Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 26 maggio 1805: nascita del Regno d’Italia con Napoleone Bonaparte incoronato nel Duomo di Milano: è l'ultimo dei sovrani italiani cinto con la Corona Ferrea dell’era longobarda.
* 26 maggio 1831: a Modena viene giustiziato il patriota Ciro Menotti.
* 26 maggio 1986: la Comunità Europea adotta la bandiera con le 12 stelle.
INCIPIT L'inizio di ...
Il bar sotto il mare
di Stefano Benni
(Bologna 1947-*)
Non so se mi crederete. Passiamo metà della vita a deridere ciò in cui altri credono, e l’altra metà a credere in ciò che altri deridono.
Camminavo una notte in riva al mare di Brigantes, dove le case sembrano navi affondate, immerse nella nebbia e nei vapori marini, e il vento dà ai rami degli oleandri lente movenze di alga.
Non so dire se cercassi qualcosa, o se fossi inseguito: ricordo che erano tempi difficili ma io ero, per qualche strana ragione, felice…
“Italy” di Pascoli
“Italy” è un poemetto composto da 450 versi divisi in due canti, con il sottotitolo Sacro all’Italia raminga. Giovanni Pascoli scrisse quest’opera nel 1904 ispirandosi alle vicende di una famiglia di contadini di Castelvecchio costretta a emigrare negli Stati Uniti. La poesia evidenzia la perdita di identità, … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
La Repubblica Ceca invita a scoprire un aspetto unico del Barocco, il movimento artistico e culturale che ha saputo ingentilire non solo palazzi e città, ma anche oasi verdi e campagne. Ridondanza, ricchezza, profusione ed eleganza contagiano le architetture del verde e gli edifici rurali. Dalle città alle periferie niente è banale, a partire da parchi e giardini che esplodono in veri e propri capolavori. Che, con i loro angoli romantici, arrivano dritti al cuore.
I Giardini di Vrtba nel cuore di Praga
Uno dei più bei giardini barocchi di ...
Leggi tutto: Magica Europa: i romantici giardini barocchi di Praga
Italian is the fourth most studied language in the world
«Italian is the fourth most studied language in the world, the eighth most used on Facebook, and potentially involves 250 million people. The influential Italian speakers in different countries are many and contribute to the prestige linked to culture, language and tourism. Italy's cultural and linguistic promotion network is present in more than 250 cities in the world, but in order to be used to the best, it is necessary to increase the awareness of its importance also among Italians themselves». To say this is ...
Leggi tutto: Italian is the fourth most studied language in the world
Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
Storie di fede, cultura, ricerca e anche avventura sulla Via Francigena, l’antica strada che nel Medioevo portava da Cantebury, in Inghilterra, fino a Roma e poi proseguiva per i porti della Puglia, da dove si continuava il pellegrinaggio verso la Terrasanta. La riscoperta del turismo lento, la ricerca delle bellezze naturalistiche e artistiche, l’esplorazione della storia e delle storie intrecciate a luoghi che hanno segnato intere generazioni riportano molti sui sentieri dell’antico pellegrinaggio. A piedi o in bicicletta, i moderni ...
Leggi tutto: Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
«The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
One of the most char- ming symbols of United Italy is «The kiss», the famous painting by the Venetian artist Fran- cesco Hayez, considered the greatest exponent of the historical Romanticism. «The kiss» is one of Italian operas that best represents the passion and patriotic Italian dream.
The Kiss by Hayez was presented at the exhibition of Brera 1859, three months after the triumphal entry to Milan of Vittorio Emanuele II and Napoleon III ...
Leggi tutto: «The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
Comete e Sillabari: Parise, leggerezza e poesia della vita
«Un giorno d'estate una donna di cinquant'anni con un bellissimo nome greco passò accanto a un fiume e guardando un prato di erba alta con pioppi di là dell'acqua ricordò un bacio...». E’ la protagonista, appunto, di Bacio, una delle cinquantaquattro voci pubblicate da Goffredo Parise (1929–1986) sul Corriere della sera e poi raccolte in Sillabario n.1 e Sillabario n.2. Sono passati tanti anni dalla scomparsa del giornalista e scrittore veneto che ci ...
Leggi tutto: Comete e Sillabari: Parise, leggerezza e poesia della vita
«The American dream»: when desperate people were us
The dream of changing one's destiny has accompanied the desperate of every age. Today we are witnessing different scenarios, but a century ago we were looking for luck in other countries, especially in America. Between the late nineteenth and early twentieth century numerous Italians emigrated to the United States and landed on Ellis Island next to the Statue of Liberty. Today a museum recalls those arrivals and the list of millions of migrants is made available by the Liberty Ellis Island Foundation.
Ellis Island is a very small island in ...
Leggi tutto: «The American dream»: when desperate people were us
L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
Un astronauta italiano potrebbe mettere i piedi sulla Luna con la missione spaziale prevista per il 2024. Il ritorno sul nostro satellite si attua con il programma “Artemis” che coinvolge la NASA e l’ESA, l’Agenzia spaziale europea. L’Italia è coinvolta direttamente e un accordo è stato firmato dall’amministratore della Nasa James Bridenstine e dal nostro Governo. Il ritorno sulla Luna è organizzato con un programma di ampio respiro, che mira a creare una colonia in cui si daranno il cambio astronauti di diversi Paesi, come già avviene sulla Stazione spaziale internazionale (SSI) ...
Leggi tutto: L’Italia verso la Luna, il viaggio spaziale nel 2024
The Uffizi, an encounter with great Western art
The «Uffizi», Galleries in Florence, were commissioned by Cosimo I de’ Medici, first Grand Duke of Tuscany, the building, was conceived to house the “Uffizi”, the administrative and legal offices of Florence. The work was entrusted to artist Giorgio Vasari, who designed an edifice with a Doric column portico, in a style that was both elegant and severe, established “upon the river and almost in the air”.
Started in 1560 as the Magistrates’ building that gave the complex its original name of Magistrature, the construction involved the demolition and rebuilding of the Rione di Baldracca, the quarter ...
Leggi tutto: The Uffizi, an encounter with great Western art
Tra santi, dei e briganti i «Cammini d'Italia»
Hanno una lunga storia e sono un bel racconto italiano. I «Cammini d'Italia» sono la più grande comunità sul trekking e riassumono storia, fede, passioni e avventure, nel solco del riscoperto turismo lento. Con il portale istituzionale Cammini d’Italia è stata realizzata la prima mappatura ufficiale, un contenitore di percorsi e itinerari pensato come una rete di mobilità slow che contiene già una quarantina di cammini: ci sono quelli dedicati ai santi come i cammini francescani, lauretani e benedettini, quelli dedicati ai briganti come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, il Cammino di Dante ...
Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
The official anthem of the European Union is the famous melody from the Symphony No. 9 in D minor Op. 125 by Ludwig van Beethoven, who set music to Ode to Joy, German poet Friedrich von Schiller's lyrical verse of 1785. Composed in 1823, when the musician was completely deaf, it is known as the Hymn to Joy, as this fourth and last movement of the symphony includes part of the Ode to Joy by Schiller. The melody by Beethoven was chosen as ...
Leggi tutto: Anthem of Europe: 'Joy, beautiful divine spark' with Beethoven
L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
Un frammento d’Italia su Marte con il Codice del Volo e l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. La navicella della Nasa, partita da Cape Canaveral negli Stati Uniti alla ricerca della vita sul pianeta rosso, porta con sé i due celebri simboli della scienza e della italianità. In un circuito integrato, collocato sulla plancia di comando del robot semovente Curiosity, sono stati fissati i due capolavori dello scienziato italiano.
L’esplorazione di Marte è cominciata al termine di un viaggio lungo 250 milioni di chilometri e, dopo anni di ricerche, tracce sulla presenza in epoca remota dell'acqua sono state trovate nel ...
Leggi tutto: L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
The magic of the flavours made in Italy and the genius of a successful entrepreneur like Oscar Farinetti led to the creation of «FICO Eataly World», the largest agri-food park in the world, built near Bologna. FICO stands for Fabbrica Italiana COntadina (Italian peasant factory) and aims to present all the marvels of Italian biodiversity in one place, telling Italian food from the beginning, from raw materials, to show how they turn into high quality finished products. And with food there are many other aspects of made in Italy through production and research. FICO has ...
Leggi tutto: Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
L’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo
Il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internaziona- le, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono impegnati per la diffusione della lingua italiana all’estero. Alla Farnesina fanno sapere che «l’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale di interessati di 250 milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei diversi paesi, che contribuiscono a un capitale di reputazione legato alla cultura, alla lingua e al turismo. La rete di promozione culturale e linguistica dell’Italia è presente in più di 250 ...
Leggi tutto: L’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo
The Italian Renaissance in the name of great art
Italian cultural and artistic heritage was formed in large part in the Renais- sance, one of the periods of greatest splendour of the long history of Italy. Developed on the roots of Humanism and the recovery of classical antiquity, the golden age of Italian culture starts from Florence and develops throughout Europe between the end of the fourteenth century and the end of the sixteenth century. From the Florence of the Medici the cultural movement extends to the papal court of Pius II and Leo X, to the Aragonese Neapolitan ...
Leggi tutto: The Italian Renaissance in the name of great art
Gli «Uffizi» di Firenze, "il miglior museo al mondo"
Le Gallerie degli Uffizi di Firenze sono “il miglior museo al mondo”. Lo ha decretato la prestigiosa storica rivista d’arte inglese Timeout, che nella speciale classifica internazionale pone il museo fiorentino prima del Louvre di Parigi e del Moma di New York. Segue al quarto posto il National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul e poi, nell’ordine, il National Museum of African American History and Culture di Washington, il museo dell’Acropoli di Atene, il Museo dei guerrieri e dei cavalli di terracotta di Xi’an in Cina, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Rijksmuseum di Amsterdam e la Tate Modern di Londra.
Gli Uffizi hanno sempre goduto di un ...
Leggi tutto: Gli «Uffizi» di Firenze, "il miglior museo al mondo"
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was adopted in 1984 by an overwhelming majority in the Parliament and provided an important inspiration for the strengthening of the EU Treaties in the 1980s and ‘90s.
Altiero Spinelli was born in Rome on 31 August 1907 into a socialist family. He became politically active in the Italian Communist Party at a very early age...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
"Italia Italy" post
«Come architetto, alle 10 del mattino, devi essere un poeta, di sicuro. Ma alle 11 devi diventare un umanista, altrimenti perdi la tua direzione. E a mezzogiorno, devi assolutamente essere un costruttore. Devi essere in grado di costruire un edificio, perché l’architettura, alla fine, è l’arte di costruire edifici. L’architettura è l’arte di creare un rifugio per gli esseri umani. Punto. E questo non è affatto facile. È fantastico». (Renzo Piano, architetto, Genova 1937-*)
EXPLICIT La fine di ...
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
di Luis Sepùlveda
(Cile 1949-2020)
… Antonio José Bolìvar Proano si tolse la dentiera, l’avvolse nel fazzoletto, e senza smettere di maledire il gringo primo artefice della tragedia, il sindaco, i cercatori d’oro, tutti coloro che corrompevano la verginità della sua Amazzonia, tagliò con un colpo di machete un ramo robusto. E appoggiandovisi si avviò verso El Idilio, verso la sua capanna, e verso i suoi romanzi, che parlavano d’amore con parole così belle che a volte gli facevano dimenticare la barbarie umana.
Hugo e l’Europa unita
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'