Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 30 gennaio 2002: assassinio Samuele Lorenzi in quello che diventerà famoso come Delitto di Cogne (Aosta).
* 30 gennaio 2020: l’Organizzazione mondiale della sanità dichiara il COVID-19 un pericolo mondiale.
INCIPIT L'inizio di ...
Lettere contro la guerra
di Tiziano Terzani
(Firenze 1938-2004)
Ci sono giorni nella vita in cui non succede niente, giorni che passano senza nulla da ricordare, senza lasciare una traccia, quasi non si fossero vissuti. A pensarci bene, i più sono giorni così. E solo quando il numero di quelli che restano si fa chiaramente più limitato, capita di chiedersi come sia stato possibile lasciarne passare, distrattamente, tantissimi. Ma siamo fatti così: solo dopo si apprezza il prima e solo quando qualcosa è nel passato ci si rende meglio conto di come sarebbe averlo nel presente. Ma non c’è più …
‘Rumagnul’ tedeschi
Sono sparsi per l’Europa, ma conservano forti radici con la propria terra e la propria cultura. Sono i romagnoli che vivono in terre dalla cultura tedesca, che hanno deciso di stringere un forte legame fra quanti vivono in Germania, nelle altre isole linguistiche tedesche e in varie nazioni mitteleuropee. Hanno perciò ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
I «giorni della merla» tra clima e storie per sognare
Un’antica leggenda racconta che i giorni dal 29 al 31 gennaio sono i giorni della merla. Secondo la tradizione, i giorni 29, 30 e 31 sono i più freddi dell'anno. Siamo nel cuore dell’inverno, e neve, gelo e vento solitamente non risparmiano le brevi giornate scaldate da antichi e moderni sistemi di riscaldamento o da un buon bicchiere di vin brulé. Un antico proverbio lega le temperature di questo periodo al clima della successiva stagione: «Giorni della merla freddi, primavera bella; giorni della merla caldi, primavera tardi». La leggenda dei giorni più freddi dell’anno è raccontata in innumerevoli versioni e c’è chi la lega al cambiamento ...
Leggi tutto: I «giorni della merla» tra clima e storie per sognare
Franz Liszt, una sinfonia d’amore per l’Italia
Le sue melodie hanno pervaso l’Europa, la sua passione per l’Italia si è tradotta in una sinfonia non solo musicale. Franz Liszt fu innamorato dell’Italia ed esplorò paesaggi, letteratura, lirica, tradizioni del nostro paese traducendole nel suo linguaggio espressivo, quello della musica. «Il bello di questo privilegiato paese - ha scritto in una delle tante pagine del suo Anni di pellegrinaggio - mi appariva sotto le sue forme più pure e sublimi. L’arte si mostrava ai miei occhi in tutto il suo splendore, si rivelava a me nella sua universalità e nella sua unità. Il sentimento e la riflessione mi convincevano, ogni giorno di più, della relazione nascosta che unisce le opere al genio creatore. Raffaello e Michelangelo mi facevano capire meglio Mozart e Beethoven, Giovanni Pisano, Beato Angelico, mi spiegavano il ...
Se questo è un uomo. E poi vennero a prendere me...
La Giornata della Memoria rievoca lo sterminio degli ebrei e la tragedia dei deportati italiani nei campi di concentramento nazista. Rileggiamo due brevi poesie che aiutano a riflettere sugli orrori che per anni hanno cancellato anche ogni traccia di umanità. Primo Levi e Bertold Brecht sono stati testimoni di un mondo senza pietà e la rievocazione degli orrori del nazismo è anche un invito a non dimenticare altre violenze, da quelle di ieri alle tante che oggi venano la nostra quotidianità. La data del 27 gennaio rievoca il giorno del 1945 quando furono abbattuti i cancelli del campo di ...
Leggi tutto: Se questo è un uomo. E poi vennero a prendere me...
Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, who set music to Ode to Joy, German poet Friedrich von Schiller's lyrical verse of 1785. Composed in 1823, when the musician was completely deaf, it is known as the Hymn to Joy, as this fourth and last movement of the symphony includes part of the Ode to Joy by Schiller. The melody by Beethoven was chosen as ...
Leggi tutto: Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
La Shoah, l’Olocausto che durante il nazifascismo ha spezzato la vita di milioni di ebrei, ha segnato profondamente l’Italia e Milano. Dal Binario 21 della stazione Centrale del capoluogo lombardo partivano i treni con i deportati: destinazione i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, Birkenau, Bergen Belsen, Mauthausen o i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Per ricordare quella sconfinata tragedia al Binario 21 della stazione ferroviaria, al di sotto dei binari ordinari, è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano. L’area era ...
Leggi tutto: Treni per l'inferno di Auschwitz dal Binario 21 di Milano
International Day in Memory of the victims of the Holocaust
On 27 January we pay tribute to the memory of the victims of the Holocaust and reaffirm its unwavering commitment to counter antisemitism, racism, and other forms of intolerance that may lead to group-targeted violence. The date marks the anniversary of the liberation of the Nazi Concentration and Extermination Camp of Auschwitz-Birkenau by Soviet troops on 27 January 1945. It was officially proclaimed International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust by the United Nations General Assembly.
The Holocaust profoundly affected ...
Leggi tutto: International Day in Memory of the victims of the Holocaust
Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Il nome dal mito con l’amore di Zeus
Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...
Leggi tutto: Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was adopted in 1984 by an overwhelming majority in the Parliament and provided an important inspiration for the strengthening of the EU Treaties in the 1980s and ‘90s.
Altiero Spinelli was born in Rome on 31 August 1907 into a socialist family. He became politically active in the Italian Communist Party at a very early age...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Per non dimenticare, quel 27 marzo 2020…
Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure gli spettavano, non camauri sul capo che pativa il freddo della sera inoltrata. Procedette malfermo ma deciso verso la scalinata della Basilica, e la salì solitario, appena sorretto da un improvviso cireneo, come fosse il suo Calvario. Sedette esausto, il volto dolente e smarrito come mai, e fu come si distendesse sulla Croce. La ...
Leggi tutto: Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of approximately $3.3 billion after deduction of the net debt and subject ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
La grandezza dell'Italia passa attraverso grandi conquiste che hanno contribuito al progresso dell'umanità e sono state segnate con il più importante riconoscimento mondiale in vari campi del sapere. Sono ventuno gli italiani che, senza clamore, hanno lavorato per un'intera vita con grandi obiettivi e sono stati premiati con il Nobel. La lunga lista dei riconoscimenti assegnati all'Italia a Stoccolma e Oslo è iniziata con un poeta e un medico, Giosuè Carducci e Camillo Golgi, e ...
Leggi tutto: Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
«I have a dream»: the dreams that change the world
On the 16th, third Monday of January, the United States celebrate Martin Luther King Day, an anniversary that intends to propose the ideals and commitment to civil rights for which the Nobel Peace Prize assassinated with a shotgun in Memphis, Tennesee. His speech was memorable and marked a turning point in the history of the relations between blacks and whites in the United States:
«I have a dream: I have the dream ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
La lettura di questa settimana è il capitolo finale del volume Sulle ali del barolo. Appunti di viaggi di Gianni Gagliardo, editore Cinquesensi.
MADE IN ITALY
«Spesso sia in Italia sia in giro per il mondo mi viene rivolta una domanda: “Ma lei che viaggia molto, dove vorrebbe vivere?”. “Dove vivo, in Italia”.
Di solito è una risposta inaspettata perché la maggior parte della gente sogna paesi caldi o zone del mondo con stili di vita che pensa possano ...
Leggi tutto: La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The ...
«Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Lo usiamo tutti, più volte al giorno. Lo conoscono in molti, anche all’estero. Il saluto «ciao» è un chiaro segno della nostra lingua ed è la parola italiana più nota all’estero dopo «pizza», talmente comune che a volte la si esprime senza parlare, solo con un gesto della mano.
«Ciao» è cordialità, condivisione, familiarità, augurio, simpatia, ma può anche esprimere freddezza di rapporti e perfino l’amarezza di un addio. Molto dipende anche dal tono della voce e dall’espressione del volto, a testimonianza che è una parola che coinvolge tutta la personalità, anche nei momenti di noia o di stanchezza. La ...
Leggi tutto: «Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Enjoy Italy / Relax and have fun in Lombardy
In Italy take some time for yourself to relax and have fun in Lombardy. The are so many things to do. A host of events, concerts, exhibitions and parks await you.
Gardaland Park is Italy’stop most visited amusement park, Take advantage of the convenience of a single affordable ticket and travel by train from any station in Lombardy to Peschiera del Garda, where a special shuttle will take you to Gardaland Park for a day full of fun.
Boario Thermal Park is an ideal place to enjoy a holiday or a few hours of total rejuvenation for the body and ...
"Italia Italy" post
«L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E’ grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore un capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra». (Nelson Mandela, presidente del Sudafrica, 1918-2013)
EXPLICIT La fine di ...
Rumore bianco
di Don DeLillo
(Stati Uniti 1936-*)
… Una fila in movimento lento, gratificante, che ci dà il tempo di dare un’occhiata ai tabloid nelle rastrelliere. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno, che non sia cibo o amore, lo troviamo nelle rastrelliere dei tabloid. Storie di fatti soprannaturali ed extra terrestri. Vitamine miracolose, le cure per il cancro, i rimedi per l’obesità. Il culto delle star e dei morti.
Churchill e l’Europa
Uno dei primi a proporre la creazione degli "Stati Uniti d'Europa" fu Winston Churchill, ex ufficiale dell'esercito, reporter di guerra e primo ministro britannico (1940-45 e 1951-55). Dopo la seconda guerra mondiale, era convinto che solo un'Europa unita potesse garantire la pace. Il suo obiettivo era ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»