L'8 Marzo nella storia
L’8 marzo si celebra la Giornata della Donna, non propriamente una “festa della donna” ma una giornata di riflessione per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche ma anche le discriminazioni e le violenze vissute dalle donne nel passato e anche oggi in tante parti del mondo. Si fa risalire la … - LEGGI TUTTO
INCIPIT L'inizio di ...
Una donna
di Sibilla Aleramo
(Alessandria 1876-1960)
La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano sforzo. Rivedo la bambina ch’io ero a sei, a dieci anni, ma come se l’avessi sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo della realtà presente può far dileguare. Una musica, fors’anche: un’armonia delicata e vibrante, e una luce che l’avvolge, e la gioia ancora grande nel ricordo…
Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 8 marzo 1946: finiti guerra e fascismo, si festeggia la Giornata della Donna offrendo per la prima volta le mimose
* 8 marzo 1964: negli scavi di Elea-Velia, Mario Napoli scopre la Porta Rosa con il più antico esempio italiano di arco a tutto sesto
Dante 1321-2021
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Tradizioni e leggende
Orizzonte Europa
Noi Mediterraneo
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«8 Marzo»: tante stelle nell’altra metà del cielo
La Giornata della donna rievoca drammatiche vicende ed è diventata occasione di memorie e di consapevolezza dei diritti, delle conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute, ma anche delle discriminazioni e delle violenze di cui le donne sono vittime in molte parti del mondo.
Il lungo e faticoso cammino per le conquiste sociali e culturali delle donne è costellato da numerose figure di grande rilievo. Tante le protagoniste nella storia del nostro Paese che rappresentano davvero “il bello ...
Leggi tutto: «8 Marzo»: tante stelle nell’altra metà del cielo
«Ci sono donne che camminano controvento…
L'8 Marzo è la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza per riflettere e forse anche per cambiare.
Uno sguardo alla complessità del mondo femminile è proposto da Cuore di donna, una lirica di Chiara De Felice:
Ci sono donne che camminano controvento da una vita…
Ci sono donne che hanno occhi profondi e sconosciuti come oceani…
Ci sono donne che cambiano pelle per amore...
Ci sono donne che donano il loro cuore…
per poi ritrovarsi a raccattarne i cocci da sole…
Ci sono donne che in silenzio fanno ballare la propria anima
su una spiaggia al tramonto.
Se ti fermi un istante le puoi sorprendere...
mentre lottano contro il proprio istinto…
mentre fanno passeggiare il proprio dolore a piedi nudi…
«Agenda 2030»: Obiettivo 5 per la Giornata della Donna
La Giornata internazionale della Donna mette in evidenza le tante disparità di genere presenti in tutte le società e le Nazioni Unite si sono impegnate a eliminarle fissando i traguardi da raggiungere nei prossimi anni. Con l’Agenda 2030 l’Onu ha definito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabilendo interventi concreti che i 193 Stati membri hanno sottoscritto e si sono impegnati ad attuare. Complessivamente sono 17 gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) e 169 sotto-obiettivi ad essi associati.
L’Obiettivo 5 fissa le azioni concrete per attuare l’Agenda 2030 ...
Leggi tutto: «Agenda 2030»: Obiettivo 5 per la Giornata della Donna
«Convenzione di Istanbul» contro la violenza sulle donne
L'8 Marzo è la «Giornata della Donna», offuscata ancora da troppe violenze. Il Parlamento ha approvato la «Convenzione di Istanbul» sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La prima adesione dell’Italia al documento contro il femminicidio varato dal Consiglio d’Europa è avvenuta proprio nel giorno dei funerali di Fabiana Luzzi, la ragazzina di sedici anni accoltellata dal fidanzatino, che poi si è procurato una tanica di benzina e l’ha data alle fiamme. Una violenza sconcertante, nonostante la giovanissima età dell’assassino, che si è aggiunta a ...
Leggi tutto: «Convenzione di Istanbul» contro la violenza sulle donne
Cavour, “una figura troppo moderna per l’Italia di oggi”
In questo momento di particolare attenzione alla politica in Italia, il ricordo di personalità come Camillo Benso di Cavour e di quanti hanno lasciato un’orma indelebile nella storia e nella cultura della nazione può diventare memoria e stimolo per una leale partecipazione individuale e sociale. “Una delle intelligenze più vive del suo tempo, morì più povero di quando era entrato in politica, primo ministro senza stipendio e con un appartamento di rappresentanza che non usava, preferiva invitare gli ospiti per pranzo a proprie spese. Una figura complessa ...
Leggi tutto: Cavour, “una figura troppo moderna per l’Italia di oggi”
International Women's Day and targets of the 2030 Agenda
International Women's Day (IWD) is celebrated on March 8 to reflect on progress made, to call for change and to celebrate acts of courage and determination by ordinary women who have played an extraordinary role in the history of their countries and communities.
The achievement of the ambitious Sustainable Development Goals (SDGs) requires transformative shifts, integrated approaches and new solutions, particularly when it comes to advancing gender equality and the empowerment of all women and girl.
«Think egual, built smart, innovate for change» is the theme for ...
Leggi tutto: International Women's Day and targets of the 2030 Agenda
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman of Franciacorta. That girl ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
Un museo del Castello Sforzesco per la Pietà Rondanini
La Pietà Rondanini di Michelangelo ha ora uno specifico museo al Castello Sforzesco. Dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, Milano ha dedicato alla Pietà Rondanini un nuovo Museo in uno spazio riscoperto, completamente restaurato e restituito alla città: l’antico Ospedale Spagnolo cinquecentesco del Castello. Uno spazio che, grazie al raffinato allestimento di Michele De Lucchi e alla direzione del progetto curata da Claudio Salsi, dà finalmente piena valorizzazione al significato ...
Leggi tutto: Un museo del Castello Sforzesco per la Pietà Rondanini
The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
According to us, Italy's future passes through a solid national identity, considered as a safeguard and enhancement of different histories and cultures, through a stronger belonging to the common European roots with the creation of the United States of Europe, but also through relationships more intense and collaborative among the States bordering the Mediterranean Sea. The ancient Mare Nostrum must be a bridge, not a barrier. “Italia Italy” aims to enhance the beauty of the “Bel Paese” and also wants to be a spokesperson for what is positive and emerges from the Mediterranean countries. A community of 23 states, among which Italy can ...
Leggi tutto: The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
Italian is the fourth most studied language in the world
«Italian is the fourth most studied language in the world, the eighth most used on Facebook, and potentially involves 250 million people. The influential Italian speakers in different countries are many and contribute to the prestige linked to culture, language and tourism. Italy's cultural and linguistic promotion network is present in more than 250 cities in the world, but in order to be used to the best, it is necessary to increase the awareness of its importance also among Italians themselves». To say this is ...
Leggi tutto: Italian is the fourth most studied language in the world
Il maestro Muti, un simbolo dell’Italia nel mondo
Uno dei simboli dell'Italia nel mondo è certamente il maestro Riccardo Muti. Direttore d'orchestra, ha attraversato gli eventi più significativi del panorama musicale mondiale e ha alle spalle una brillante carriera in Italia e all’estero. Fra i tanti riconoscimenti, a Stoccolma gli è stato conferito il Premio Birgit Nilsson, il più prestigioso premio mondiale considerato il Nobel per la musica classica. A Muti la giuria ha riconosciuto “meriti straordinari in ambito teatrale e concertistico nonché un'influenza enorme nel mondo della musica”. A premiare il direttore d’orchestra italiano di fama internazionale ...
Leggi tutto: Il maestro Muti, un simbolo dell’Italia nel mondo
The Constitution of the Italian Republic, emblem of democracy
The basic law of Italy is the Constitution of the Italian Republic, which came into force on January 1, 1948. When the Kingdom of Italy was born (1861) the constitutional law was the Statuto Albertino introduced by King Charles Albert of Sardinia-Piedmont in 1848. It remained formally in force for 100 years, even after the Fascism took power in 1922, although it was devoid of substantial value.
After the World War II, the Italian people understood it was time for a change. On June 2, 1946, Italian citizens voted in a referendum that would change their country forever. They decided two ...
Leggi tutto: The Constitution of the Italian Republic, emblem of democracy
«Marteniza», primavera e atmosfere dei Balcani in Italia
Il primo marzo anche in Italia le comunità della Bulgaria, della Romania, della Moldova e della Macedonia celebrano la Primavera dei Balcani in bianco e rosso. Per dare il benvenuto alla nuova stagione c'è lo scambio simbolico di un piccolo portafortuna, che in Bulgaria chiamano Martenitza, in Romania e Moldavia Mărtisor, in Macedonia Martinki. Si tratta di un piccolo oggetto fatto di fili rossi e bianchi di cotone o lana, realizzato in braccialetti, nappe, piccole bambole di stoffa, denominate Penda (la femmina) e Pizho (il maschio). Lo scambio della Marteniza, una delle più popolari e antiche usanze nei Balcani, ...
Leggi tutto: «Marteniza», primavera e atmosfere dei Balcani in Italia
Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
The greatness of Italy in the past and the painful situation under his eyes lead Dante to a violent invective against Italy. In Divine Comedy (Purgatory, VI) the affectionate meeting of two Mantuan fellow citizens, Sordello and Virgilio, arouses in Dante a bitter and ruthless apostrophe against Italy of its time, land of tyrants, of pain and malpractice, similar to "a ship without captain in the stormy sea". The inhabitants of the same city hate and tear each other and there is no peace ...
Leggi tutto: Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
«Se muore il Sud» di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo
Nuova, lucida e inquietante denuncia l'ultimo best-seller di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, che con Feltrinelli hanno dato alle stampe Se muore il Sud. Un'indagine rigorosamente documentata e accorata, svolta da chi è nato al Nord - piemontese Rizzo, veneto Stella - ma il Sud lo ama e non riesce a capire perché lo si lascia affondare. «Fa venire il sangue al cervello - dicono - a chi come noi ama il Mezzogiorno, ripercorrere ...
Leggi tutto: «Se muore il Sud» di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo
Europe, a reality born from dreams of great statesmen
Today's Europe was born of the farsighted dreams of "visionary" statesmen, who gave us four generations without wars and a future open to new challenges. The founding fathers were a diverse group of people driven by the same ideals: peace, unity and prosperity in Europe. Their names are now written in the history and dreams of humanity: the Italians Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli and "the boys of Ventotene", the Germans Konrad Adenauer and Walter Hallstein, the French Robert Schuman and Jean Monet, the British Winston Churchill, the Belgian Paul-Henri Spaak, the Dutch Sicco Mansholt and Johan Willem Beyen, the Luxembourgish...
Leggi tutto: Europe, a reality born from dreams of great statesmen
Test 6 Letteratura '900
EXPLICIT La fine di ...
Piccole donne
di Louisa May Alcott
(Stati Uniti 1832-1888)
Joe era seduta sulla sua sedia preferita, con uno sguardo serio e tranquillo che le donava molto e Laurie, appoggiato alla spalliera, il suo mento vicino alla testa ricciuta, sorrideva con l’espressione più amichevole che li rifletteva insieme.
Il sipario cala così sul gruppo riunito: su Meg, Jo, Beth e Amy. Se si alzerà di nuovo dipenderà dalla accoglienza che riceverà il primo atto di questo dramma domestico, chiamato “Piccole donne”.
"Italia Italy" post
«I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità». (Kofi Hannam, settimo segretario generale delle Nazioni Unite, Kumasi-Ghana 1938-2018)
Il respiro dell'arte
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'