cittadini. Grande festa dedicata ai beni culturali, le Giornate FAI d’Autunno è un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto delle nostre ...
Leggi tutto: «Giornate FAI d'Autunno»: appuntamento con la bellezza
Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
La Repubblica Ceca invita a scoprire un aspetto unico del Barocco, il movimento artistico e culturale che ha saputo ingentilire non solo palazzi e città, ma anche oasi verdi e campagne. Ridondanza, ricchezza, profusione ed eleganza contagiano le architetture del verde e gli edifici rurali. Dalle città alle periferie niente è banale, a partire da parchi e giardini che esplodono in veri e propri capolavori. Che, con i loro angoli romantici, arrivano dritti al cuore.
I Giardini di Vrtba nel cuore di Praga
Uno dei più bei giardini barocchi di ...
Leggi tutto: Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
Cucinelli, i “grandi” imprenditori amano la cultura
Gli imprenditori che guardano lontano amano la cultura, anche per i propri dipendenti. E’ il caso di Brunello Cucinelli, re del cashmere, con un’azienda in cui operano 1.400 lavoratori. L’imprenditore umbro è stato alla ribalta delle cronache per aver offerto a tutti i dipendenti, con gli auguri di Pasqua, un “bonus cultura”: i lavoratori hanno potuto comprare libri, andare al cinema o al teatro, visitare musei e il costo è stato rimborsato dall’azienda. Ogni dipendente ha ricevuto per la cultura fino a 500 euro se singolo, fino a 1.000 euro se ha una ...
Leggi tutto: Cucinelli, i “grandi” imprenditori amano la cultura
«FAI Autumn Days»: an appointment with beauty
Appointment with beauty, Saturday 12 and Sunday 13 October, with the extraordinary opening of over 600 places of art and culture in 260 cities, in all regions. With the FAI (Fondo Ambiente Italiano, Italian Environment Fund) this week end the «FAI Autumn Days» are held: a great opportunity to visit hidden treasures and jewels that summarize the history, inspiration and creativity of our country. It is a great show of art and beauty dedicated to all those who care about Italian artistic and naturalistic heritage. Also this year the FAI offers curiosity and cultural itineraries: archaeological areas, nature trails, villages ...
Lo Zibibbo di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
Lo Zibibbo di Pantelleria è stato riconosciuto come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dall’Unesco, che per la prima volta ha inserito nella prestigiosa lista una pratica agricola. Le viti ad alberello delle colline dell’isola siciliana che digradano verso il mare sono state riconosciute come valore universale da tutti i 161 Paesi membri della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, riuniti a Parigi.
Il riconoscimento internazionale dello Zibibbo di Pantelleria conferma l'impegno strategico dell’Italia per valorizzare a livello mondiale le ...
Leggi tutto: Lo Zibibbo di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità
Viaggio in Italia attraverso le parole: «preparare»
E’ difficile descrivere il processo di formazione dei significati che sono dietro alle parole. Se li conosciamo possiamo capire quello che si dice; se no, dobbiamo ricorrere al vocabolario (ma che sia moderno ed aggiornato, mi raccomando). Ancora più difficile se si tenta di farlo in un articolo a carattere divulgativo, come mi sto sforzando di fare con queste mie periodiche scritture.
Eppure... ogni parlante di una certa competenza, di ogni parola che usa - o che presume di saper usare - deve possedere in mente quel contenuto ideale che chiamiamo significato, e ...
Leggi tutto: Viaggio in Italia attraverso le parole: «preparare»
Calabria guerriera e ribelle: la Storia, non di passaggio
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.
Annibale, Spartaco erano andati in Calabria non di passaggio ma per reclutare ribelli e organizzarsi. Giulia ...
Leggi tutto: Calabria guerriera e ribelle: la Storia, non di passaggio
Climate change is a key priority for the European Union
Preventing dangerous climate change is a key priority for the European Union. Europe is working hard to cut its greenhouse gas emissions substantially while encouraging other nations and regions to do likewise. Key EU targets for 2020: 20% cut in greenhouse gas emissions compared with 1990; 20% of total energy consumption from renewable energy; 20% increase in energy efficiency Key EU targets for 2030: at least 40% cut in greenhouse gas emissions compared with 1990; at least 32% of total energy consumption from renewable energy; at least ...
Leggi tutto: Climate change is a key priority for the European Union
Greta e i cambiamenti climatici. Ci salveranno i ragazzi?
Era una ragazzina che da sola protestava per la tutela del clima davanti al Parlamento svedese, ora Greta Thunberg è leader di un movimento a dimensione mondiale, seguita da milioni di ragazzi e da tanti adulti preoccupati per il futuro della Terra. A pochi mesi dal primo sciopero del venerdì per il clima è nato il movimento Friday for future che si è diffuso in oltre cento Paesi e sta suscitando iniziative e ...
Leggi tutto: Greta e i cambiamenti climatici. Ci salveranno i ragazzi?
ENI acquires 70% of the Oooguruk oil field in Alaska
ENI, the Italian energy giant with operations all over the world, enters into agreement to acquire 70% and operatorship of the Oooguruk oil field in Alaska from Caelus Natural Resources Alaska LLC. Eni already owns the remaining 30% working interest. The Oooguruk oil field, located in the Beaufort Sea approximately 5 kilometers off Alaska’s North Slope coast, has been in production since 2008, and current gross production is of approximately 10,000 barrels of oil per day (bopd) from 25 producing ...
Leggi tutto: ENI acquires 70% of the Oooguruk oil field in Alaska