Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 7 gennaio 1313: Cangrande I della Scala sconfigge i padovani a Camisano Vicentino (Vicenza).
* 7 gennaio 1797: a Reggio Emilia nasce la Bandiera Italiana.
* 7 gennaio 1935: Benito Mussolini e il ministro degli esteri francese Pierre Laval firmano l'Accordo franco-italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Cristo si è fermato a Eboli
di Carlo Levi
(Torino 1902-1975)
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte …
Ignoranti crescono
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
“Un nodo blu” contro il bullismo e il cyberbullismo
Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Che sia di natura fisica o psicologica, il bullismo è sempre violenza, una violenza spietata e intenzionalmente voluta, compiuta su persone fragili e prolungata nel tempo. Un comportamento aggressivo che ha preso piede anche nell’ambiente educativo per eccellenza come la scuola, alimentato negli ultimi anni dalla diffusione e dalla complicità dei social media. Si parla perciò anche di cyberbullismo, un fenomeno che moltiplica gli episodi reali, ne crea altri e si diffonde anche per l’indifferenza di molti, spesso inconsciamente complici. Una recente indagine rivela ...
Leggi tutto: “Un nodo blu” contro il bullismo e il cyberbullismo
Il futuro corre con la rete europea di trasporti
Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo culturale e commerciale. Mentre la Cina ha saputo guardare oltre gli orizzonti continentali, programmando la nuova Via della Seta, nei nostri paesi c’è ancora chi (e sono in tanti) si oppone alla realizzazione di piccoli tratti come la Torino-Lione cavalcando battaglie di retroguardia. Nella pianura padana il Corridoio ...
Leggi tutto: Il futuro corre con la rete europea di trasporti
Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
Il patrimonio artistico italiano si è formato in ampia parte nel Rinascimento, uno dei periodi di maggiore splendore della lunga storia del nostro Paese. Sviluppata sulle radici dell’Umanesimo e del recupero dell’antichità classica, l’epoca d’oro della cultura italiana parte da Firenze e si sviluppa in tutta Europa tra la fine del XIV secolo e la fine del XVI secolo. Dalla Firenze dei Medici il movimento culturale si estende alla corte papale di Pio II e Leone X, alla corte ...
Leggi tutto: Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
The Italian Space Agency in the field to build the future
Troubled by the present, we risk blurring the horizon and losing the direction of the road we are following. Looking "Beyond" - like the project that brought astronaut Luca Parmitano to the helm of the International Space Station - is ASI, the Italian Space Agency with its professional excellences who are daily committed to building the future.
«The Italian Space Agency – explain ASI operators - was born in 1988, is a national public body supervised by the Ministry of Education, University and Research that cooperates with several other departments. In less than two ...
Leggi tutto: The Italian Space Agency in the field to build the future
Alla ricerca di un nuovo equilibrio geo-politico
Vladimir Putin invadendo l’Ucraina il 24 febbraio del 2022, senza una apparente ragione, ha messo in discussione l’equilibrio che era nato alla fine della Guerra Fredda e accelerato processi di cambiamento già in atto da tempo.
La globalizzazione, mettendo in crisi l’appartenenza ideologica e quella nazionale, aveva creato in Occidente un grande vuoto identitario e a reagire con difficoltà era stato il mondo politico, perché il tema politico dell’identità è sempre stato percepito come pericoloso in quanto contrasta e, non solo in apparenza, con la tensione universalistica tipica del pensiero ...
Leggi tutto: Alla ricerca di un nuovo equilibrio geo-politico
Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
The magic of the flavours made in Italy and the genius of a successful entrepreneur like Oscar Farinetti led to the creation of «FICO Eataly World», the largest agri-food park in the world, built near Bologna. FICO stands for Fabbrica Italiana COntadina (Italian peasant factory) and aims to present all the marvels of Italian biodiversity in one place, telling Italian food from the beginning, from raw materials, to show how they turn into high quality finished products. And with food there are many other aspects of made in Italy through production and research. FICO has ...
Leggi tutto: Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
«Il bacio» di Hayez, icona dell'Italia che nasce
Uno dei simboli più suggestivi dell’Italia unita è «Il bacio», il celeberrimo dipinto dell’artista veneziano Francesco Hayez, considerato il massimo esponente del Romanticismo storico. «Il bacio» è una delle opere italiane che meglio rappresenta la passione e il sogno patriottico degli italiani.
«Il bacio» di Hayez è stato presentato all’Esposizione di Brera del 1859, tre mesi dopo l’ingresso trionfale a Milano di Vittorio Emanuele II e ....
Leggi tutto: «Il bacio» di Hayez, icona dell'Italia che nasce
Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, who set music to Ode to Joy, German poet Friedrich von Schiller's lyrical verse of 1785. Composed in 1823, when the musician was completely deaf, it is known as the Hymn to Joy, as this fourth and last movement of the symphony includes part of the Ode to Joy by Schiller. The melody by Beethoven was chosen as ...
Leggi tutto: Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
La Shoah, l’Olocausto che durante il nazifascismo ha spezzato la vita di milioni di ebrei, ha segnato profondamente l’Italia e Milano. Dal Binario 21 della stazione Centrale del capoluogo lombardo partivano i treni con i deportati: destinazione i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, Birkenau, Bergen Belsen, Mauthausen o i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Per ricordare quella sconfinata tragedia al Binario 21 della stazione ferroviaria, al di sotto dei binari ordinari, è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano. L’area era ...
Leggi tutto: Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
International Day in Memory of the victims of the Holocaust
On 27 January we pay tribute to the memory of the victims of the Holocaust and reaffirm its unwavering commitment to counter antisemitism, racism, and other forms of intolerance that may lead to group-targeted violence. The date marks the anniversary of the liberation of the Nazi Concentration and Extermination Camp of Auschwitz-Birkenau by Soviet troops on 27 January 1945. It was officially proclaimed International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust by the United Nations General Assembly.
The Holocaust profoundly affected ...
Leggi tutto: International Day in Memory of the victims of the Holocaust
Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Il nome dal mito con l’amore di Zeus
Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...
Leggi tutto: Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was adopted in 1984 by an overwhelming majority in the Parliament and provided an important inspiration for the strengthening of the EU Treaties in the 1980s and ‘90s.
Altiero Spinelli was born in Rome on 31 August 1907 into a socialist family. He became politically active in the Italian Communist Party at a very early age...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Per non dimenticare, quel 27 marzo 2020…
Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure gli spettavano, non camauri sul capo che pativa il freddo della sera inoltrata. Procedette malfermo ma deciso verso la scalinata della Basilica, e la salì solitario, appena sorretto da un improvviso cireneo, come fosse il suo Calvario. Sedette esausto, il volto dolente e smarrito come mai, e fu come si distendesse sulla Croce. La ...
Leggi tutto: Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of approximately $3.3 billion after deduction of the net debt and subject ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
La grandezza dell'Italia passa attraverso grandi conquiste che hanno contribuito al progresso dell'umanità e sono state segnate con il più importante riconoscimento mondiale in vari campi del sapere. Sono ventuno gli italiani che, senza clamore, hanno lavorato per un'intera vita con grandi obiettivi e sono stati premiati con il Nobel. La lunga lista dei riconoscimenti assegnati all'Italia a Stoccolma e Oslo è iniziata con un poeta e un medico, Giosuè Carducci e Camillo Golgi, e ...
Leggi tutto: Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
«I have a dream»: the dreams that change the world
On the 16th, third Monday of January, the United States celebrate Martin Luther King Day, an anniversary that intends to propose the ideals and commitment to civil rights for which the Nobel Peace Prize assassinated with a shotgun in Memphis, Tennesee. His speech was memorable and marked a turning point in the history of the relations between blacks and whites in the United States:
«I have a dream: I have the dream ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)
EXPLICIT La fine di ...
I racconti di Sebastopoli
di Lev Nikolaevič Tolstòj
(Russia 1828-1910)
… A chi nuota vicino a riva si può benissimo dire: “Tienti a quella sporgenza, a quel promontorio, a quella torre” e così via.
Ma viene il momento in cui il nuotatore si è allontanato dalla riva, e devono e possono servirgli da guida soltanto le stelle, e la bussola che indica la direzione.
E a noi sono state date sia le une che l’altra.
A Praga con Carlo IV
Forti legami hanno unito Carlo IV (1316–1378), re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero, all’Italia. Il sovrano, tra le figure più importanti della storia europea, è sinonimo indiscusso di Repubblica Ceca, ma la mente dei più informati corre anche al nostro paese. Proprio all’imperatore che fece la storia ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»