INCIPIT L'inizio di ...
Risorgimento senza eroi
di Piero Gobetti
(Torino 1901-1926)
Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…
Hugo e l’Europa unita
Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Europe, reality born from dreams of great statesmen
Today's Europe was born of the farsighted dreams of "visionary" statesmen, who gave us four generations without wars and a future open to new challenges. The founding fathers were a diverse group of people driven by the same ideals: peace, unity and prosperity in Europe. Their ...
Leggi tutto: Europe, reality born from dreams of great statesmen
«Italia mia»: canto e implorazione di Petrarca
Francesco Petrarca dedica all’Italia il componimen- to CXXVIII del Canzoniere, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno. La canzone viene composta probabilmente tra la fine del 1344 e ...
Il bello del Bel Paese, il bello del Mediterraneo
Una sezione di «Italia Italy - Il bello del Bel Paese» è dedicata a chi vuole contribuire a far emergere i valori della grande comunità dei 23 popoli che vivono intorno al Mediterraneo, a cominciare dalla pace e dalla cultura. Conoscersi per crescere insieme.
Era il mare di un grande popolo, ora troppo spesso è il cimitero di tanti disperati. E’ cupo l’orizzonte del Mediterraneo e troppi problemi agitano la comunità di 23 popoli che si affacciano sul Mare Nostrum. Turbati nel benessere e nelle conquiste sociali oppure sconvolti da violenze, guerre, miseria e terrorismo, i popoli del ...
Leggi tutto: Il bello del Bel Paese, il bello del Mediterraneo
A piedi dalla Romania a Roma per la Colonna Traiana
Una storia di amore e di cultura è quella raccontata da Orizzonti Culturali, la rivista bilingue in italiano e in romeno che propone un suggestivo personaggio e una singolare avventura.
Lo storico Ionel Cionchin evoca la figura di Badea Cârţan (Gheorghe Cârțan, 1848-1911), il contadino amante dei libri e della storia diventato famoso per il suo viaggio a Roma, per vedere con ...
Leggi tutto: A piedi dalla Romania a Roma per la Colonna Traiana
Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
Il patrimonio artistico italiano si è formato in ampia parte nel Rinascimento, uno dei periodi di maggiore splendore della lunga storia del nostro Paese. Sviluppata sulle radici dell’Umanesimo e del recupero dell’antichità classica, l’epoca d’oro della cultura italiana parte da Firenze e si sviluppa in tutta Europa tra la fine del XIV secolo e la fine del XVI secolo. Dalla Firenze dei Medici il movimento culturale si estende alla corte papale di Pio II e Leone X, alla corte ...
Leggi tutto: Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Per non dimenticare, quel 27 marzo 2020…
Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure gli spettavano, non camauri sul capo che pativa il freddo della sera inoltrata. Procedette malfermo ma deciso verso la scalinata della Basilica, e la salì solitario, appena sorretto da un improvviso cireneo, come fosse il suo Calvario. Sedette esausto, il volto dolente e smarrito come mai, e fu come si distendesse sulla Croce. La ...
Leggi tutto: Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Estate: nella musica del mare il respiro della vita
Estate: voglia di mare, di relax, di sogni. Nasce dall’acqua la vita e il mare è stato cantato da tutti, da sempre. Il mistero degli abissi, la vita che nasce e si differenzia, l’incanto di uno sguardo senza confini, l’orizzonte che unisce acque e cielo, la calma, l’irrequietezza, la tempesta: il mare è tutto questo, e molto di più. Dolce e cullante o selvaggio e travolgente, bacio e incubo, il mare è come la vita, come l’amore, come i sogni: è forse la metafora più limpida dell’esistenza.
Il mare è avventura e conquista, sfida alle leggi eterne dei limiti, ansia di infinito. Poeti, narratori, artisti lo hanno raccontato, colto in attimi sempre ...
Leggi tutto: Estate: nella musica del mare il respiro della vita
«Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i ...
Leggi tutto: «Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
Scienza, arte e storia come il pane con Piero Angela
Ha raccontato le stelle e l’anima, le macerie dei monumenti e quelle dei cuori, l’arte e la filosofia, i viaggi nel mondo della materia e quelli nei vicoli della mente con un linguaggio semplice e accattivante, sempre documentato e rigoroso. Piero Angela ha dato un contributo notevolissimo alla cultura, con le sue trasmissioni che hanno riempito le serate di ogni stagione, anche quando i programmi più coinvolgenti andavano in vacanza.
Il successo di Piero Angela ha radici lontane, nel mondo familiare e giovanile che ha segnato la sua formazione. Suo papà Carlo era un medico antifascista che fu insignito della medaglia di Giusto fra le Nazioni per aver aiutato disinteressatamente molti ...
Leggi tutto: Scienza, arte e storia come il pane con Piero Angela
Il miracolo di Benigni e Dante riempie le piazze
Questo articolo è rivolto a persone di media cultura, che hanno fatto buoni studi, conservano ricordi di scuola e coltivano ancora qualche interesse culturale, non è per studiosi specialisti della Divina Commedia o di critica letteraria. Le letture dei canti dell’Inferno di Dante donateci da Roberto Benigni, grandissimo attore nato in Toscana, hanno fatto un miracolo grandissimo, mi hanno fatto riaprire il libro della Divina Commedia, per seguirne la lettura e capirne il significato. Cosa che avveniva solo a scuola ai tempi del liceo, quando un professore volenteroso ci leggeva un canto alla settimana. Allora mi sembrava di ...
Leggi tutto: Il miracolo di Benigni e Dante riempie le piazze
EXPLICIT La fine di ...
La metamorfosi
di Franz Kafka
(Repubblica Ceca 1883-1924)
… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.
E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.
Tanti libri in libertà
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
L'Italia per il mare
Sostieni «Italia Italy»