INCIPIT L'inizio di ...
Memorie d’oltretomba
di François-René Chateaubriand
(Francia 1768-1848)
Sono quattro anni che, di ritorno dalla Terra Santa, acquistai vicino ad una frazione di Aulnay, nelle vicinanze di Sceaux e di Chatenay, una casa di campagna nascosta fra colline coperte di boschi. Il terreno irregolare e sabbioso intorno alla casa non era che un frutteto selvatico, all'estremità del quale c'era una piccola forra e un bosco ceduo di castagni. Questo spazio ristretto mi parve adatto a contenere le mie ampie ambizioni; spatio brevi spem longam reseces. Gli alberi che avevo piantato crescono, ma sono ancora così piccoli che sono io a fargli ombra quando mi metto fra loro e il sole. Un giorno, restituendomi quest'ombra, proteggeranno la mia vecchiaia così come io ho protetto la loro giovinezza. Li ho scelti, per quanto ho potuto, dei vari climi dove ho vagabondato; essi mi rammentano i miei viaggi e alimentano i sogni nascosti in fondo al mio cuore…
Hugo e l’Europa unita
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Italiani nel mondo: l’ardita leggerezza di Renzo Piano
Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo. Le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere, non ultimo il progetto per il nuovo ponte di ...
Leggi tutto: Italiani nel mondo: l’ardita leggerezza di Renzo Piano
«MATISSE e la luce del Mediterraneo» a Mestre
Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Il nuovo progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani, che nasce dalle collezioni civiche di arte moderna ...
«Gli Uffizi»: la grande arte d’Occidente a Firenze
«Meraviglia da scoprire che sempre sorprende»: si presenta così la galleria “Gli Uffizi” di Firenze, la più importante collezione d’arte italiana, che consente un coinvolgente incontro con la grande arte d’Occidente. La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della ...
Leggi tutto: «Gli Uffizi»: la grande arte d’Occidente a Firenze
«Sarneghera», triste histoire d’amour et de violence
Sur les eaux calmes et douces du lac d’Iseo de temps en temps, entre le printemps et l’été, la “ sarneghera ” se déchaîne. Une violente tempête de vent qui secoue le Sebino (le lac d’Iseo) et les villages qui l’entourent, ...
Leggi tutto: «Sarneghera», triste histoire d’amour et de violence
Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, ...
Leggi tutto: Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
La France magique : l'abbaye « Saint-Pierre » à Moissac
L'abbaye « Saint-Pierre » de Moissac est un voyage dans l'histoire, dans l'art et dans la spiritualité du Moyen Âge. A 70 kilomètres de Toulouse, au bord du Tarn, en région Midi-Pyrénées et dans le département du Tarn-et-Garonne, ...
Leggi tutto: La France magique : l'abbaye « Saint-Pierre » à Moissac
Ancient art and the Renaissance: the Musei Capitolini in Rome
The Musei Capitolini in Rome house one of the most important collections of antiquities in the world. The works are fundamental for understanding the ...
Leggi tutto: Ancient art and the Renaissance: the Musei Capitolini in Rome
Franciacorta, vins et excursions parmi les “petites bulles"
Franciacorta s'étend sur de douces collines couvertes de vignobles, de villas nobles et d'anciens monastères. Entre Brescia et le lac d'Iseo, dans cette terre de grands vins et de champagne italien, les fameuses « bollicine » (petites bulles), la vigne ...
Leggi tutto: Franciacorta, vins et excursions parmi les “petites bulles"
Constitution of the Italian Republic: Civil Rights and Duties (Arts. 13-28)
Personal liberty is inviolable. No form of detention, inspection or personal search nor any other restriction on personal freedom is admitted, except by a reasoned warrant issued by a judicial authority, and only in the cases and the manner ...
Leggi tutto: Constitution of the Italian Republic: Civil Rights and Duties (Arts. 13-28)
Hugo et les États-Unis d'Europe, il y a deux siècles
Les États-Unis d'Europe étaient déjà dans la vision clairvoyante de Victor Hugo, grand écrivain, poète et dramaturge, considéré comme le père du romantisme en France. Il y a près …
Leggi tutto: Hugo et les États-Unis d'Europe, il y a deux siècles
«The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
One of the most char- ming symbols of United Italy is «The kiss», the famous painting by the Venetian artist Fran- cesco Hayez, considered the ...
Leggi tutto: «The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
«Gli Uffizi»: le grand art de l'Occident à Florence
« Gli Uffizi (Offices): une merveille à découvrir qui surprend toujours » : c'est ainsi que se présente la Galerie « Gli Uffizi » de Florence, la plus importante collection d'art italien, qui permet une rencontre engageante avec le grand art de l'Occident . La Galerie
Leggi tutto: «Gli Uffizi»: le grand art de l'Occident à Florence
Franz Liszt, a love symphony to Italy
His melodies have pervaded Europe, his passion for Italy has translated into a symphony not only musical. Franz Liszt was in love with Italy and explored landscapes, literature, lyric, ...
Victime oubliée, princesse Mafalda de Savoie
L'une des nombreuses victimes de la férocité nazie oubliées est Mafalda de Savoie. Fille du roi d'Italie Victor-Emmanuel III et de la reine Hélène du Monténégro, elle a fini ses jours dans le camp de concentration de Buchenwald le 28 août 1944. Son père a été complice …
«I have a dream»: the dreams that change the world
April 4 is the anniversary of the tragic death of Martin Luther King, the Nobel Peace Prize winner that marked a turning point in the ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
«Le Baiser» de Hayez, icône de l'Italie naissante
L’un des symboles les plus évocateurs de l’Italie unifiée est « Le Baiser », le célèbre tableau de l’artiste vénitien Francesco Hayez. Ce tableau évoque un danger imminent (avec les ombres visibles au-delà du mur) et indique un départ imminent, suggéré par le pied de l’homme sur la marche. Dans la première version, la couleur bleue est présente, symbole de la France …
Leggi tutto: «Le Baiser» de Hayez, icône de l'Italie naissante
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was ...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
EXPLICIT La fine di ...
Bar Sport
di Stefano Benni
(Bologna 1947-*)
… Fili d’argento si tendono tra il cielo e la terra. E’ una festa per tutti. Al Rotary pranzo gratis per i bambini poveri. Obbligatorio lo smoking.
Al bar ci scambiamo i regali. Sigari, cambiali, abbonamenti di tribuna. L’albero, decorato con krapfen e candele di motorino, lampeggia e spande intorno un calore confortante. E’ indubbiamente Natale.
Tacchino per tutti. Ai malati dell’ospedale, dentro al brodo... Al carcere, al manicomio e in caserma. E a mezzanotte, ragazzi, un bel presentatarm a Nostro Signore.
Oggi siamo tutti uguali: soprattutto i poveri, ospiti d’onore nei discorsi dei cardinali, nelle riunioni conviviali, nei servizi dei telegiornali.
Oggi siamo tutti uguali. Il 26, però vado al Sestrière.
Buon Natale.
Tanti libri in libertà
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»