INCIPIT L'inizio di ...
Orgoglio e pregiudizio
di Jane Austen
(Regno Unito 1775-1817)
E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.
E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…
Generazione Erasmus
L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
«The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
One of the most char- ming symbols of United Italy is «The kiss», the famous painting by the Venetian artist Fran- cesco Hayez, considered the greatest exponent of the historical Romanticism. «The kiss» is one of Italian operas that best represents the passion and patriotic Italian dream.
The Kiss by Hayez was presented at the exhibition of Brera 1859, three months after the triumphal entry to Milan of Vittorio Emanuele II and Napoleon III ...
Leggi tutto: «The kiss» by Francis Hayez, rising Italy’s charming icon
Viaggio in Italia attraverso le parole: «feria» e «festa»
A volte ci si chiede come succeda che parole che significano una certa cosa, alla distanza poi vadano a significare una cosa diversa, contraria e, addirittura, opposta. Dipende forse dalle parole? Certamente no. Dipende dal comportamento dei parlanti, e, se vogliamo, dalle modalità con cui si formano nella nostra testa i significati delle parole che usiamo, e da come essi si modificano a mano a mano che noi parlanti le usiamo.
Se per la prima parte della risposta entra in gioco la psicologia, cioè il funzionamento della nostra mente nella dinamica dell’apprendimento della ...
Leggi tutto: Viaggio in Italia attraverso le parole: «feria» e «festa»
Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
The greatness of Italy in the past and the painful situation under his eyes lead Dante to a violent invective against Italy. In Divine Comedy (Purgatory, VI) the affectionate meeting of two Mantuan fellow citizens, Sordello and Virgilio, arouses in Dante a bitter and ruthless apostrophe against Italy of its time, land of tyrants, of pain and malpractice, similar to "a ship without captain in the stormy sea". The inhabitants of the same city hate and tear each other and there is no peace ...
Leggi tutto: Dante’s speech on the sad state of Italy, in «Divine Comedy»
Il bello del Bel Paese, il bello del Mediterraneo
Una sezione di «Italia Italy - Il bello del Bel Paese» è dedicata a chi vuole contribuire a far emergere i valori della grande comunità dei 23 popoli che vivono intorno al Mediterraneo, a cominciare dalla pace e dalla cultura. Conoscersi per crescere insieme.
Era il mare di un grande popolo, ora troppo spesso è il cimitero di tanti disperati. E’ cupo l’orizzonte del Mediterraneo e troppi problemi agitano la comunità di 23 popoli che si affacciano sul Mare Nostrum. Turbati nel benessere e nelle conquiste sociali oppure sconvolti da violenze, guerre, miseria e terrorismo, i popoli del ...
Leggi tutto: Il bello del Bel Paese, il bello del Mediterraneo
Italian is the fourth most studied language in the world
«Italian is the fourth most studied language in the world, the eighth most used on Facebook, and potentially involves 250 million people. The influential Italian speakers in different countries are many and contribute to the prestige linked to culture, language and tourism. Italy's cultural and linguistic promotion network is present in more than 250 cities in the world, but in order to be used to the best, it is necessary to increase the awareness of its importance also among ...
Leggi tutto: Italian is the fourth most studied language in the world
A piedi dalla Romania a Roma per la Colonna Traiana
Una storia di amore e di cultura è quella raccontata da Orizzonti Culturali, la rivista bilingue in italiano e in romeno che propone un suggestivo personaggio e una singolare avventura.
Lo storico Ionel Cionchin evoca la figura di Badea Cârţan (Gheorghe Cârțan, 1848-1911), il contadino amante dei libri e della storia diventato famoso per il suo viaggio a Roma, per vedere con ...
Leggi tutto: A piedi dalla Romania a Roma per la Colonna Traiana
Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
Il patrimonio artistico italiano si è formato in ampia parte nel Rinascimento, uno dei periodi di maggiore splendore della lunga storia del nostro Paese. Sviluppata sulle radici dell’Umanesimo e del recupero dell’antichità classica, l’epoca d’oro della cultura italiana parte da Firenze e si sviluppa in tutta Europa tra la fine del XIV secolo e la fine del XVI secolo. Dalla Firenze dei Medici il movimento culturale si estende alla corte papale di Pio II e Leone X, alla corte ...
Leggi tutto: Gli splendori del Rinascimento nel segno dell'arte
The Italian Space Agency in the field to build the future
Troubled by the present, we risk blurring the horizon and losing the direction of the road we are following. Looking "Beyond" - like the project that brought astronaut Luca Parmitano to the helm of the International Space Station - is ASI, the Italian Space Agency with its professional excellences who are daily committed to building the future.
«The Italian Space Agency – explain ASI operators - was born in 1988, is a national public body supervised by the Ministry of Education, University and Research that cooperates with several other departments. In less than two ...
Leggi tutto: The Italian Space Agency in the field to build the future
Alla ricerca di un nuovo equilibrio geo-politico
Vladimir Putin invadendo l’Ucraina il 24 febbraio del 2022, senza una apparente ragione, ha messo in discussione l’equilibrio che era nato alla fine della Guerra Fredda e accelerato processi di cambiamento già in atto da tempo.
La globalizzazione, mettendo in crisi l’appartenenza ideologica e quella nazionale, aveva creato in Occidente un grande vuoto identitario e a reagire con difficoltà era stato il mondo politico, perché il tema politico dell’identità è sempre stato percepito come pericoloso in quanto contrasta e, non solo in apparenza, con la tensione universalistica tipica del pensiero ...
Leggi tutto: Alla ricerca di un nuovo equilibrio geo-politico
Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
The magic of the flavours made in Italy and the genius of a successful entrepreneur like Oscar Farinetti led to the creation of «FICO Eataly World», the largest agri-food park in the world, built near Bologna. FICO stands for Fabbrica Italiana COntadina (Italian peasant factory) and aims to present all the marvels of Italian biodiversity in one place, telling Italian food from the beginning, from raw materials, to show how they turn into high quality finished products. And with food there are many other aspects of made in Italy through production and research. FICO has ...
Leggi tutto: Magic of flavours in Bologna with agri-food park «FICO»
International Day in Memory of the victims of the Holocaust
On 27 January we pay tribute to the memory of the victims of the Holocaust and reaffirm its unwavering commitment to counter antisemitism, racism, and other forms of intolerance that may lead to group-targeted violence. The date marks the anniversary of the liberation of the Nazi Concentration and Extermination Camp of Auschwitz-Birkenau by Soviet troops on 27 January 1945. It was officially proclaimed International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust by the United Nations General Assembly.
The Holocaust profoundly affected ...
Leggi tutto: International Day in Memory of the victims of the Holocaust
Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Il nome dal mito con l’amore di Zeus
Affondano nel mito le radici del nome Europa. La mitologia greca lo faceva risalire a una principessa fenicia, di cui si era innamorato Zeus, il padre degli dei. Europa era la figlia di Telefassa e di Agenore re di Tiro. Affascinato dalla fanciulla, Zeus decise di rapirla e perciò si trasformò in uno splendido toro dal mantello candido come la neve. Si presentò a lei che stava cogliendo dei fiori in riva al mare e con la sua dolcezza si fece accarezzare. Presa confidenza, Europa salì in groppa e il toro subito si ...
Leggi tutto: Europa: il nome, la bandiera, la festa dei popoli
Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
The Italian politician Altiero Spinelli was one of the fathers of the European Union. He was the leading figure behind the European Parliament’s proposal for a Treaty on a federal European Union - the so-called ‘Spinelli Plan’. This was adopted in 1984 by an overwhelming majority in the Parliament and provided an important inspiration for the strengthening of the EU Treaties in the 1980s and ‘90s.
Altiero Spinelli was born in Rome on 31 August 1907 into a socialist family. He became politically active in the Italian Communist Party at a very early age...
Leggi tutto: Altiero Spinelli: an unrelenting federalist, European Union pioneer
Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Per non dimenticare, quel 27 marzo 2020…
Il vecchio Papa attraversò il selciato livido di San Pietro come fosse una sua personale Via Crucis, sotto un cielo di piombo che pioveva a scroscio. Era barcollante a tratti, per la zoppia che lo affliggeva da tempo. Non un ombrello pietoso a ripararlo, non vestiva mantelli rubei che pure gli spettavano, non camauri sul capo che pativa il freddo della sera inoltrata. Procedette malfermo ma deciso verso la scalinata della Basilica, e la salì solitario, appena sorretto da un improvviso cireneo, come fosse il suo Calvario. Sedette esausto, il volto dolente e smarrito come mai, e fu come si distendesse sulla Croce. La ...
Leggi tutto: Il vecchio Papa solo, compagno della nostra solitudine
Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
La grandezza dell'Italia passa attraverso grandi conquiste che hanno contribuito al progresso dell'umanità e sono state segnate con il più importante riconoscimento mondiale in vari campi del sapere. Sono ventuno gli italiani che, senza clamore, hanno lavorato per un'intera vita con grandi obiettivi e sono stati premiati con il Nobel. La lunga lista dei riconoscimenti assegnati all'Italia a Stoccolma e Oslo è iniziata con un poeta e un medico, Giosuè Carducci e Camillo Golgi, e ...
Leggi tutto: Ventuno geni italiani nell'Olimpo del Premio Nobel
La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
La lettura di questa settimana è il capitolo finale del volume Sulle ali del barolo. Appunti di viaggi di Gianni Gagliardo, editore Cinquesensi.
MADE IN ITALY
«Spesso sia in Italia sia in giro per il mondo mi viene rivolta una domanda: “Ma lei che viaggia molto, dove vorrebbe vivere?”. “Dove vivo, in Italia”.
Di solito è una risposta inaspettata perché la maggior parte della gente sogna paesi caldi o zone del mondo con stili di vita che pensa possano ...
Leggi tutto: La lettura: «Made in Italy. Sulle ali del barolo»
EXPLICIT La fine di ...
Il partigiano Johnny
di Beppe Fenoglio
(Alba-Cuneo 1922-1963)
… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.
Tra vigile e vigilia
Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»