Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 7 gennaio 1313: Cangrande I della Scala sconfigge i padovani a Camisano Vicentino (Vicenza).
* 7 gennaio 1797: a Reggio Emilia nasce la Bandiera Italiana.
* 7 gennaio 1935: Benito Mussolini e il ministro degli esteri francese Pierre Laval firmano l'Accordo franco-italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Cristo si è fermato a Eboli
di Carlo Levi
(Torino 1902-1975)
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte …
Ignoranti crescono
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
«Tackling the climate crisis with courage is not only necessary but also a great opportunity to make our economy and society more people-oriented and therefore more forward-looking. The challenge is an enormous one that requires the contribution of the best technological, institutional, political, social and cultural forces; the participation of the economic and productive world; and the involvement of citizens. The encyclical letter Laudato Si’ by Pope Francis has played an important role in this process. We are confident that, with serious and far-sighted policies, the net emission ...
Leggi tutto: The Assisi Manifesto: an economy on a human scale against the climate crisis
La vita non è un sogno: «Lamento per il Sud»
Nostalgia e sdegno, amore e dolore, dolci rievocazioni e profonda rabbia percorrono Lamento per il Sud di Salvatore Quasimodo (Modica-Ragusa 1901 – Napoli 1968). Il poeta siciliano vive a Milano e non vorrebbe ritornare nella sua terra, dove troverebbe miseria e criminalità. Gli resta l’eco di una terra splendida e densa di storia e di ricordi, ma il pessimismo prevale e la conclusione è amara: “Più nessuno mi porterà nel Sud”. La lirica Lamento per il Sud è la prima delle nove poesie di Quasimodo composte fra il 1946 e il 1948 e ...
The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
According to us, Italy's future passes through a solid national identity, considered as a safeguard and enhancement of different histories and cultures, through a stronger belonging to the common European roots with the creation of the United States of Europe, but also through relationships more intense and collaborative among the States bordering the Mediterranean Sea. The ancient Mare Nostrum must be a bridge, not a barrier. “Italia Italy” aims to enhance the beauty of the “Bel Paese” and also wants to be a spokesperson for what is positive and emerges from the Mediterranean countries. A community of 23 states, among which Italy can ...
Leggi tutto: The Mediterranean: a peaceful community with 23 peoples
Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
poeta inglese (1788-1824)
Bella, selvaggia e affascinante era considerata l’Italia dai poeti inglesi della seconda generazione romantica (Byron, Shelley, Keats). Una terra sprigionante pathos in ogni angolo, nel solco dell’immaginario collettivo anglosassone che considera il Bel Paese luogo di forti passioni, emozioni pure, sensazioni coinvolgenti, terra di corruzione e di libertinismo, violenze assurde e oscuri intrighi. Byron, Shelley, Keats soggiornarono a lungo in Italia e ...
Leggi tutto: Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
The Fenice Opera House, the most prestigious theater in Venice
The Fenice Opera House in Venice is one of the most prestigious theaters in the world, as well as the place where absolute premieres of works by artists including Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti were staged; it is located in the San Marco district, not far from the church of Santa Maria del Giglio, the Scala Contarini del Bovolo and the church of San Moisè. The theater, designed by Gian Antonio Selva and built between 1790 and 1792, risked total destruction in 1836, due ...
Leggi tutto: The Fenice Opera House, the most prestigious theater in Venice
Enjoy Italy / Reach Lombardy’s cities of art, culture, history
Reach Lombardy’s cities and marvel at their unique art, culture and history.
MILAN - Considered one of Europe’s capital cities, it is a finalcial and cultural hub of excellence, Rife with museums and art galleries, Milan satisfies all the senses. Revered the world over as the symbol of Milan, the Duomo is one of the largest Gothic cathedrals in all of Italy and Europe. A house museum located in the heart of Milan’s fashion district, the Museo Bagatti Valsecchi is one of the first great expressions of Milanese design. Visit the Museo della Scienza di Milano (Milan Science Museum) for a ...
Leggi tutto: Enjoy Italy / Reach Lombardy’s cities of art, culture, history
«Book Crossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche come Libri in libertà, Passalibro, Giralibri o semplicemente BC, sigla di BookCrossing. Nel disorientamento personale o collettivo di un’epoca inquieta, una bussola capace di guidare verso orizzonti più tranquilli è ...
Leggi tutto: «Book Crossing», libri in libertà per una cultura diffusa
«Grand Tour», myth that could come back
For centuries the trip to Italy has been in the dreams of many people, everywhere in Europe. Cultural education necessarily ended with the ‘Grand Tour’, a true pilgrimage from every corner of Europe to the discovery of a thousand-year-old civilization and extraordinary Italian cultural heritage. Implemented already during the Renaissance, it had a resounding success especially in the eighteenth century. At the end of the seventeenth century Richard Lassels spoke about the ‘Grand Tour’ in his guide ‘An Italian voyage or a Complete journey through Italy' and throughout the eighteenth century the trip to ...
Nelle acque di Varenna splende il «Signore del Lago»
Il Signore del Lago, la statua bronzea di Roberto Pettinari posta a cinque metri di profondità nel lago di Como di fronte a Varenna su una croce in ghisa, progetto di “Natura Blu”, è tornato all’antico splendore. Dopo un accurato intervento di pulizia, la statua che rappresenta Cristo in croce è stata riportata nel lago e illuminata permanentemente ad opera di “Luci dal Profondo” con la tecnologia di iWaveOcean.
Presentato alla comunità e benedetto, il Signore del Lago è stato portato sul lungolago con una breve processione, caricato su una Lucia e da lí calato ...
Leggi tutto: Nelle acque di Varenna splende il «Signore del Lago»
«The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
One of the most char- ming symbols of United Italy is «The kiss», the famous painting by the Venetian artist Fran- cesco Hayez, considered the greatest exponent of the historical Romanticism. «The kiss» is one of Italian operas that best represents the passion and patriotic Italian dream.
The Kiss by Hayez was presented at the exhibition of Brera 1859, three months after the triumphal entry to Milan of Vittorio Emanuele II and Napoleon III ...
Leggi tutto: «The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
Un frammento d’Italia su Marte con il Codice del Volo e l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. La navicella della Nasa, partita da Cape Canaveral negli Stati Uniti alla ricerca della vita sul pianeta rosso, porta con sé i due celebri simboli della scienza e della italianità. In un circuito integrato, collocato sulla plancia di comando del robot semovente Curiosity, sono stati fissati i due capolavori dello scienziato italiano.
L’esplorazione di Marte è cominciata al termine di un viaggio lungo 250 milioni di chilometri e, dopo anni di ricerche, tracce sulla presenza in epoca remota dell'acqua sono state trovate nel ...
Leggi tutto: L’Italia alla ricerca della vita su Marte con Leonardo
«Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i nuovi orizzonti che si aprono a chi vive i ritmi dei tempi e delle nuove sfide. Una voce per una forte identità nazionale ed europea, per la salvaguardia di storie, culture e valori comuni, che hanno creato sviluppo e benessere. L’Italia ha risorse, intelligenze, storie e dinamicità per competere nei nuovi scenari internazionali e sviluppare l’amicizia fra i popoli.
Italia: radici antiche e sogni moderni, vivi nella quotidianità di chi lavora ...
Leggi tutto: «Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
"Italia Italy" post
«Coltivo una rosa bianca, / in luglio come in gennaio, / per l’amico sincero / che mi porge la sua mano franca. / E per il crudele che mi strappa / il cuore con cui vivo, / né il cardo né ortica coltivo: / coltivo la rosa bianca». (José Martì, scrittore e politico cubano, L’Avana 1853-1895)
EXPLICIT La fine di ...
I racconti di Sebastopoli
di Lev Nikolaevič Tolstòj
(Russia 1828-1910)
… A chi nuota vicino a riva si può benissimo dire: “Tienti a quella sporgenza, a quel promontorio, a quella torre” e così via.
Ma viene il momento in cui il nuotatore si è allontanato dalla riva, e devono e possono servirgli da guida soltanto le stelle, e la bussola che indica la direzione.
E a noi sono state date sia le une che l’altra.
A Praga con Carlo IV
Forti legami hanno unito Carlo IV (1316–1378), re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero, all’Italia. Il sovrano, tra le figure più importanti della storia europea, è sinonimo indiscusso di Repubblica Ceca, ma la mente dei più informati corre anche al nostro paese. Proprio all’imperatore che fece la storia ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»