Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 7 gennaio 1313: Cangrande I della Scala sconfigge i padovani a Camisano Vicentino (Vicenza).
* 7 gennaio 1797: a Reggio Emilia nasce la Bandiera Italiana.
* 7 gennaio 1935: Benito Mussolini e il ministro degli esteri francese Pierre Laval firmano l'Accordo franco-italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Cristo si è fermato a Eboli
di Carlo Levi
(Torino 1902-1975)
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte …
Ignoranti crescono
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
La lettura di questa settimana è il capitolo finale del volume Sulle ali del barolo. Appunti di viaggi di Gianni Gagliardo, editore Cinquesensi.
MADE IN ITALY
«Spesso sia in Italia sia in giro per il mondo mi viene rivolta una domanda: “Ma lei che viaggia molto, dove vorrebbe vivere?”. “Dove vivo, in Italia”.
Di solito è una risposta inaspettata perché la maggior parte della gente sogna paesi caldi o zone del mondo con stili di vita che pensa possano ...
Leggi tutto: La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The ...
«Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Lo usiamo tutti, più volte al giorno. Lo conoscono in molti, anche all’estero. Il saluto «ciao» è un chiaro segno della nostra lingua ed è la parola italiana più nota all’estero dopo «pizza», talmente comune che a volte la si esprime senza parlare, solo con un gesto della mano.
«Ciao» è cordialità, condivisione, familiarità, augurio, simpatia, ma può anche esprimere freddezza di rapporti e perfino l’amarezza di un addio. Molto dipende anche dal tono della voce e dall’espressione del volto, a testimonianza che è una parola che coinvolge tutta la personalità, anche nei momenti di noia o di stanchezza. La ...
Leggi tutto: «Ciao», cordialità nata dall'omaggio degli ‘schiavi’
Enjoy Italy / Relax and have fun in Lombardy
In Italy take some time for yourself to relax and have fun in Lombardy. The are so many things to do. A host of events, concerts, exhibitions and parks await you.
Gardaland Park is Italy’stop most visited amusement park, Take advantage of the convenience of a single affordable ticket and travel by train from any station in Lombardy to Peschiera del Garda, where a special shuttle will take you to Gardaland Park for a day full of fun.
Boario Thermal Park is an ideal place to enjoy a holiday or a few hours of total rejuvenation for the body and ...
Regioni oltre i privilegi: tutte uguali, tutte speciali
E’ l’ora di voltare pagina e di rendere le regioni italiane tutte uguali, tutte speciali. Mutate le condizioni generali del Paese, appare anacronistica e anche fonte di privilegi ingiustificabili la distinzione tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Occorre riconoscere che alcuni aspetti delle regioni a statuto speciali sono positivi e dovrebbero perciò essere estesi anche a quelle a statuto ordinario, ma altri elementi non sono giustificabili e, in alcuni casi, sono all’origine di scelte arbitrarie e di sprechi, senza che in molti casi ...
Leggi tutto: Regioni oltre i privilegi: tutte uguali, tutte speciali
«Brothers of Italy»: the anthem of a united community
The national anthem «Brothers of Italy» was written in the autumn of 1847 by a patriotic student, the Genoese Goffredo Mameli. Shortly after another Genoese, Michele Novaro, wrote the music of the «Inno di Mameli» in one night in Turin. It became «The song of Italians» in the Risorgimento battles and not by chance Giuseppe Verdi, in his «Anthem of the Nations» in 1862, assigned the task of symbolizing Italy, precisely to «Brothers of Italy» - and not to the «Royal ...
Leggi tutto: «Brothers of Italy»: the anthem of a united community
La vita non è sogno: «Il mio paese è l’Italia»
Il mio paese è l’Italia è la settima delle nove poesie di Salvatore Quasimodo (Modica-Ragusa 1901 – Napoli 1968) composte fra il 1946 e il 1948 e pubblicate con il titolo La vita non è un sogno. Costituiscono la poesia civile e corale dell'autore siciliano, Premio Nobel per la letteratura 1959, che fa leva sull’etica, espressa tra sentimenti e risentimenti, sempre proposta in toni elevati e lirici. Il componimento esprime il valore etico dell’amor di patria, dell’amore del popolo verso il proprio paese. Ma sottolinea anche l’importanza dei poeti, che non possono ...
Italian Flag’s Day: a 226-year history
On January 7th the Italians celebrate the Flag’s Day (“Festa del Tricolore”), symbol of Italy since 1797. The Italian flag is green, white and red , and it was initially adopted by the Cispadana Republic, then accompanied the Risorgimento struggles and the history of Italy after the Unification (1861). The Italian Constitution, in force since 1 January 1948, in article 12 states: «The flag of the Republic is the Italian tricolour: green, white and red, in three vertical bands of equal size».
«Our flag - declared the President of the Republic Sergio Mattarella for ...
I Cantori della Stella: antiche tradizioni si diffondono
Bimbi protagonisti nel giorno dell’Epifania, quando si chiudono le festività natalizie con la cerimonia del “bacio del Bambino”. In molte chiese si consegnano ai piccoli i gessetti con cui segneranno la porta di casa per la benedizione del cielo. Nei Paesi nordici, e in Italia soprattutto in Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia, girano per le strade i Cantori della Stella (“Sternsingen” in tedesco, “I Re Magi” per i cittadini di lingua italiana), secondo una lunga tradizione che ora si sta diffondendo anche in altre zone, soprattutto al Nord. Ce la racconta il professor ...
Leggi tutto: I Cantori della Stella: antiche tradizioni si diffondono
“Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
Epiphany weaves traditions and deep religious meanings, and for the little ones it is the night of the gifts, in remembrance of what the Three Kings offered to the Child Jesus. Epiphany is a Christian festival which on 6 January celebrates the arrival of the wise men who came to see Jesus Christ soon after he was born
Term of Greek origin, "epiphany" means "manifestation" and in Christianity it recalls the apparition of God to men through Jesus. Epiphany is linked to the adoration of the Three Wise King, the baptism of Christ in the Jordan River …
Leggi tutto: “Befana” is coming through traditions, religiosity and folklore
«All’Italia»: decadenza e riscatto con Leopardi
Echi dell’Italia di oggi nella canzone All’Italia scritta da Giacomo Leo- pardi e vena- ta da spunti polemici con- tro il presente inerte, corrotto e incapace di azioni generose e lungimiranti. Un presente segnato dallo sguardo alle truppe italiane negli eserciti di Napoleone, che rievoca gli antichi eroi greci delle Termopili e di Salamina, che respinsero i Persiani.
Composta nel settembre 1818, la poesia recupera la tradizione letteraria italiana, riflette le ansie del Romanticismo, esprime un forte senso patriottico e la nostalgia per la grandezza del passato...
Leggi tutto: «All’Italia»: decadenza e riscatto con Leopardi
Towards 2023, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
Just a few days before the start of the new year, while looking back over the days passed, «Italia Italy» proposes not its own reflection, but the words of a philosopher of 2000 years ago, the Latin writer Lucius Annaeus Seneca. In the tenth of his Dialogues, the De brevitate vitae (“On the shortness of life”), deals precisely with the theme of the passing of the days, addressing the knight Pompeius Paulinus, who had the important task of prefect of “annona”, that is to organize the collection and distribution of wheat for the entire city of Rome. According Seneca, human existence is not short, but it is made ...
Leggi tutto: Towards 2023, a look at the shortness of life with «Italia Italy»
Magica Pompei di notte con il percorso di suoni e luci
Fascino e nuove suggestioni al gioiello archeologico di Pompei con la nuova illuminazione a led. E’ stato realizzato un percorso di «suoni e luci» che prevede anche la riproduzione di voci e rumori dell'epoca. Gli scavi dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio quasi duemila anni fa possono essere visitati anche di notte e vi si possono ascoltare in sottofondo voci di vita quotidiana in epoca romana, quelle che animavano il mercato o luoghi sacri come il tempio di Apollo. Il percorso di suoni e luci dall’antica Porta Marina conduce nel pieno della storia. Oltrepassate le ...
Leggi tutto: Magica Pompei di notte con il percorso di suoni e luci
Christmas of the origins with best wishes from «Italia Italy»
Christmas day: feast of dreams, bells, nativity scenes, trees, Santa Claus busy in the delivery of gifts to children. Old sensations and emotions that intertwine with nostalgia, charms and perhaps regrets of lost times with the loss of simplicity and the enchantment of childhood. “Italy Italy” wishes every good with the memory of the pages of the Gospel that tell, beyond consumerism, an engaging mystery and the origin of a feast that brings back to the ...
Leggi tutto: Christmas of the origins with best wishes from «Italia Italy»
Elena Ferrante propone 40 opere scritte da 40 donne
Eco internazionale per Elena Ferrante con la sua proposta di 40 libri scritti da 40 donne. La misteriosa autrice de L’amica geniale, che oltre alla celebre quadrilogia ha pubblicato altri romanzi quali I giorni dell’abbandono, La frantumaglia, L’amore molesto, L’invenzione occasionale, La vita bugiarda degli adulti, ha proposto una classifica che ha fatto il giro del mondo suscitando uno straordinario interesse. La selezione della scrittrice italiana ...
Leggi tutto: Elena Ferrante propone 40 opere scritte da 40 donne
«Italiam, Italiam»: 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
The great poetry that sings Italy has distant roots. In the first century BC, the Latin poet Virgil tells the wonder and exultation of those who escaped the fire of Troy, after wandering the Mediterranean sea, were about to arrive in Italy. In the book III of the Aeneid, the Trojan hero steered owards Italy, towards a new land and a new future, a future destined to mark forever Italian and European history. Prophecies and apparitions showed a glimpse of the destination, which was clearer on the traces of the culture of men. «Procul obscuros collis ...
Leggi tutto: «Italiam, Italiam»: 'Beautiful Country' in the song of ancient heroes
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)
EXPLICIT La fine di ...
I racconti di Sebastopoli
di Lev Nikolaevič Tolstòj
(Russia 1828-1910)
… A chi nuota vicino a riva si può benissimo dire: “Tienti a quella sporgenza, a quel promontorio, a quella torre” e così via.
Ma viene il momento in cui il nuotatore si è allontanato dalla riva, e devono e possono servirgli da guida soltanto le stelle, e la bussola che indica la direzione.
E a noi sono state date sia le une che l’altra.
A Praga con Carlo IV
Forti legami hanno unito Carlo IV (1316–1378), re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero, all’Italia. Il sovrano, tra le figure più importanti della storia europea, è sinonimo indiscusso di Repubblica Ceca, ma la mente dei più informati corre anche al nostro paese. Proprio all’imperatore che fece la storia ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»