Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.
* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.
* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.
INCIPIT L'inizio di ...
Il corsaro nero
di Emilio Salgari
(Verona 1862-1911)
Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…
In Piazza Navona
Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Il 24 marzo si ricorda l’eccidio delle Fosse Ardeatine
Il 24 marzo l’Italia ricorda l’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma. Per rappresaglia le truppe di occupazione tedesche massacrarono 335 italiani sia civili che militari per vendicare l’attentato di via Rasella in cui i partigiani uccisero 33 nazisti. L’ordine perentorio di Hitler era di fucilare dieci italiani per ogni tedesco morto e ne sono stati eliminati cinque in più del freddo calcolo matematico.
Erano i giorni dell’occupazione tedesca di Roma, nel 1944, quando la vendetta nazista portò alla fucilazione degli italiani presso le antiche cave di pozzolana in via Ardeatina, dove ...
Leggi tutto: Il 24 marzo si ricorda l’eccidio delle Fosse Ardeatine
«Italia»: un nome nel mito fra tori e infuocati tramonti
Italia: un nome dalle radici antichissime, che sfociano nel mito e nella leggenda fra tori e tramonti infuocati Numerose sono le ricerche e le interpretazioni degli studiosi di ogni epoca e molte le origini di un nome che si è affermato definitivamente già prima di Cristo, alla fine della Repubblica Romana. Ricchissima la letteratura in proposito, vediamo solo qualche cenno. Conquistati da Roma, nell’88 a.C. gli Italici ottengono la cittadinanza romana, ma in quegli anni è già in circolazione la prima moneta della storia su cui compare a caratteri latini, e ...
Leggi tutto: «Italia»: un nome nel mito fra tori e infuocati tramonti
Erario, Fisco, Moneta: alle origini di quotidiane parole
Erario, Fisco, Moneta. A parte “moneta” che sappiamo tutti che cosa sia, le altre due parole (erario e fisco) le utilizziamo (meglio se dico: “le utilizzo”, perché sto parlando di me) con una "certa incertezza". Inaspettatamente ne è uscito un ossimoro che – vi assicuro – non è voluto, il quale gioca sulla polisemia dell’aggettivo indefinito "certo". Prima di influenzarvi con la mia "incertezza", cercherò di spiegare da dove vengono queste parole, e che cosa esse denotavano al tempo degli antichi Romani, sia quando Roma era repubblica, sia successivamente
quando fu Principato. Aes, aeris (lèggasi: es, eris). Ricordo ai nuovi arrivati che sui vocabolari della lingua latina i nomi ...
Leggi tutto: Erario, Fisco, Moneta: alle origini di quotidiane parole
«Vinitaly and the City», il vino e la magia di Verona
Fra le tante proposte di Vinitaly 2023, per il grande pubblico di enoappassionati nel cuore storico di Verona ci sarà Vinitaly and the City: un vero e proprio fuori salone con degustazioni di vino e cibo, spettacoli musicali e culturali, dj set e incontri sul tema enogastronomico. Dal 31 marzo ...
Leggi tutto: «Vinitaly and the City», il vino e la magia di Verona
The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
«Tackling the climate crisis with courage is not only necessary but also a great opportunity to make our economy and society more people-oriented and therefore more forward-looking. The challenge is an enormous one that requires the ...
Leggi tutto: The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
Mediterraneo: insieme per nuovi rapporti fra i popoli
Anche quando non volano missili si intrecciano contrasti e interessi internazionali, fra timidi tentativi di delineare un futuro meno incerto e pacifico. Fra Mediterraneo e Medio Oriente si consumano grandi rivalità e quotidiane tragedie, con masse di disperati oppressi e in balìa di sfruttatori e politicanti senza ...
Leggi tutto: Mediterraneo: insieme per nuovi rapporti fra i popoli
Europe, reality born from dreams of great statesmen
Today's Europe was born of the farsighted dreams of "visionary" statesmen, who gave us four generations without wars and a future open to new challenges. The founding fathers were a diverse group of people driven by the same ideals: peace, unity and prosperity in Europe. Their ...
Leggi tutto: Europe, reality born from dreams of great statesmen
«Il bacio» di Hayez, icona dell'Italia che nasce
Uno dei simboli più suggestivi dell’Italia unita è «Il bacio», il celeberrimo dipinto dell’artista veneziano Francesco Hayez, ....
Leggi tutto: «Il bacio» di Hayez, icona dell'Italia che nasce
National Unity, the Constitution, the Anthem and the Flag’s Day
On 17 March National Unity, the Constitution, the Anthem and the Flag’s Day is celebrated. The anniversary of the birth of contemporary Italy, which took place in 1861, is an opportunity to strengthen national unity by rediscovering ...
Leggi tutto: National Unity, the Constitution, the Anthem and the Flag’s Day
Italia: una grande festa nazionale il 17 Marzo?
Una grande festa nazionale per l’Italia il 17 Marzo? Il 17 Marzo è l’anniversario dell’Unità d’Italia e, dal 2012 con la legge n. 222, è la “Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera”. La ricorrenza è stata istituita come festività civile con ...
Leggi tutto: Italia: una grande festa nazionale il 17 Marzo?
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
Un astronauta italiano potrebbe mettere i piedi sulla Luna con la missione spaziale prevista per il 2024. Il ritorno sul nostro satellite si attua con il programma “Artemis” che coinvolge la NASA e l’ESA, l’Agenzia spaziale europea. L’Italia è coinvolta ...
Leggi tutto: L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
The Italian Constitution, emblem of democracy
The basic law of Italy is the Constitution of the Italian Republic, which came into force on January 1, 1948. When the Kingdom of Italy was born (1861) the constitutional law was the Statuto Albertino introduced by King Charles Albert of Sardinia-Piedmont in 1848. It ...
«Italia mia»: canto e implorazione di Petrarca
Francesco Petrarca dedica all’Italia il componimen- to CXXVIII del Canzoniere, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno. La canzone viene composta probabilmente tra la fine del 1344 e ...
«Grand Tour», myth that could come back
For centuries the trip to Italy has been in the dreams of many people, everywhere in Europe. Cultural education necessarily ended with the ‘Grand Tour’, a true pilgrimage from every corner of Europe to the discovery of a thousand-year-old civilization and extraordinary ...
Gli «Uffizi» di Firenze, "il miglior museo al mondo"
Le Gallerie degli Uffizi di Firenze sono “il miglior museo al mondo”. Lo ha decretato la prestigiosa storica rivista d’arte inglese Timeout, che nella speciale classifica internazionale pone il museo fiorentino prima del Louvre di Parigi e del Moma di New York. Segue al quarto posto il National Museum...
Leggi tutto: Gli «Uffizi» di Firenze, "il miglior museo al mondo"
"Italia Italy" post
«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)
EXPLICIT La fine di ...
L’isola del tesoro
di Robert Louis Stevenson
(Regno Unito 1850-1894)
… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.
Trasporti in Europa
Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»