Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 24 maggio 1915: l'Italia entra nella Prima guerra mondiale a fianco della Francia e della Gran Bretagna.
* 24 maggio 1928: Umberto Nobile con il dirigibile Italia raggiunge per la seconda volta il Polo Nord.
* 24 maggio 1941: durante la Seconda guerra mondiale al largo di Siracusa gli inglesi affondano la nave italiana Conte Rosso provocando 2300 morti.
INCIPIT L'inizio di ...
La Cripta dei Cappuccini
di Joseph Roth
(Ucraina 1894-1939)
Il nostro nome è Trotta. La nostra casata è originaria di Sipolje, in Slovenia. Casata, dico; perché noi non siamo una famiglia. Sipolje non esiste più, da tempo ormai. Oggi, insieme con parecchi comuni limitrofi, forma un centro più grosso. Si sa, è la volontà dei tempi. Gli uomini non sanno stare soli. Si uniscono in assurdi aggruppamenti, e soli non sanno stare neanche i villaggi. Nascono così entità assurde…
Lieve come il vento
Era fragile come un filo d’erba delle sue montagne e candido come un bambino. Tutto il contrario del nome che gli era stato imposto al battesimo e che nell’originale nordico lo indicava come “potente in battaglia”. Riziero toccava sì e no il metro e venti di altezza. Girava per la città come una nuvola bianca e … - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
In Italy largest number of World Heritage Sites
The world looks to Italy above all for culture and tourism, as well as for the brilliant achievements of “made in Italy”. The rich cultural history of Italy has also led to the world record of sites recognized by Unesco as a World Heritage Site. The long list of the UN agency opens with Rock Drawings in Valcamonica (Lombardy) which gained recognition in 1979, and now ends with The Porticoes of Bologna (Emilia-Romagna), which entered the Unesco list in 2021.
The adoption of the World Heritage Convention dates back to 16 November 1972 of World Heritage List, adopted ...
Leggi tutto: In Italy largest number of World Heritage Sites
Italia prima per il Patrimonio dell’Umanità
Il mondo guarda all'Italia soprattutto per la cultura e il turismo, oltre che per le geniali realizzazioni del made in Italy. La ricca storia culturale dell’Italia ha portato anche ad avere il primato mondiale dei siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Il lungo elenco dell’agenzia dell’Onu si apre con l’Arte Rupestre della Valle Camonica, che ha ottenuto il riconoscimento nel 1979, e ora termina con I Portici di Bologna, entrata nella lista dell’Unesco nel 2021.
Risale al 16 novembre del 1972 l’adozione della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità (World Heritage List), adottata dalla Conferenza ...
«I have a dream»: the dreams that change the world
On 4 April is the anniversary of the assassination of Martin Luther King, the Nobel Peace Prize winner who fought for civil rights. His life was cut short by a shotgun to his head in Memphis.
«I have a dream: I have the dream that one day on the red hills of Georgia the in Memphis, Tennesee, with a rifle shot to his head.
«I have a dream that one day on the red hills of Georgia, the sons ...
Leggi tutto: «I have a dream»: the dreams that change the world
L'Italia fra drammi e sogni nella poesia del Novecento
GIUSEPPE UNGARETTI
(Alessandria d’Egitto 1888 - Milano 1970)
Nella raccolta L’allegria Giuseppe Ungaretti propone la lirica Italia, in cui il poeta si unisce alla moltitudine di altri combattenti, da cui scaturisce un grido unanime. Come molti altri intellettuali di inizio Novecento, riteneva che la guerra potesse fare degli italiani un popolo.
L’esaltazione bellicista qui sfocia in sogni che si riassumono in un grumo, sinistro presagio di sangue e di morte. La poesia è la penultima della sezione Il porto sepolto. (F.d'A.)
ITALIA
Locvizza, l’1 ottobre 1916
Sono un poeta
un grido unanime ...
Leggi tutto: L'Italia fra drammi e sogni nella poesia del Novecento
«Italy»: a name in the myth between bulls and fiery sunsets
«Italy»: a name with very ancient roots, which lead to myth and legend between bulls and fiery sunsets. There are numerous re- searches and interpretations of the scholars of every age and many are the origins of a name that has definitively affirmed itself already before Christ, at the end of the Roman Republic. Rich the literature in this regard, we only see a few words.
Conquered by Rome, in 1988 BC the ...
Leggi tutto: «Italy»: a name in the myth between bulls and fiery sunsets
Ville e Giardini Medicei sono "patrimonio dell'umanità"
Le Ville e i Giardini Medicei in Toscana sono stati inseriti dall’Unesco nella lista del “patrimonio mondiale dell’umanità”. Con questo riconoscimento l’Italia si è confermata al primo posto per i siti di interesse mondiale selezionati dall’agenzia dell’Onu. Le Ville e i Giardini Medicei sono stati il 49esimo sito italiano, aggiunto alla lunga lista aperta nel 1979 con i graffiti rupestri della Valle Camonica e continuata poi con le Langhe e il Monferrato (l’elenco completo è alla fine di quest’articolo). Sono tanti i gioielli dei Medici disseminati per la Toscana, ma solo dodici ville e due giardini sono stati inseriti nella lista dell'Unesco: ...
Leggi tutto: Ville e Giardini Medicei sono "patrimonio dell'umanità"
Enjoy Italy / Relax and have fun in Lombardy
In Italy take some time for yourself to relax and have fun in Lombardy. The are so many things to do. A host of events, concerts, exhibitions and parks await you.
Gardaland Park is Italy’stop most visited amusement park, Take advantage of the convenience of a single affordable ticket and travel by train from any station in Lombardy to Peschiera del Garda, where a special shuttle will take you to Gardaland Park for a day full of fun.
Boario Thermal Park is an ideal place to enjoy a holiday or a few hours of total rejuvenation for the body and soul. Take a walk in the Thermal Park, the ...
«Decameron»: Non c’è ancora l’Italia, ma ci sono gli italiani
Non c’era ancora l’Italia, ma c’erano gli italiani. Nel Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375) per la prima volta si parla esplicitamente di italiani, nella nona novella della seconda giornata. L’allegra brigata, che si era allontanata dalla città per sfuggire alla grande peste del Trecento, trascorreva il tempo raccontando tante storie e in una delle cento novelle si parla dei mercanti italiani.
«Si trovavano a Parigi in un albergo - si legge nella nona novella della seconda giornata - alcuni ricchissimi mercanti italiani, chi per un affare chi per un altro, come si usava; una sera, dopo aver ...
Leggi tutto: «Decameron»: Non c’è ancora l’Italia, ma ci sono gli italiani
«Brothers of Italy»: the anthem of a united community
The national anthem «Brothers of Italy» was written in the autumn of 1847 by a patriotic student, the Genoese Goffredo Mameli. Shortly after another Genoese, Michele Novaro, wrote the music of the «Inno di Mameli» in one night in Turin. It became «The song of Italians» in the Risorgimento battles and not by chance Giuseppe Verdi, in his «Anthem of the Nations» in 1862, assigned the task of symbolizing Italy, precisely to «Brothers of Italy» - and not to the «Royal ...
Leggi tutto: «Brothers of Italy»: the anthem of a united community
ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
An important partnership that will allow to grow, strengthen the integration and increase the refining capacity. This is the result of the agreement signed by ENI with Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) Refining, which sees Eni acquiring a stake in refining operations of the Middle Eastern company. This is one of the largest ever refinery transactions and reflects the scale, quality, and growth potential of ADNOC Refining’s assets. The agreed terms for the 20% equity interest acquired by Eni include a cash price of approximately $3.3 billion after deduction of the net debt and subject ...
Leggi tutto: ENI: Abu Dhabi, a major project combining technology and innovation
«Viaggio in Italia» col coraggio per non arrendersi
Un filo rosso lega il Viaggio in Italia di Roberto Napoletano allo storico itinerario di Guido Piovene nell’ormai lontano 1957. «Mentre percorrevo l'Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. Si risolvevano questioni lasciate in sospeso, e questioni diverse spuntavano al loro posto». Così scriveva lo scrittore vicentino, nel più grande reportage sull'Italia mai realizzato. ...
Leggi tutto: «Viaggio in Italia» col coraggio per non arrendersi
The institutional system of the European Union
The particular reality of the European Union has led to the creation of an institutional system articulated and responsive to the principle of integration while respecting different identities.
The main European institutions are:
European Parliament: is elected directly by all European citizens every 5 years, develops the policies and laws that apply in all countries. The number of Members of European Parliament for each country is roughly proportionate to its population: the Lisbon Treaty states that no country can have fewer than 6 or more than 96 deputies. The meetings of the whole Parliament take place in ...
Memorie d’Europa / Mille italiani riposano a Breslavia
Oltre mille italiani riposano a Breslavia, una delle più belle città della Polonia. A oltre un secolo dalla Grande Guerra non si dimentica uno degli eventi più tragici della storia nazionale, la disfatta di Caporetto, tra il 24 ottobre e il 12 novembre 1917. Città di 640.000 abitanti, Breslavia (Wrocław, in polacco) è stata la capitale storica della Slesia e nel 2016 è stata capitale europea della cultura e capitale mondiale del libro.
Nel cimitero militare di Breslavia sono sepolti 1016 soldati italiani catturati nella battaglia di Caporetto durante la Prima guerra mondiale e deportati nei campi di prigionia tedeschi di Breslavia, della ...
Leggi tutto: Memorie d’Europa / Mille italiani riposano a Breslavia
Il 25 marzo «Dantedì» per il padre della lingua italiana
Il 25 marzo in Italia si celebra il «Dantedì», la giornata nazionale dedicata alla memoria di Dante Alighieri. Da tempo studiosi e attenti alla tradizione letteraria e storica non solo italiana chiedevano che venisse ufficializzata una data dedicata al ricordo del padre della nostra lingua, perché Dante è la nostra storia, la nostra identità.
La data scelta per la celebrazione annuale del Dantedì è il 25 marzo, ritenuta da molti studiosi come quella del possibile inizio del suo viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Dante esprime l’Italia molto prima dell’unità politica del nostro Paese, estende lo sguardo al passato e al futuro, guarda all’Europa ...
Leggi tutto: Il 25 marzo «Dantedì» per il padre della lingua italiana
«My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
Petrarch (Italian name Francesco Petrarca, 1304-1374) is a great scholar and poet of Renaissance and father of Humanism. He dedicates to Italy the CXXVIII composition of Canzoniere (“Songbook”): «My Italy, though words cannot heal / the mortal wounds / so dense, I see on your ovely flesh, / at least I pray that my sighs might bring …». The song was probably composed between the end of 1344 and 1345, while the poet was in Parma and there was a war for the conquest of the city ...
Leggi tutto: «My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
Le Mura veneziane di Bergamo Patrimonio dell’umanità
Le Mura veneziane di Bergamo, Peschiera (Verona) e Palmanova (Udine) sono Patrimonio dell’umanità. Il progetto «Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de terra - Stato de mar», è stato approvato e, nella riunione del 9 luglio 2017 a Cracovia in Polonia, l’Unesco ha dichiarato le storiche costruzioni della Serenissima Repubblica di Venezia patrimonio mondiale. Bergamo è il comune capofila, ma il riconoscimento comprende anche altre cinque città: Peschiera del Garda e Palmanova in Italia, Zara e Sebenico in Croazia, Cattaro in Montenegro. A Palmanova nel 1593 i veneziani ...
Leggi tutto: Le Mura veneziane di Bergamo Patrimonio dell’umanità
"Italia Italy" post
«Il mondo non sarà distrutto dai malvagi, ma da coloro che restano a guardarli senza fare niente». (Albert Einstein, fisico, Ulma-Germania 1879-1955)
EXPLICIT La fine di ...
Abbi cura di me
di Simone Cristicchi
(Roma 1977-*)
… È bello essere al modo, pensa Simone mentre accarezza senza toccarla la sua immagine e quella di Stefano, tenendo uniti, nel filo delle sue mani, finito e infinito.
È un momento da fermare, e in cui fermarsi. È un respiro di assoluto.
Non siamo soli. Mai lo saremo.
Esiste una casa, un senso, una scintilla, un amore. Esiste per tutti. Esiste per sempre.
Adesso apri lentamente gli occhi / E stammi vicino / Perché mi trema la voce / Come se fossi un bambino. / Ma oltre l’ultimo giorno / In cui potrò respirare / Tu stringimi forte / E non lasciarmi andare / Abbi cura di me.
«Calabria ribelle»
Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio. Per smentire questo luogo comune è nata l’idea dell’antologia storica Calabria guerriera e ribelle, di Giampiero Mele con contributi di Felice Vinci, Gianfranco Confessore e Oreste Parise.Annibale, Spartaco erano andati in ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 3 Storia del '900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Italiani protagonisti
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'